Vai al contenuto
PLC Forum


Compressore A Vite E Inverter


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

Ultimamente i compressori d'aria (a vite o palette) sono disponibili anche con inverter per tutti i benefici che ne derivano in fatto di consumi, regolarità della pressione e minor stress della macchina.

Domanda: cosa serve per convertire un vecchio compressore con avviamento stella/triangolo?

E' sufficiente l'inverter e un trasduttore di pressione ad esso collegato oppure serve qualcos'altro.

Per un lavoro similare applicato però su un impianto aspirazione centralizzato per trucioli di legno (dove il carico variava continuamente in base al numero delle prese di aspirazione chiuse/aperte)

ho dovuto utilizzare un PLC che processasse il segnale del trasduttore e di conseguenza pilotasse l'inverter aumentando e diminuendo i giri dell'aspirattore in modo da avere un valore di "depressione" costante.

Secondo voi l'utilizzo del PLC era obbligatorio o in qualche modo evitabile.

E per il compressore d'aria dovrei seguire lo stesso sistema?.

Grazie, attendo consigli.


Inserita:

difficile dirlo, probabilmente si poteva fare in logica cablata il problema è quanto sarebbe costato farlo in cablato..con il plc in mezza giornata rifai tutta o quasi la logica, su un quadretto ci perdi una giornata solo per variare una condizione.

Io avrei optato per il PLC sono dell'idea che touch+plc potrebbero essere adottati in molti quadretti elettromeccanici che poi alla fine risultano pieni di relè ,di tasti e timer.

Inserita:

Hai un compressore, un sensore di pressione/depressione e vuoi mantenere costante la depressione pilotando il compressore tramite inverter. Sarebbe sufficiente usare un buon inverter dotatto di funzioni opzionali minime (PID) ed hai tutto quello che serve per implementare il regolatore.

Inserita:

Naturalmente ho optato per il PLC proprio per ovviare a pulsanti, relè, temporizzatori ecc. ecc.

Il dubbio era solo per il sensore collegato direttamente all'inverter, evitando il PLC

infatti mi era venuto il dubbio che gli inverter, o alcuni di essi, avessero qualche funzione interna o algoritmo da sfruttare a tale scopo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...