Vai al contenuto
PLC Forum


Regolazione motore alzacristallo


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,ho un motore di un alzacristallo da auto che funziona in 12v dc,ma per quello che devo farci io gira troppo veloce e vorrei abbassare il numero di giri . Come faccio? Grazie in anticipo.


Inserita:

Abbassa il voltaggio, dovrebbe andare tranquillamente piu lento

Inserita:

La velocità di un motore cc a magneti permanenti, come quello degli alzacristalli, è direttamente proporzionale alla tensione di alimentazione, quindi se vuoi dimezzare la velocità dimezzi la tensione.

Però c'è un limite minimo di tensione, al di sotto del quale il motore non lavora. Questo limite dipende dalla costruzione del motore.

Inserita:

Ok grazie,volendo creare un modulino con il quale regolare la tensione come dovrei fare? 

Inserita:

Dipende dalla corrente che ti necissita e da cosa devi fare; se la velocità la regli una tantum puoi anche usare un regolatore serie come quelli della serie LM78xx.

Inserita:

Si,il motore a 12 V assorbe 1A ,quindi 12W che non sono molti. 

Inserita:

Sarebbe interessante sapere quel che devi farci tu, non per curiosità, ma per consigli mirati.

Innanzitutto quei motori non sono progettati per funzionamento continuo, ma intermittente.

Poi l'eventuale alimentatore variabile dovrà essere piuttosto robusto. Quei motori hanno corrente di spunto dell'ordine di svariati amper e, con asse bloccato, anche di più. Infatti quando bloccati, se non protetti, bruciano rapidamente.

 

Inserita:

Prendi un dc dc step down dissipato passivamente e ce la dovresti fare

Inserita:

Attenzione!

Un motore in cc ha un assorbimento di corrente direttamente proporzionale alla coppia erogata (forza).

Se la misura l'hai fatta a vuoto non è significativa.

Inserita:

Ok,il motore massimo sotto sforzo assorbe 2A,dite che con un dc dc step down potrei cavarmela?

Inserita:

Vabbè, abbiamo capito che l'applicazione è un segreto (girarrosto?).

Comunque di DC DC converter consumer ve ne sono molti modelli, anche da 20 A.

Se decidi di prenderne uno non prenderlo da 2 A, il motore è probabile che non parta (o si guasterà lo step down) perché allo spunto il motore assorbe molto di più (specie se deve partire sotto carico), consiglierei almeno un 5 - 6  A.

Inserita:

Vai sui 15 - 20 A , la differenza di prezzo e' niente per quanti pensieri ti risparmia .:thumb_yello:.

Inserita:

Io quando devo regolare la velocità a dei motorini a 12VDC utilizzo dei semplici regolatori lineari tipo gli LM317/LM338K(anche se non sono molto efficienti e dissipano,sotto sforzo del motore o altro carico,calore da dissipare opportunamente)ma offrono in compenso una protezione da corto circuito e da sovra temperatura integrata nel chip.Si può anche parallelarli inserendo sul pin di uscita di ognuno una resistenza di opportuna potenza di 0,2>1 ohm per compensare le differenze di erogazione di ogni IC.Può capitare che con potenziometro al minimo il motore tenda comunque a girare lentamente(min 1,25V),come soluzione io adotto l'inserimento in serie di uno o due P600 in modo da portare la tensione in uscita prossima a zero.Per una Vout max 12V usa R1 da 240 ohm 1W e R2 da 2,2K(potenziometro lineare 1W).

                                                 Cattura1.GIF

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...