Vai al contenuto
PLC Forum


Sezione cavi a valle alimentatori Switching


Messaggi consigliati

Inserito:

Buon pomeriggio

-quadro di automazione-

Tra alimentatori switching da 40 A 24 Vdc, uguali  fra di loro.   Primo utilizzatore ne assorbe 30             secondo utilizzatore ne assorbe 10       terzo utilizzatore ne assorbe fra 10 e 15

Sono uguali per ragioni di ricambistica e uno dei primi due utilizzatori può eventualmente essere "sacrificato" per continuare ad alimentare il terzo .

Immediatamente a valle dei morsetti dell'alimentatore ( 40 cm di filo ) , sono presenti i magnetotermici che proteggono le varie utenze .

Esempio :  primo utilizzatore , due partenze protette a valle da unipolari da 20 A ( ma ciascuna ne assorbirà 15 circa ) , alimentate cadauna da 2*2,5 mm2

secondo utilizzatore :  una partenza che alimenta un magnetotermico unipolare da 20 A , 2*2,5 mm2 in parallelo

Terza partenza....la sto dimensionando non appena avrò i dati degli utilizzatori di preciso  ( da 10 a 15 A circa )

Domanda sul filo 0 V comune , che per ogni alimentatore va alla morsettiera 0V comune, e filo di messa a terra dello 0V che dal morsetto 0v dell'alimentatore porta alla barra di collegamento di tutte le terre , per mettere a terra appunto il comune.

 

Scusate la prefazione, ma credo doverosa....come dimensiono la sezione di questi collegamenti ?

Calcolando che se l'alimentatore è dimensionato per erogare i 40 A...dovrò dimensionare il filo in comune di adeguata sezione... oppure mantengo la sezione che ho usato per alimentare i magnetotermici del polo positivo, esempio  2*2,5 mm2 ?

 

Grazie dei consigli


Inserita:

Luigi questa è più un argomento da impiantistica industriale che da automazione.

Forse sono io che non ho capito, ma ilproblema è riferito alle sezioni in uscita od a quelle in ingresso degli alimentatori? Anche perchè parli di MGT.

Inserita:

a ok  , essendo riferito ad un quadro di automazione....

sezione in uscita lato bassa tensione

Inserita:

Ho capito poco....ma la linea in uscita io la dimensionerei per la corrente erogabile, non in base all'utilizzatore, tanto sono pochi cm di filo. Se un domani aggiungi qualcosa....almeno puoi sfruttare i 40A.

Sempre se ho capito bene...

Inserita:

ma per assurdo , vorrebbe dire almeno 2 cavi da 6 mm2 in parallelo...diciamo 2 da 4.....

infatti sono "combattuto" da questo problema...

Inserita:

Io concordo con Pagliardo, sopra per esperienze vissute.

Inserita:

lato bassa tensione sono presenti 3 morsetti sullo 0V   uno lo collego a terra con 2*2,5 mm2 , e gli altri due ciascuno con 2*2,5..

dovrebbe essere adeguato....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...