kiko03 Inserito: 17 maggio 2010 Segnala Inserito: 17 maggio 2010 Salve a tutti,Ho utilizzato un'inverter come avvolgitore con limitazione di coppia. Il sistema funziona benino, solo che a volte si impalla un po nella fase di partenza (soprattutto a bobina piena). Mi hanno consigliato di utilizzareper questa funzione un regolatore di tensione statorica per motori.Qualcuno di voi ha già utilizzato questo sistema? Sono affidabili?Grazie mille.Saluti. Gabriele
Livio Orsini Inserita: 17 maggio 2010 Segnala Inserita: 17 maggio 2010 Dare qualche dato in più su come hai realizzato la regolazione non guasterebbe, anzi sarebbe doveroso se si vuole una risposta sensata. Mi hanno consigliato di utilizzare per questa funzione un regolatore di tensione statorica per motori.In genere si hanno risultati molto più scadenti. E' il sistema più povero e meno performante per questo tipo di applicazioni.
kiko03 Inserita: 17 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2010 L'inverter è un Micromaster 440 da 0,75KW con motore asincrono trifase sempre da 0,75 KW.Il modo di regolazione inverter è tipo vettoriale anello aperto. Con un potenziometro esterno l'opertore regola la coppia desiderata e sull'altro ingresso dell'inverter ho collegato la velocità della trecciatrice. Il sistema funziona bene, solo che ha volte alla partenza, soprattuttoa bobina piena, il motore va in stallo, rimane fermo senza girare. Ho provato a cambiare guadagni e integrale dell'inverter con risulatati ottimali,ma a volte il problema torna.
thinking Inserita: 17 maggio 2010 Segnala Inserita: 17 maggio 2010 Senza altri dati, il problema potrebbe essere semplicemente un motore-inverter sottodimensionato.ciao
Livio Orsini Inserita: 18 maggio 2010 Segnala Inserita: 18 maggio 2010 Quoto thinking e aggiungo che il problema potrebbe dipendere dal momento d'inerzia/accelelrazione e/o attrito diprimo distacco.
kiko03 Inserita: 18 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2010 Sottodimensionato non penso, in quanto ho limitato il range dell'ingresso analogico su cui agisce l'operatore per la regolazione della coppia.Il materiale da avvolgere è un cavo max 2x1,5. Un tiro troppo elevato rovina la trecciatura.Io ho pensato di dare una coppia maggiore per vincere l'inerzia per poi passare a quella impostata dall'operatore.Ma come faccio con solo l'inveter?Siemens mi ha consigliato di retroazionare l'inverter per risolvere il problema. E' l'unica soluzione?Ciao. Grazie
Livio Orsini Inserita: 18 maggio 2010 Segnala Inserita: 18 maggio 2010 Siemens mi ha consigliato di retroazionare l'inverter per risolvere il problema. E' l'unica soluzione?La retroazione serve a poco o a nulla per risolvere il tuo problema. Ammesso, e non concesso, che si tratti esclusivamente di compensazioen d'inerzia o fai un regolatore un poco più complicato, almeno un servo diametro compensato, oppure non se ne fa nulla.Tra l'altro mi smebra dic apire che la coppia motrice non cambia in accordo con il diametro; se è così hai un sistema ben povero, anzi sbagliato.
kiko03 Inserita: 18 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2010 Hai perfettamente ragione Livio,il valore di coppia rimane solo ed esclusivamente quello impostato dall'operatore.Ma come faccio a fare un servodiametro con un Micromaster 440? E' possibile farlo con questo inveter?
Livio Orsini Inserita: 18 maggio 2010 Segnala Inserita: 18 maggio 2010 Devi aggiungere almeno un PLC oppure usare un inverter che ha anche qualche opzione, magari software.Ce ne sono parecchi in commercio, alcuni hanno gia integrato il controllo di avvolgitura tipo servo diametro. oppure puoi vedere di acquistare una scheda esterna "servodiametro" analogico. Credo che SCS le produca ancora, ma ci sono anche altre piccole aziende che le fanno. Nella macchina non è previsto un PLC?
bellcar Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 effettivamente un avvolgitore regolato in tiro senza una parvenza di servodiametro è abbastanza impreciso, a parte cio' la risposta di Sie potrebbe non essere completamente errata, spesso questi inverter "vettorali ad anello aperto" a velocità prossime a zero non capiscono piu' bene come gestire la coppia, retroazionandoli funzionano molto meglio.
Livio Orsini Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 ...spesso questi inverter "vettorali ad anello aperto" a velocità prossime a zero non capiscono piu' bene come gestire la coppia, retroazionandoli funzionano molto meglio.Se è un inverter "vettoriale sensorless" appena degno di questo nome questo non deve accadere. L'anello chiuso è indispensabile solo in caso sollevamento o di regolazione di coppia su 4 quadranti.Già un quindicina di anni fa ho applicato dei DTC della ABB ad anello aperto, su avvolgitori regolati con servo diametro per macchine simili a quella descritta ma molto più grosse, senza problema alcunoNel caso in esame ci sono solo due possibili cause del malfunzionamento: o l'azionamento (motore + inverter) non è grado di fornire la coppia motrice necessaria alla partenza oppure, più probabilmente, la coppia è limitata ad un valore troppo basso.Ovviamente escludo che l'inverter sia mal ottimizzato o difettoso, altrimenti bisognerebbe prima verificare l'azionamento.
kiko03 Inserita: 20 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2010 Sull'avvolgitore non è presente nessun PLC. E' un sistema molto semplice composto dal solo motore dell'avvolgitore. In passato il motore era in DC da 4KW, diretto senza riduttore. Ho sostituito il motore e azionamento con un motoriduttore + inverter MM440.Penso di essere d'accordo con te Livio nel pensare che la coppia sia un po' poca alla partenza.Purtroppo l'inverter che ho utilizzato non consente di creare applicazioni al suo interno. Senza un piccolo PLC o inverter con macro applicative al suo interno, non penso di risolvere il problema.Siemens mi ha consigliato di utilizzare MM440 vetttoriale anello aperto solo per regolazioni di velocità. Nel mio caso specifico mi hanno consigliato categoricamente di utilizzare sempre la retroazione.
Livio Orsini Inserita: 20 maggio 2010 Segnala Inserita: 20 maggio 2010 Nel mio caso specifico mi hanno consigliato categoricamente di utilizzare sempre la retroazione. Forse perchè sanno che il prodotto è una mezza ciofeca (parere personale). Comunque è una prova che costa poco e magari un poco di miglioramento lo avrai. Puoi sempre aumentare il limite di coppia alla partenza; dai un riferimento più alto per uno o due secondi, ti basta un relè temporizzato. E' una porcheria, però vista la macchina.....
kiko03 Inserita: 20 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2010 Confermo il tuo parere personale Livio.Penso di inserire un piccolo PLC da utilizzare come servodiametro.Grazie mille.Ciao. Gabriele
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora