GianMaury Inserito: 4 luglio 2016 Segnala Inserito: 4 luglio 2016 Ciao a tutti!!! Mi è sorto un dubbio riguardo l'eventuale collegamento all'impianto di messa a terra di masse esterne come finestroni in ferro e impianto idrico. Mi spiego meglio. In un appartamento con impianto elettrico completamente rifatto è obbligatorio secondo norma collegare la messa di terra all' impianto idrico? Secondo il mio parere non è necessario, perché essendo l'appartamento in condominio dove è presente l'impianto di messa a terra condominiale, sicuramente a monte sarà stato collegato il giallo/verde al tubo idrico. Ma secondo voi basta questa supposizione? Se è necessario che lo si debba fare anche all'appartamento, come lo si fa praticamente? Grazie mille
luigi69 Inserita: 4 luglio 2016 Segnala Inserita: 4 luglio 2016 i tubi dell'impianto idrico si collegavano a terra in quanto si realizzavano i collegamenti equipotenziali : le masse esterne, come dici tu , sono le ringhiere..i finestroni.... oggigiorno , con le tubazioni idriche a mano a mano sostituite dal polietilene ( distribuzione generale dall'ente distributore ) e dal multistrato , io non mi porrei il problema
GianMaury Inserita: 4 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2016 La mia situazione è un bagno con vasca con impianto idraulico in parte nuovo con tubi in multistrato e in parte con tubi di metallo. I termosifoni sono in ghisa con tubazione in rame. Dovrei fare il collegamento equipotenziale? Se si, dove e come? Sarà installata una caldaia nuova, può bastare collegare lì il giallo/verde? Grazie
Maurizio Colombi Inserita: 4 luglio 2016 Segnala Inserita: 4 luglio 2016 I collettori del riscaldamento, e dell'acqua sanitaria, sono di solito forniti di un morsetto per la terra.
GianMaury Inserita: 4 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Non sto ristrutturando ne la cucina e ne il bagno. Il collettore dei termosifoni lo trovo sul balcone ( e domani verifico se posso collegare il giallo verde ) mentre quello dell'acqua sanitaria dove lo dovrei trovare?
Maurizio Colombi Inserita: 4 luglio 2016 Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Quote quello dell'acqua sanitaria dove lo dovrei trovare? Se stai parlando di un impianto realizzato qualche anno fa, allora è difficile che ci sia.
Mirko Lilli Inserita: 4 luglio 2016 Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Ma non è pericoloso collegare i tubi in ferro dell'acqua all'equipotenziale??? Nel senso se c'è una dispersione verso terra elettrifico tutta l'acqua.... o dico una stupidaggine?
GianMaury Inserita: 4 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2016 si, l'impianto idrico risale a qualche anno fa, e non c' è l'intenzione di ristrutturarlo. Quindi come faccio con degli impianti idrici preesistenti a mettere a norma l'impianto elettrico dal punto di vista dell'equipotenzialità ?
Maurizio Colombi Inserita: 4 luglio 2016 Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Quote o dico una stupidaggine? ... penso proprio di si! Se l'impianto di terra è ben realizzato e se lo stesso è collegato ad un buon dispersore ... per quale motivo dovresti "elettrificare tutta l'acqua"?
Mirko Lilli Inserita: 4 luglio 2016 Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Per in caso di dispersione passa sul filo di terra che collegato al tubo in ferro e se sono sotto la doccia prendo la corrente...pensavo...
GianMaury Inserita: 4 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Quote si, l'impianto idrico risale a qualche anno fa, e non c' è l'intenzione di ristrutturarlo. Quindi come faccio con degli impianti idrici preesistenti a mettere a norma l'impianto elettrico dal punto di vista dell'equipotenzialità ? il problema è che non si dovrà ristrutturare il bagno e il collegamento equipotenziale non capisco dove lo potrei fare
Maurizio Colombi Inserita: 4 luglio 2016 Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Quote Per in caso di dispersione passa sul filo di terra che collegato al tubo in ferro L'ing. Gianguido Quarantotto (il mio insegnante di elettrotecnica e misure) bolognese purosangue, aveva una serie di battute create ad Hoc per "infiorire" certi passaggi delle sue lezioni. Una di questi era: "... la corrente non è mica stupida, non ha voglia di fare fatica. Perchè deve prendere una strada faticosa, quando può prenderne una non faticosa ... " L'altra riguardava il centro stella, ma non c'entra niente!
GianMaury Inserita: 4 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2016 A quali tubi idrici dovrei effettuare i collegamenti fisici dell' equipotenziale? termosifoni e acqua sanitaria? necessariamente ad entrambi?
Mirko Lilli Inserita: 4 luglio 2016 Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Io non collegherà mai i tubi in ferro dell'impianto idraulico all'equipotenziale...dell'appartamento o villetta...secondo me è pericoloso. comunque è una mia idea è grazie delle spiegazioni maurizio
click0 Inserita: 4 luglio 2016 Segnala Inserita: 4 luglio 2016 la massa estranea, è un ulteriore dispersore di terra... se durante una dispersione, si entra in contatto, con una massa dell'impianto elettrico e una massa estranea c'è una certa differenza di potenziale tra le due "terre" è per quello che le si collega assieme
GianMaury Inserita: 4 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Potete illuminarmi sul problema che mi affligge? Grazie
Maurizio Colombi Inserita: 4 luglio 2016 Segnala Inserita: 4 luglio 2016 Quote Potete illuminarmi sul problema che mi affligge? A volte, quasi sempre in questi casi, non esiste un rimedio unico ed universale, bisogna adattare qualcosa alle esigenze personali.
GianMaury Inserita: 6 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2016 Secondo me l' unica soluzione piu fattibile e semplice nel mio caso è collegare il giallo/verde ai tubi di uscita dell'acqua sanitaria e dei termosifoni dalla caldaia. Gli ho tutti vicino, alla portata di mano e facile da raggiungere
joule 70 Inserita: 6 luglio 2016 Segnala Inserita: 6 luglio 2016 certo,devi scegliere la soluzione piu' semplice.Ma anche lasciando tutto com'è controllando che l'isolamento dei fili elettrici sia in buono stato.E dotando l'impianto di un differenziale.Vedo alcuni appartamenti dotati di messa a terra ma senza differenziale.Se dovessi scegliere preferirei il differenziale alla messa a terra.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora