del_user_230345 Inserito: 30 giugno 2016 Segnala Inserito: 30 giugno 2016 Buona sera a tutti gli utenti, avrei un quesito che mi sta facendo scervellare e prima di mettere mano vorrei condividere con voi alcune problematiche. Cercherò di spiegarmi, e per meglio allegherò un piccolo schema dell'impianto in questione. Allo stato attuale l'impianto è identico a questo tranne che per la valvola nr. 4 che vorrei aggiungere poiché, non sono sicuro dell'esatto motivo (risucchio - differenze di quota dei serbatoi o di sezione dei tubi) il serbatoio numero 5 non riesce a riempirsi correttamente. Mi spiego meglio. La pompa ad immersione serve sia la mia casa che un villaggio turistico posto più in basso in quota. Questa pompa ha un collegamento elettrico da me non direttamente gestito (in pratica mio padre aveva fatto un accordo con il proprietario del villaggio per condividere l'impianto). Questa pompa è messa in funzione ogni tre ore attraverso un timer. L'impianto di collegamento subisce una deviazione verso i serbatoi di casa mia il quale è escludibile attraverso una saracinesca. Al tubo di mandata posto a valle della saracinesca vi è una valvola di non ritorno (non so' perché) ed infine un elettrovalvola collegata ad un galleggiante all'interno del mio serbatoio. Il problema è che l'impianto, così configurato, fa si che la portata d'acqua nel mio serbatoio sia bassissima, come se fosse strozzata con conseguenza che nelle tre ore di attività della pompa non si riesca a riempire per interno il serbatoio, facendomi trovare spesso senz'acqua. La mia idea sarebbe quella di inserire a monte della mia deviazione un'altra elettrovalvola 4 collegata al galleggiante elettrico ma normalmente aperta, per far si che, l'acqua, prima di proseguire il suo tragitto verso il serbatoio 8 riempa il mio serbatoio. Quello di cui non sono sicuro è cosa succederebbe se per caso venisse a mancare l'alimentazione alle due valvole e il pozzo continuasse ad erogare ed il mio serbatoio non fosse riempito per interno ( posizione per cui il galleggiante collegato all'elettrovalvola 4 posizionerebbe l'elettrovalvola in modalità n.c.. Questo potrebbe causare danni di allagamento alla mia abitazione ed interrompere l'erogazione dell'acqua al serbatoio 8? L'elettrovalvola 4, non alimentata tornerebbe nella posizione di n.a.? Grazie dell'interessamento.
gufo2 Inserita: 30 giugno 2016 Segnala Inserita: 30 giugno 2016 Si può iniziare a ragionare per sommi capi. Senza sapere caratteristiche della pompa, lunghezza e sezioni delle tubazioni, altezze e dislivelli dei serbatoi, è praticamente impossibile valutare le deficienze di portata che evidenzi. lo stesso vale per la funzionabilità della valvola di non ritorno n.2. Tieni presente che ogni accessorio installato in linea, aumentando le perdite di carico diminuisce la portata. Guardando lo schema (senza la valvola n.4) salta subito agli occhi che la mandata verso il serbatoio n.8 è costantemente aperta anche quando l'acqua dovrebbe servire il serbatoio n.5. Quando questo serbatoio è pieno dove va quell'acqua, viene sprecata tramite un troppo pieno? Quindi o hai omesso qualcosa nello schema o certamente così non può funzionare. Al di là di questo, non si può pensare di fare un impianto intelligente comandando la pompa a tempo. La pompa deve partire quando uno dei due serbatoi chiede acqua e fermarsi al suo avvenuto riempimento rimanendo sempre attiva. I galleggianti elettrici, vanno installati su ogni serbatoio. La mandata della pompa deve arrivare a due elettrovalvole con le uscite collegate una a un serbatoio, l'altra all'altro. Ogni galleggiante comanderà la rispettiva elettrovalvola tramite relè. I relè, al momento dell'avvio, oltre che aprire l'elettrovalvola avvierà la pompa. A serbatoio riempito il galleggiante provvede a diseccitare il relè, chiudere l'elettrovalvola e fermare la pompa. I contatti dei due relè che avviano la pompa, saranno collegati in parallelo. I contatti che aprono le elettrovalvole saranno interbloccati elettricamente fra loro in maniera che se un galleggiante chiede acqua mentre è in funzione l'altro, dovrà aspettare la fine del riempimento del precedente per attivarsi. Chiaramente il tutto funziona in maniera lineare ed autonoma.
del_user_230345 Inserita: 30 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2016 Innanzitutto grazie della tempestiva risposta. cercherò di spiegare meglio: Quote Senza sapere caratteristiche della pompa, lunghezza Purtroppo queste informazioni non sono note. Quote sezioni delle tubazioni Dovrebbero essere 4" ad occhio Quote altezze e dislivelli dei serbatoi 8 è sul livello del mare 5 è 80 mt sul livello del mare e la pompa si trova a 120 mt di profondita dal serbatoio 5. Quote Guardando lo schema (senza la valvola n.4) salta subito agli occhi che la mandata verso il serbatoio n.8 è costantemente aperta anche quando l'acqua dovrebbe servire il serbatoio n.5. Quando questo serbatoio è pieno dove va quell'acqua, viene sprecata tramite un troppo pieno? Quindi o hai omesso qualcosa nello schema o certamente così non può funzionare. Ho omesso. Quote Al di là di questo, non si può pensare di fare un impianto intelligente comandando la pompa a tempo. Scelta dell'installatore (Ho chiesto infatti di modificarlo). Utilizzavano questo metodo per non tenere sempre accesa la pompa. Quote Ogni galleggiante comanderà la rispettiva elettrovalvola tramite relè. I relè, al momento dell'avvio, oltre che aprire l'elettrovalvola avvierà la pompa. A serbatoio riempito il galleggiante provvede a diseccitare il relè, chiudere l'elettrovalvola e fermare la pompa. I contatti dei due relè che avviano la pompa, saranno collegati in parallelo. I contatti che aprono le elettrovalvole saranno interbloccati elettricamente fra loro in maniera che se un galleggiante chiede acqua mentre è in funzione l'altro, dovrà aspettare la fine del riempimento del precedente per attivarsi. Credo la pompa funzioni come quelle domestiche, cioè si attivi se vi è richiesta d'acqua (serbatoi vuoti). Mai visto un collegamento elettrico tra pompa e valvole.... Avevo letto male è corretto.
del_user_230345 Inserita: 30 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2016 Direi comunque di dare per scontato il dimensionamento dell'impianto che è bello che costruito. E andiamo ad analizzare la mia "soluzione tampone" senza chiederci perché il serbatoio 5 non si riempia correttamente. Quote La mia idea sarebbe quella di inserire a monte della mia deviazione un'altra elettrovalvola 4 collegata al galleggiante elettrico ma normalmente aperta, per far si che, l'acqua, prima di proseguire il suo tragitto verso il serbatoio 8 riempa il mio serbatoio. Quello di cui non sono sicuro è cosa succederebbe se per caso venisse a mancare l'alimentazione alle due valvole e il pozzo continuasse ad erogare ed il mio serbatoio non fosse riempito per interno ( posizione per cui il galleggiante collegato all'elettrovalvola 4 posizionerebbe l'elettrovalvola in modalità n.c.. Questo potrebbe causare danni di allagamento alla mia abitazione ed interrompere l'erogazione dell'acqua al serbatoio 8? L'elettrovalvola 4, non alimentata tornerebbe nella posizione di n.a.?
gufo2 Inserita: 30 giugno 2016 Segnala Inserita: 30 giugno 2016 Scusami, prima che faccia confusione tra simbologia e scritta, conferma se le valvole 3 e 4 sono ad azionamento meccanico o elettrico, dimmi anche cosa intendi con funzione impostata alla N.C. e alla N.A. Quindi la pompa si avvia e si ferma solo comandata dal timer orario senza avere alcun dialogo con i serbatoi o l'impianto?
del_user_230345 Inserita: 30 giugno 2016 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2016 le valvole 3 e 4 sono ad azionamento elettrico (il simbolo non è proprio corretto ma la logica non cambia). N.A. la valvola in condizioni d riposo è aperta e viceversa N.C. è chiusa in condizioni di riposo. La condizione di riposo per la valvola 3 è n.c. cioè serbatoio 5 pieno, mentre per la valvola 4 a serbatoio 5 pieno è aperta. Quando il serbatoio 5 è vuoto, la valvola 3 collegata al galleggiante elettrico si apre e fa riempire il serbatoio, contestualmente la valvola 4 si chiude, per far si che l'altro lato dell'impianto non si rubi tutta la portata. Si la pompa non dialoga, credo si fermi quando non le si richiede più acqua.
joule 70 Inserita: 1 luglio 2016 Segnala Inserita: 1 luglio 2016 Quando utilizzi un galleggiante elettrico il serbatoio si riempira' al max 70%,Toglilo e mettici uno meccanico ovviamente col troppo pieno e vedrai che il serbatoio si riempira' al 95%.Sempre che non vi siano strozzature sulla tubazione di riempimento del tuo serbatoio hai controllato?
del_user_230345 Inserita: 1 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2016 Il problema non è se si riempie al 75 % o al 90 % Il problema è che la configurazione attuale fa defluire tutta la portata verso il serbatoio più in basso (8). Vorrei ovviare a questo inconveniente creando una specie di regola. In pratica vorrei creare una priorità: prima di inviare acqua al serbatoio del villaggio vorrei che fosse riempito il mio. per questo mi chiedevo se l'impianto disegnato in figura potrebbe portare dei problemi...
gufo2 Inserita: 1 luglio 2016 Segnala Inserita: 1 luglio 2016 Per la priorità concettualmente va bene, ma se non hai possibilità di cambiare il ciclo di funzionamento, l'unica salvaguardia che rimane alla tua domanda iniziale è semplicemente un buon scarico di troppo pieno al tuo serbatoio.
joule 70 Inserita: 6 luglio 2016 Segnala Inserita: 6 luglio 2016 allore devi installare una valvola a saracinesca sul tubo che porta al serbatoio del villaggio e chiuderla di una meta' o piu' di modo che si crei una maggiore perdita di carico e l'acqua affluisca anche al tuo serbatoio.Sgufo ma cosa c'entra il tubo di troppopieno per risolvere il suo problema.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora