Vai al contenuto
PLC Forum


spostare motore banco frigo


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, avrei tre domande da porvi su uno spostamento di una unità condensatrice r404a a capillare di un banco frigo.

A causa del troppo calore nel locale devo spostare tutta l'unità a circa una distanza di 8mt. 

Avendo già la grammatura del gas attuale (originale circa 500 gr), quanto gas dovrei aggiungere secondo voi?

Inoltre perderà molto di prestazioni? o sarebbe il caso di cambiare completamente l'unità? (cosa che non si vuol fare)

ultima domanda: Caricherò ovviamente in fase liquida, ma dovendolo fare dal tubo di servizio (lato bassa) so che è una operazione delicata, ora vi chiedo: La prima quantità della carica (compressore ancora sotto vuoto) quanti grammi consigliate di mettere per il primo avviamento? E' un dubbio che ho sempre avuto e vorrei chiarirlo con voi.

Grazie.


Frigorista modena
Inserita:

Puoi spostare anche solo il condensatore, e metti una ventola dedicata solo a raffreddare per precauzione il compressore, che in tutti i modi deve essere raffreddato dal gas freddo di ritorno, per l'aggiunta non c'è una quantità definita, devi fare la carica a manometro, per quanto liquido metti subito nel carter, tu mettine lentamente fino a che entra la quantità che prevedi, anche se facendo quel lavoro dovresti mettere una presa di alta, non ti costa niente e serve tantissimo, principalmente per la carica perché il refrigerante dovrebbe essere messo a compressore fermo proprio dall alta pressione e finendo la carica fine dalla bassa a compressore in moto.

Inserita:

Grazie! Si la presa di alta la metterò sicuramente anche se la dovrò montarla sotto il banco, perchè essendo a capillare  la presa di alta la monterò su un filtro deidratatore a 3 vie.

Praticamente per non variare il capillare aalungo il tubo di ingresso al filtro che viene dall'unità condensatrice e ovviamente l'aspirazione.

L'unità purtroppo non ha rubinetti di servizio.

Credo che mi regolerò sui valori di evap -10  condens. +45 . Inoltre prima di fare il lavoro a banco in marcia mi prendo le attuali misure almeno di evap.

Frigorista modena
Inserita:

Attento negli impianti a capillare che non ci siano troppe distanze tra l'evaporatore e il condensatore, se proprio è molto lontano cambia e metti a valvola termostatica.

Inserita:

Si hai ragione! mi sono scordato di scriverti che ovviamente la persona è già stata informata che questa è una misura temporanea, e che in un secondo tempo dovrà intervenire in maniera più drastica. Ora visto che è impossibile lavorare visto il troppo caldo si è deciso di procedere così.

Comunque per  la prima carica a compressore ancora sottovuoto posso farla dalla presa di alta quindi? (a compressore fermo ovviamente!).

 

Frigorista modena
Inserita:

Sarebbe meglio sempre caricare dall'alta piuttosto che buttare liquido nel carter che dilava l'olio ( si ovvia comunque scaldando con pistola termica il culetto del compressore per essere sicuri che il liquido evapori e vada come vapore verso l'evaporatore), ovviamente caricando dall alta devi avere un idea più o meno di quanto ne devi mettere per evitare poi di doverne togliere se ne metti troppo.

Meglio metterne poco e finire la carica fine dalla parte di bassa.

Inserita:

Veramente chiaro e preciso. Grazie!

Fai una buona serata! alla prossima

Inserita:

ciao modena, mi togli una curiosità sul 404 ??? non ci ho mai lavorato perchè uso in pratica solo r134 e 410 quindi in ritorno al compressore ritorno con temperature decisamente umane di 0°, ma con il 404 che si fa??? il gas torna al compressore intorno a -50° non ghiaccia tutto???

Frigorista modena
Inserita:

Scinty perdonami non ho capito la domanda...è il surriscaldamento che ti dice di quanto è raffreddato il compressore, se sei attorno ai 4/5 gradi il tubo di ritorno sarà bello freddo ma qui si parla di temperature relative, non ho capito i -50 da dove escono...poi non sempre riesci a surriscaldare di così poco, che vuol dire raffreddare molto il compressore, specie col capillare, stai facendo un po' di confusione o non ho capito io.

Prova a rifare meglio la domanda, non c'entrano i gas diversi, 134 410 404 407 si comportano uguali, dipende da altre cose il ritorno al compressore freddo.

 

Inserita:

mi spiego meglio..... con l'r134 evaporo a circa -10 e ritorno vicino allo 0  col 410 evaporo a 0 e ritorno a +7 se questo vale sempre con il 404, che non ho mai usato evaporo a -60 si ritorna al compressore con -50??? oppure si richia di gelare l'olio e grippa il compressore??

Frigorista modena
Inserita:

Ma no, ripeto il surriscaldamento dipende dal circuito com'è fatto ecc, il gas non c'entra, c'entra invece se metti un gas diverso dal circuito per il quale è previsto un altro gas, cioè se metti 404 al posto del 134 o del 407 o del 22 ecc.

Inserita:

è esattamente quello che vorrei/spero di fare trasformare un chiller ad acqua che gia assemblo a r134 cambiare compressore capillare e gas per farlo andare non piu ad acqua ma a glicole, potrei ritrovarmi col compressore rotto prima di cominciare! ogni consiglio è bene accetto

Inserita:

ma cosa stai dicendo  farlo andare non piu' ad acqua ma a glicole

Inserita:

un chiller è un gruppo frigo composto da motocondensate e evaporatore a fascio tubiero dove passa l'acqua da raffreddare, va da se che la temperatura minima a cui può andare l'acqua è intorno a 0 poi ghiaccia, il ghiaccio si espande e distrugge il fascio tubiero, il glicole invece ghiaccia a - 60 e passa gradi quindi immune dal rischio

Inserita:

e cosa devi fare per portare l'acqua a -60 gradi?

Inserita:

:lol: hai presente il raffreddamento di un tubo laser??

Inserita:

ma -60gradi mi sembrano troppi mettine di meno di antigelo.

Inserita:

sono passato da 0 radi dell'acqua a - 26 è già il laser è piu stabile mi serve più freddo...

Inserita:
Quote

:lol: hai presente il raffreddamento di un tubo laser??

no

Frigorista modena
Inserita:

Tornando in tema sono confuso Scinty, cioè tu hai un Chiller che raffredda acqua e al posto dell acqua ci vuoi mettere il glicole?

E perché vuoi cambiare compressore e capillare?

Per farlo andare a 404 invece che a 134?

E a quanto dovrebbe arrivare il glicole come set Point?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...