luigi69 Inserito: 4 luglio 2016 Segnala Inserito: 4 luglio 2016 Buon giorno , vi chiedo un consiglio , perché sto impazzendo sul manuale e non ne vengo a capo..... Altivar 312 collegato ad un asincrono da 3 KW ( una pompa ) , che devo limitare a 38...40 Hz inverter in LOC , avvio tramite i pulsanti a bordo del tastierino e regolo la frequenza . Perfetto . Come indicato nella quida rapide, imposto i valorio principali di corrente, tensione frequenza massima e minimo ( parametri drC e sEt ) Adesso , molto semplicemente , vorrei fare la stessa cosa che faccio adesso ma in remoto : quindi l'inverter è li...io chiudo 24 V con LI1 e lui dovrebbe partire fino ai 38...40 Hz sopra impostati . HO impostato il valore tCC a 2 fili , commuto su lremoto tenendo mode per 3 secondi..ma nulla... torno in locale e funziona con il tastierino Mi sono stampato anche il manuale completo di programmazione ( 125 pagine ) : ma non ne arrivo a capo , ovvero..ogni volta che cerchi una frase o un passo di programmazione , lui ti rimanda a d un'altra pagina... Qualcuno di Voi che evidentemente usa i 312 più frequentemente di me, ha un consiglio veloce su quale parametro impostare per il remoto ? Anticipatamente ringrazio
pagliardo Inserita: 4 luglio 2016 Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Premetto che non conosco il prodotto, ma da remoto la frequenza con cosa la imposti? Solitamente il remoto significa sia comandi che riferimento di frequenza. Se non hai potenziometro collegato, o altro, all' ingresso analogico... Penso che devi impostare, con qualche parametro, che il riferimento lo prendi da tastierino.
luigi69 Inserita: 4 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2016 mi pare si possa usare anche il potenzionetro interno disponibile sul pannellico di comando.... ma mi basterebbe anche bloccare una frequenza fissa...lui si avvia con una rampa e "esegue" la sola frequenza fissa
DesmoGiec Inserita: 4 luglio 2016 Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Beh, puoi impostare la velocità minima (parametro lsp nel menu set) Quando gli dai l1 per avviarlo, lui va alla velocità minima
Elettro79 Inserita: 4 luglio 2016 Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Uso Schneider, ma non il tuo modello. Comunque in generale se vai su comandi remoti si attiva l'ingresso analogico come riferimento di velocità. Quindi o imposti la velocità minima LSP come ti hanno detto, oppure imposti una velocità preselezionata SP1 e la abbini ad un altro ingresso logico...
luigi69 Inserita: 4 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Grazie Desmo : ho provato... non va.... Elettro : buona l'idea , assegno una velox fissa ad un ingresso digitale e semplicemente lo comando assieme allo start Qualcun altro lo conosce meglio il modello ?
pagliardo Inserita: 4 luglio 2016 Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Fr1 M [Ref.1 channel] [AI1] (AI1) AI1 AI2 AI3 AIU1 v [AI1] (AI1) - Analog input AI1 v [AI2] (AI2) - Analog input AI2 v [AI3] (AI3) - Analog input AI3 v [AI Virtual 1] (AIV1) - In terminal control mode, the jog dial functions as a potentiometer. Hai provato ad impostare AIV1 nel parametro fr1?
luigi69 Inserita: 4 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2016 mi copio questa tabella e vado dal cliente e provo , grazie pagliardo
elettrodino Inserita: 4 luglio 2016 Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Puoi anche fare così: fai un ponte tra il morsetto (+10 ) e (AI1) poi in Set cerca HS e imposta velocità che ti serve
Platinoiridio Inserita: 5 luglio 2016 Segnala Inserita: 5 luglio 2016 Io li uso di frequente su macchine molto semplici. Premetto che li programmo solo con il PC e uso solo comandi esterni, il tastierino non lo guardo/tocco mai (Start FW, e Potenziometro (2.2kOHM) per il riferimento di velocità ) modifico solo questi parametri per l'utilizzo da remoto : ACC Accelerazione 2 s DEC Tempo decelerazione 3 s LSP Piccola velocità 35 Hz HSP Grande velocità 65 Hz NCR Corrente nom.motore 3.6 A TUN Autotuning automatico Accensione TFR Freq.massima uscita 80 Hz LAC Livello accesso funzioni Livello 3 TCT Tipo comando 2 fili Livello in questo caso con un potenziometro esterno da 2.2kOHM si varia la frequenza in uscita tra i 35 3di 65Hz è l'importante che LSP<HSP TFR >= HSP A limite ti consiglio di verificare il cablaggio elettrico (vedi manuale Altivar) e resettare ai parametri di fabbrica e riprovare con calma da capo . buon lavoro
luigi69 Inserita: 5 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2016 hai ragione..riprovare con calma da capo..... Appena possibile riprovo Vi ringrazio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora