Vai al contenuto
PLC Forum


Alimentatori ATX


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

 

Sto cercando di capire qual è la frequenza di switching comunemente usata negli alimentatori ATX classici. C'è qualcuno in possesso di una specifica tecnica attendibile?

 

Grazie!


Inserita:

Dalla mia esperienza la frequenza dovrebbe andare dai 30 ai 70 Khz a seconda del carico e del tipo di materiale usato per il nucleo del trasformatore.

Dovresti consultare il datasheet del circuito integrato di controllo e vedere che capacità è montata sull' oscillatore.

 

Inserita:

Ti ringrazio per la risposta.

 

Ho cercato in tutte le specifiche che ho trovato ma in nessuna viene definita la frequenza di switching. Facendo una ricerca come dici tu, mi risulta che tutti gli integrati utilizzati di solito possono oscillare fino a 3-500KHz.

 

In media, avevo stabilito una frequenza di 40KHz.

 

Il tutto deriva dal fatto che...cannibalizzandoli....recupero dei nuclei toroidali.

Solitamente il tipo di impasto, come ad esempio negli AMIDON, viene identificato da una codifica a colori tramite la quale è anche possibile rilevare Al e la massima frequenza di utilizzo.

I cinesi dentro gli alimentatori ATX e in genere anche in tutti gli altri (sia cinesi che alimentatori) non rispettano questa codifica.

 

Ad esempio, il nucleo giallo/bianco dovrebbe poter lavorare fino ad 1MHz, però lavorando a questa frequenza, causa perdite eccessive, i nuclei con quella provenienza diventano a dir poco roventi...cioè superano i 90* applicando una potenza di soli 5W alla frequenza di 1MHz.

Inserita:

Stefano le frequenze sono nella gamma indicata da Patatino, poi ogni produttore di SMPS aggiusta la frequenza che più gli comoda.

Inserita:

Anche io avrei detto una frequenza fra 40 e 70 khz , potresti provare a guardare qualche schema di ATX e in base al IC usato per il PWM calcolarti la frequenza di lavoro, di solito dipende tutto dal valore di una resistenza e una capacità . 

Il toro Giallo in uscita avevo provato anni fa ad utilizzarlo per fare un survoltore e lavorava discretamente a 40kHz, poi ho scoperto che quelli che usavamo in ditta per filtrare 'uscita degli inverter funzionavano meglio :P 

Inserita:

si tratta della mescola #26 DC - 50 kHz

"A Hydrogen Reduced material. Has highest permeability of all of the iron powder materials. Used for EMI filters and DC chokes."

Inserita:

Lo immaginavo.....E allora ha ragione  a scaldarsi così tanto!

 

Puoi citarmi la fonte di quella informazione?

Inserita:

Cicala se ti serve ho un pò di tabelle per i nuclei, in base a colori misure mescole e quant'altro, le avevo fatte su quando ho fatto delle ricerche per dei riscaldatori ad induzione, se vuoi ti passo per email tutto se me la lasci per mp perchè sono troppo pesanti per essere inviate qui, ciao :thumb_yello:

Inserita:

Molto gentile, grazie!

Ti mando MP...

 

Ho fatto un po' di confusione....scambiando un Amidon T300 giallo/grigio con un cinese giallo/bianco.

 

Il T300 a 1,5MHz con 5W rimane a temperatura ambiente, il cinese supera i 90°C :superlol:

 

Inserita:
Quote

, il cinese supera i 90° 

 

 

Beh , se distillato bene , si può ancora bere .....:roflmao:

Inserita:

din don... Stefano c'è posta per te, non il programma della De Filippi :roflmao:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...