Vai al contenuto
PLC Forum


Installazione autoclave e poi?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

ho trovato questo forum e letto qualche discussione e credo di aver trovato un ottimo forum!! 

 

Allora, ho un sistema di irrigazione a 5 zone, controllato da centralina Ciaber con 5 elettrovalvole.

ho due entrate, in orizzontale ai lati, di acqua che posso scegliere, sinistra acqua del pozzo, dostra acqua acea (solo in caso di vera emergenza) e in verticale partono i tubi di irrigazione con le elettrovalvole.

Visto che lo devo accendere di notte e a volte l pressione non va bene, ho acquistato una cisterna esterna da 1000 litri (il giardino e di circa 400mq, ma una bella parte e in pendenza. Volevo sapere cosa devo acquistare e come installare per poter prendere acqua dalla cisterna e mandarla a pressione (non so se si puo regolare) all'impianto, quando la centralina apre le elettro valvole.

 

sicuramente una autoclave, ma ne esistono complete di valvole di ritorno e regolatore di pressione in uscita?

consigli?

 

grazie in anticipo a chi vorrà fornirmi una risposta.

 

ciao :)


Inserita:

Una autoclave da 200-300 litri a membrana d'aria. Composta da serbatoio, pompa (da valutare in funzione della richiesta d'acqua) e comunque su 1-1,5 CV, pressostato. Il pressostato verrà tarato in funzione della pressione che vuoi sull'impianto. Valvola di non ritorno da installare fra la pompa e il serbatoio.

Impianto di semplice realizzazione.  Ci vorrà poi un controllo di livello sul serbatoio  da 1000 litri per fermare la pompa in caso di mancanza d'acqua.

Inserita:

Grazie per la risposta gufo2, hai qualche modello da consigliarmi? Così intanto vedo come è e come funziona ? 

Non so a che punto attaccare il tubo che fuoriesce dalla autoclave! Faccio un disegno di come sono i tubi, così si capisce meglio e lo posto 

Inserita:
Quote

questo ha un marchio noto, comunque in rete trovi tanto altro. Il tubo che fuoriesce dall'autoclave devi collegarlo all'ingresso delle elettrovalvole dove adesso hai collegato l'acqua del pozzo che a sua volta andrà collegata all'ingresso aspirazione della pompa.

Inserita:

sembra chiaro, ti allego lo schema dell'entrata acqua e uscita con elettrovalvole

scusa la scarsa qualita del disegno =)

schema.jpg

Inserita:

All'ingresso di aspirazione del l'autoclave non andrebbe collegato il tubo dal l'uscita del serbatoio da 1000 litri scusa?

Inserita:

Certamente, pensavo che il serbatoio fosse collegato al pozzo. Puoi spiegare come funziona questo pozzo e quando usi l'uno piuttosto che l'altro?

Inserita:

Il pozzo e condominiale. Ovviamente nelle ore di punta pressione bassissima, per ora annaffio bene dalle 4 in poi. Uso sempre quella del pozzo! Quella acea per emergenza. Ci sono stati 4 giorni che il pozzo comune non andava!  

Inserita:

Ora con questo caldo e per essere sicuro che non distrugga il giardino e piante, vorrei mettere cisterna esterna da 1000 litri a forma di giara (presa) mi manca tutto il resto e sapere come collegarlo 

Inserita:

Ciao gufo2 ci sei? 

Ma 1000 litri sono sufficienti? Giardino di circa 400mq sotto il sole... Credo 15/16 irrigatori divisi in 4 canali, più un canale solo gocciolatoio.

 

Inserita:

Per sapere se 1000 litri sono sufficienti, per primo bisogna conoscere le caratteristiche degli irrigatori (portata a una data pressione) e ovviamente il tempo che li fai funzionare. Poi bisogna sapere il contributo continuo della portata in arrivo al serbatoio dal pozzo. Comunque penso proprio che con una capacità così non dovresti avere problemi, non li consumerai tutti in una volta, in questo caso è importante che nell'intervallo il pozzo riesca a ripristinare il livello. Il collegamento va fatto arrivando nella parte superiore della cisterna servendosi di un galleggiante meccanico in maniera tale che arrivando a livello, il getto d'acqua si chiuda. Va comunque lasciato un minimo battente libero per collegare uno scarico di troppo pieno. Nella cisterna, va poi semplicemente posizionata la pompa appoggiata sul fondo controllata da un galleggiante elettrico che la blocca in caso di mancanza d'acqua.

Inserita:

Buongiorno Gufo e grazie per il tuo aiuto. Gli irrigatori sono i "Irrigatori a turbina Claber 90474", altri non mi ricordo ma sono simili. Devo vedere le tabelle di consumo in base all'ugello, ma non capisco quale ugello è montato di default, poi vedo.

 

nella cisterna da 1000 litri esterna, entrata ed uscita sono in basso.

l'autoclave vorrei montarla esterna, non è meglio? Comunque non mi e chiaro lo schema di installazione.

forse e meglio che mi rivolgo ad un giardiniere

Inserita:
Quote

Qui puoi fare i tuoi calcoli e in funzione del raggio di gittata, puoi già stabilire anche la pressione che andrà regolata sull'autoclave. Inoltre, se sarai più preciso spiegando come intervengono le elettrovalvole e quindi quanti irrigatori lavorano in contemporanea, sarà facile stabilire la portata della pompa in maniera di avere già dei dati certi per l'acquisto. Si la pompa puoi montarla anche esterna (autoadescante) sfruttando l'uscita già esistente, mentre per l'entrata è meglio provvedere l'ingresso sopra per poter montare la valvola meccanica come ti ho già spiegato.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...