maxntt Inserito: 21 aprile 2010 Segnala Inserito: 21 aprile 2010 Buongiorno a tutti,ho un problema su un motore di un laminatoio: è la terza volta (ma su 2 motori diversi da 400KW) che capita un guasto grave nel senso che mi ritrovo un buco (probabile esplosione) sugli avvolgimenti rotorici in prossimità del collettore (appena all'inizio del rotore). I braccetti portaspazzole ed il collettore sono perfetti. Il guasto è avvenuto entrambe le volte mentre il motore girava, a velocità al di sotto della nominale (non deflussato) con correnti al 70% della massima (i trend su velocità e correnti non hanno evidenziato nulla). I motori sono Ansaldo, gli azionamenti SPDM anch'essi dell'Ansaldo sostituiti di recente (prima non si erano mai verificati guasti del genere)...ho qualche dubbio sulla ditta che ha revisionato più volte gli avvolgimenti dei nostri motori oppure sulle tarature degli azionamenti ma, non essendo del mestiere, non so proprio cosa contestare ammesso e non concesso che vi sia qualcosa da contestare.Se qualcuno ha qualche dritta sul perchè succeda questo mi farebbe molto piacere.Grazie
roberto8303 Inserita: 21 aprile 2010 Segnala Inserita: 21 aprile 2010 il motore è avvolto con piattine di rame o a filo? potresti mettere qualche foto dove si vede il ''danno''?
edmondo calia Inserita: 21 aprile 2010 Segnala Inserita: 21 aprile 2010 Da come ne parli tu sembra si tratti di una scarica in tensione.sarebe opportuno vedere delle foto.Chi ha fatto la revisione a riavvolto il rotore o ricostruito il collettore?Avevi il report di collaudo dopo la revisione per conoscere i valori di resistenza di isolamento verso massa o la prova di rigidità a tensione ridotta?ciao
maxntt Inserita: 22 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2010 Volevo proporvi le foto ma avevano già caricato il motore da mandare via...il motore è avvolto con piattine di rame (nel caso posso ritrovarle, però). In realtà il rotore di questo motore non era mai stato revisionato (dalla "storia" risulta una sostituzione del rotore con uno di scorta -non nuovo, comunque - in quanto il vecchio non era riparabile). Come giustamente da voi riscontrato si tratta sicuramente di una scarica di tensione...gli ultimi risultati della misura dell'isolamento non dà indicazioni riguardo a problemi del genere ma, ahimè, sono vecchi di 3 mesi.L'Ansaldo ha dei dubbi riguardo al montaggio degli scambiatori di calore (acqua aria) in quanto secondo loro (dato che sono i costruttori non possiamo contestare la cosa) l'aria fredda dovrebbe entrare dal lato collettore ed uscire dal lato albero...nei nostri motori sono stati montati tutti nell'altro senso (ma sono almeno 15 anni che sono così) in modo che il polverino delle spazzole non venga sparso sul rotore bensì filtrato....mah!? In ogni caso non mi spiego la moria di motori di quest'ultimo anno...a meno che realmente gli isolamenti non siano a "fine vita"...Grazie a tutti.
maxntt Inserita: 22 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2010 Al di là degli scambiatori, tanto per escludere altre cause, secondo voi la parametrizzazione dell' SPDM può provocare un problema del genere (premetto che ovviamente i parametri del motore sono tutti corretti)? Mi riferisco soprattutto ai guadagni proporzionali e derivativi dell'anello di corrente (eseguiti comunque con la procedura di AUTOTUNING).Grazie ancora!
Mauro Rubinetti Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Per mia fortuna sui motori da 400 Kw non ho mai avito problemi simili A quanto è il PWM ?Un problema simile l'ho avuto su motori da 15 Kw e dopo varie prove ho riportato il PWM a 8 Khz, perchè per evitare il tipico fischio lo avevo alzato a 16, non so se per un puro caso o perchè il problema era veramente quello non mi si è più bruciato nessun motore.
maxntt Inserita: 23 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Non ricordo dove c'è la possibilità di cambiare la frequenza del PWM negli SPDM...in realtà PWM per SPDM si riferisce alle uscite analogiche del convertitore.
Adelino Rossi Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 il guasto è avvenuto durante una marcia regolare o in avviamento della macchina?
maxntt Inserita: 23 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Durante la marcia normale...e se ben ricordo tutte le volte è stato così.
edmondo calia Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 il collettore come si presenta surriscaldato strisciato patinato ecc?
maxntt Inserita: 23 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Come dicevo all'inizio il collettore è molto ben messo (salvo un pò di materiale sparatogli dalla scarica).
maxntt Inserita: 28 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 Ahimè...un altro Ansaldo DH400 scaricato per lo stesso motivo...
edmondo calia Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 Ora peró vogliamo le foto. Il commutatore è a coda di rondine o bandato?Lo riavvolgerete?
andreacappellazzo Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 A quanto è il PWM ?Un problema simile l'ho avuto su motori da 15 Kw e dopo varie prove ho riportato il PWM a 8 Khz, perchè per evitare il tipico fischio lo avevo alzato a 16, non so se per un puro caso o perchè il problema era veramente quello non mi si è più bruciato nessun motore....si parla di azionamento DC non di inverter,pertanto il Pwm non esiste in tal caso
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora