roberto8303 Inserito: 17 maggio 2010 Segnala Inserito: 17 maggio 2010 Ho un problema su una macchina che taglia fogli di legno,praticamente cè un motore spintore che fa avanzare i fogli sotto il disco di tot mm.L operatore imposta il set di taglio e il motore parte e si posiziona, cè una riga magnetica lungo la cremagliera, un inverter sirco da 1,5kw che aziona il motore.Dopo circa mezz ora di funzionamento la bandiera avanza a colpi sempre piu forti e la macchina va in errore di posizione.Ho provato il motore ed è buono, la cremagliera è buona a mano sbloccata avanza benissimo, i riduttore è stato revisionato,ha solo un po fi gioco circa 2mm ma il problema lo fa dopo un po che funziona. Ho misurato la tensione di riferimento sull inverter 0-10v del posizionatore, a velocita costante che tiene premuto il tasto avanzamento manuale l operatore sul display , il valore di tensione a minimo è di 800mv e 1volt cè questa oscillazione che non so se è normale o da cosa puo dipendere! il posizionatore dovrebbero essere delle schede elettroniche verdi resinate con dei led che indicano gli in-out dei sensori dei pressori finecorsa ecc...io penso che sia inverter che non controlla bene il motore..o un po di gioco sulla cremagliera non so piu che pensare...
thinking Inserita: 17 maggio 2010 Segnala Inserita: 17 maggio 2010 Se tutto il resto è a posto sicuramente il problema sta nel posizionatore (quelle schede verdi resinate).Prova a mettere una ventola di raffreddamento accanto alle schede. Se quel tempo di guasto passa da mezz'ora a un'ora, allora hai trovato il guasto.ciao
roberto8303 Inserita: 17 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2010 grazie per il conisglio provero
roberto8303 Inserita: 21 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2010 rieccomi, non mi sono mica dimenticato di chiudere la discussione eh... purtroppo non ho buone notizie, il problema non l ho ancora risolto,il problema del raffreddamento non è, perche gli operatori hanno detto di aver raffreddato le schede con aria compressa da lontano e nemmeno è migliorato nulla!quindi sono stato di nuovo dal cliente per fare una prova con un altro inverter.L inverter della macchina è pilotato con segnale +/-10v per il rif frequenza e velocita, poi ci sono due fili che danno lo start o stop.Provo a settare qualche parametro all inverter sirco con risultati scadentibisognerebbe comprare un altro inverter ma non ho un inverter disponibile con la funzione +/- 10v!Comprare un altro inverter senza essere sicuri che sia quello il problema non l ho consigliato e quindi ho pensato di usare il plc...Ho fatto un programma a tempo da 50ms e ci ho messo nel l ingresso Aiw0 il segnale che entrava nell inverter sirco +/-10v facendolo diventare in uscita al plc sempre positivo, per pilotare il mio inverter che avevo disponibile.Vado nel quadro della macchina e mi accorgo che il segnale di start sulla morsettiera del inverter sirco non è un contatto pulito, ma ci sono misurati con il tester circa 900kohm a macchina ferma, altro ostacolo! Nel programma del plc infatti avevo messo in serie ai merker forward e reverse il contatto pulito che proviene dalla scheda posizionatore della macchina, ma non ho potuto collegarlo alla morsettiera del plc per chiudere il contatto pulito.Allora ancora non mi scoraggio, faccio una banda morta nel plc per disabilitare le uscite forward q0.0 e reverse q0.1 quando il segnale del posizionatore è inferiore a 60 punti su 32000 = 10v in modo che le uscite non mi oscillano perche forward si attiva quando il segnale è maggiore di 0 e reverse quando è minore di 0 punti.Allora decido di provare cosi, la macchina va in funzione fa lo zero e poi esegue i tagli, l ho fatta lavorare per circa 2 ore e non è mai andata in errore di posizione, quando si posizionava pero la bandiera tornava sempre indietro di pochi mm e poi si fermava, partiva il disco per il taglio e poi ripartiva la bandiera.Quindi sembra andare tutto bene, l unica cosa che mi è venuta in mente dopo è il fatto che la bandiera si fermasse un attimo dopo è che mi sembra se l inverter ha abilitato forward e il segnale cade a 0v l inverter ferma il motore ma non con la delerazione impostata a 0,01sec ma per inerzia e forse percio la bandiera veniva un po avanti e poi tornava indietro e si fermava.Fatto questo decido di ricollegare il suo inverter, andiamo a provare, manco due corse complete e la macchina va in errore di posizione! faccio mandare in manuale la bandiera avanti e l operatore dal hmi imposta una velocita pari a 37hz sul inverter ma mentre cammina, sul display inverter la frequenza sbalza da 40 a 50 e va subito in errore posizione anche a manuale!L ultima cosa sono andato a controllare la barra magnetica sotto la cremagliera, ed è un po rovinata, scollata in parte dal montante macchina, allora adesso cosa devo pensare?? è l inverter o la banda magnetica?? e poi a manuale con un riferimento fisso la banda magnetica ha riferimento sull segnale fisso di velocita??
thinking Inserita: 21 maggio 2010 Segnala Inserita: 21 maggio 2010 Secondo me conviene fare un posizionatore nuovo con inverter nuovo e sostituendo la banda magnetica con un encoder.ciao
roberto8303 Inserita: 21 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2010 il posizionatore con encoder non avrei problemi a farlo grazie agli insegnamenti di Livio, ma implementarlo sulla macchina non è facile bisognerebbe fare un controllo della sezionatrice nuovo...comunque ho pensato di far cambiare la banda magnetica fisicamente rovinata e poi se è il caso anche l inverter
gaserma Inserita: 21 maggio 2010 Segnala Inserita: 21 maggio 2010 Non hai specificato se il posizionatore pilota l'inverter ad anello chiuso con il feedback della misura o ad anello aperto, nel primo caso il fatto che la frequenza subisca degli sbalzi potrebbe essere determinato da letture della posizione errate e avresti errori di posizione anche durante la marcia di posizionamento, nel secondo caso le oscillazioni di frequenza sarebbero imputabili al posizionatore e l'errore di posizione dovrebbe presentarsi solamente al termine della corsa al controllo di tolleranza di posizione.Nel primo caso è più difficile discriminare la causa, mentre nel secondo caso, durante la corsa di posizionamento controllando il segnale di riferimento si dovrebbe evidenziare se il problema è dovuto al posizionatore o all'inverter.
roberto8303 Inserita: 21 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2010 l inverter riceve il solo il segnale 0-10v ,il riferimento che usa il sistema ad anello chiuso è propio il sensore che legge la posizione della traversa sulla banda magnetica, infatti non appena si ha la ripartenza dopo un posizionamento il motore parte per un istante e poi compare l errore posizione.Nella prova che ho fatto io penso che questo non è mai accaduto anche perche senza disabilitare mai il forward e reverse permettevo al motore di fare quel movimento alla fine del posizionamento avanti indietro e quindi diciamo cercare il punto di 0 appunto per azzerrare tutto l errore.Mentre con il sistema esistente non appena la macchina arriva in posizione viene disabilitato il segnale forward il motore si ferma ma se magari è andato oltre la posizione non puo tornare indietro anche se il segnale diventa negativo per azzerarlo, quindi alla ripartenza dopo il taglio il posizionatore non trovando piu la traversa in posizione abilita l errore. Questa è un ipotesi ma non ne sono certo, l unica cosa di cui mi pento è di non aver provato in manuale con il mio sistema per vedere se durante un riferimento fisso di velocita avrebbe avuto la stessa oscillazione di frequenza e poi andare in errore.Il riferimento che entra nell inverter l ho misurato ma solo a volte ci sono forti sbalzi di tensione del segnale e quindi di frequenza, ma non so se il posizionatore cerca di correggere la velocita che l inverter non è stato in grado di comandare linearmente al motore, oppure perde per attimi il riferimento della banda quindi si spiega che quando lo perde la tensione sale di colpo, poi ricompare e il riferimento scende di colpo e nascono quindi queste forte variazione che danno luogo a questi scossoni e poi la macchina in errore.Con il plc il segnale del posizionatore in Aiw0 nella tabella di stato durante le decelerazione e accelerazioni risultava essere in parti a forma di dente ma irregolari di piccole dimensioni quindi non una curva lineare del profilo di velocita e questo non so da cosa possa dipendere..o se è normale, visto che la curva non era perfetta ma neanche eccessivamente increspata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora