fabiospisni Inserito: 5 maggio 2010 Segnala Inserito: 5 maggio 2010 salve a tutti, una info: per rifasare un motore trifase di un compressore con queste caratteristiche: volt 380 watt 736 giri 1400 come devo procedere? i dati sono sufficienti? Grazie in anticipo e scusate ma non ci capisco molto...
StefanoSD Inserita: 5 maggio 2010 Segnala Inserita: 5 maggio 2010 per rifasare un motore trifase di un compressore con queste caratteristiche: volt 380 watt 736 giri 1400La formula è questa:Qr=0,92 √3 Vn . Io . 10-3 (kvar) dove: Io = corrente misurata a vuoto. 0,92 cosfì da raggiungere. Vn tensione nominale.
fabiospisni Inserita: 5 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2010 grazie per la risposta ma non ci ho capito molto, riformulo la domanda ho un compressore con questo motore, se volessi rifasarlo metterci un inverter come procedere? Lo farei allo scopo di risparmiare corrente, è possibile?
StefanoSD Inserita: 5 maggio 2010 Segnala Inserita: 5 maggio 2010 Lo farei allo scopo di risparmiare corrente, è possibile?Per un piccolo motore di 1 HP non vale la pena rifasare, il risparmio e irrisorio. Guarda la targhetta del motore, dimmi il cos fì quant’è. Dimmi perché vuoi installare l’inverter?
Mirko Ceronti Inserita: 5 maggio 2010 Segnala Inserita: 5 maggio 2010 Ti faccio una domanda fabiospisni : non è che Tu vuoi risparmiare corrente per spendere meno in Energia ?Perchè se è così, allora qualcuno ti ha messo fuori strada, se invece è per limitare la sezione del cavo, allora come dice Stefano, non Ti conviene un gran chè, bisogna proprio che il cos-fi sia basso forte, oppure sei al limite (ma proprio al limite per non dire....già oltre) con un magnetotermico che Ti scatta durante la marcia del motore poichè è già sovraccarico per altre utenze.CiaoMirko
StefanoSD Inserita: 5 maggio 2010 Segnala Inserita: 5 maggio 2010 Ciao, Mirko come va? Sai cosa non capisco, perché vuole montare l'inverter - inoltre con 1HP cosa vuole rifasare, anche perché il motore lavorerebbe a pieno carico, avrà si e no 0.87 cos-fì.
fabiospisni Inserita: 5 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2010 ciao mi scuso ma sono molto ot, sulla targhetta oltre ai dati elencati c'è anche scritto che va sia a 220 che a 380 e che ha un amperaggio ? A = 1,82/3,14 non scatta il magnetotermico perchè non sono al limite, solo volevo sapere se era possibile con qualche accorgimento, risparmiare energia...
StefanoSD Inserita: 5 maggio 2010 Segnala Inserita: 5 maggio 2010 solo volevo sapere se era possibile con qualche accorgimento, risparmiare energia...Sì - Tenerlo spento!
Mirko Ceronti Inserita: 5 maggio 2010 Segnala Inserita: 5 maggio 2010 solo volevo sapere se era possibile con qualche accorgimento, risparmiare energia...Ecco la conferma dei miei sospetti, ed è per quello che Te l'ho chiesto ! Energia, ovvero Potenza per il tempo, e visto che il tempo è una costante, l'unica variabile che Ti rimane è la potenza, ma....quest'ultima non si riduce rifasando, ma la si può prelevare semplicemente (col rifasamento) attingendo un minor valore di corrente, ma sempre a parità di potenza (ecco perchè ho scritto che qualcuno Ti ha messo fuori strada). Quindi in sintesi : rifasando non si diminuiscono i Kilowattora da pagare all'ENEL, ma solo gli amper per trasportare l'energia.Poi Stefano (ciao) si domanda perchè vuoi installare un'inverter; sembra che anche qui Tu cercassi un rimedio sempre per risparmiare, ma a questi livelli di potenza richiesta, io credo che l'unico vantaggio con l'inverter sia quello di poterlo usare in applicazioni con rete monofase anche se il motore del compressore è un trifase.Saluti Mirko
fabiospisni Inserita: 5 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2010 claro ottimo consiglio, solo che non posso tenerlo spento, se poi non si può o non conviene fare nulla non è un problema...
fabiospisni Inserita: 5 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2010 ok grazie del consiglio, avevo sentito ovunque che rifasando si poteva risparmiare sulla bolletta, evidentemente non era il caso del mio motore...
Del_user_127832 Inserita: 5 maggio 2010 Segnala Inserita: 5 maggio 2010 L' ente distibutore ti applica una penale sulla quota di energia reattiva (energia non utile ai fini del lavoro ma che va comunque trasportata e gestita) espressa in kvar "assorbita" dal tuo impianto, rifasando i carichi (trifase) hai una compensazione che riduce sensibilmente la potenza reattiva e quindi scongiura penali da parte del fornitore, in oltre nascono benefici ancor prima delle penali Enel dovuti al corretto dimensionamento dei conduttori che in caso di impianti non rifasati dovrebbero "inutilmente" essere sovradimensionati proprio a causa della corrente maggiore di esercizio (cos phi basso).Però parliamo di potenze installate certamente oltre i 6-10 kW, e dove le componenti induttive (motori/trasformatori) sono notevoli... non certo un compressore da 1 CV.ciao
Mirko Ceronti Inserita: 5 maggio 2010 Segnala Inserita: 5 maggio 2010 (modificato) avevo sentito ovunqueFrequenti un cattivo BAR, Ti consiglio di cambiare amici che rifasando si poteva risparmiare sulla bolletta, evidentemente non era il caso del mio motore...Errore !!! non è solo il caso del Tuo motore, non è il caso....e stop.Mai nessun rifasamento di nessun tipo ha condotto ad un risparmio in bolletta sull'Energia, (penali a parte ovviamente) ma solo ad un ridimensionamento dei cavi, e ad altri vantaggi che hanno a che vedere con la portata (corrente).OOOPPSS ho risposto sopra ad Attilio (che saluto )SalutiMirko Modificato: 5 maggio 2010 da Mirko Ceronti
fabiospisni Inserita: 5 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2010 si forse frequento un bar pieno di amici inesperti non un cattivo bar, scherzi a parte, grazie delle info allora cosa fareste per risparmiare sulla bolletta? il motore in questione non è vecchio, è storico, cambiandolo cambierebbe qualcosa? E, visto la vostra gentilezza ed esperienza, cosa costerebbe un motore ad alta efficienza, ne varrebbe la pena?
StefanoSD Inserita: 5 maggio 2010 Segnala Inserita: 5 maggio 2010 Se con quel motore, il compressore va; perché lo vuoi cambiare? Gallina vecchia fa buon brodo. Non ti complicare la vita... se funziona!
fabiospisni Inserita: 5 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2010 ho cambiato le lampade esterne con quelle a ioduri metallici, ho cambiato quelle interne e ora pensavo al motore, questo se fosse una gallina avrebbe circa una cinquantina d'anni, ti assicuro che il brodo non ci viene...
gaserma Inserita: 5 maggio 2010 Segnala Inserita: 5 maggio 2010 Non puoi paragonare il risparmio che puoi ottenere cambiando tipo di lampade, le lampade moderne sono più efficienti, il rendimento di un motore moderno fin che vuoi non si discosta molto da un motore datato (fatto salvo che gli organi meccanici siano a posto), ci può essere un divario di qualche watt nella migliore delle soluzioni, poi qui stiamo parlando di 736 W, quindi per me è meglio che lasci perdere.
fabiospisni Inserita: 6 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2010 ok grazie mille mi scuso ancora per il fatto che non ci capisco molto almeno adesso lo so...
gianff Inserita: 6 maggio 2010 Segnala Inserita: 6 maggio 2010 (modificato) se proprio vuoi risparmiareammesso che non ne' fai uso intesivopotresti usare un compressore recuperato da frigorifero 500w-600wsfruttando l'attuale serbatoio (tempo di carica un po' lungo)con l'aggiunta di un pressostato da valutare il raffreddamento ( e una minima lubrificazione a goccia sull'aspirazione)ne esistono gia fatti per laboratori (scopo la silenziosita e 220v basso consumo) Modificato: 6 maggio 2010 da gianff
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora