Vai al contenuto
PLC Forum


Chiarimento su Inverter


Messaggi consigliati

Del_User_123362
Inserito:

Ciao a Tutti,

vi chiedo qualche minuto del vostro Tempo.

Dovrei chiarirmi le idee su come e dove usare le reattanze nel caso di motori comandati da Inverter.

La Reattanza può essere messa a monte,a valle, o sul Bus DC nel caso di Reattanza CC.

Non è un quiz ma sapreste spiegarmi le differenze? Ho qualche dubbio sulla Reattanza CC.

Ciao Gianni


Inserita:

Bisognerebbe scrivere un piccolo manuale. :)

Semplificando.

Le induttanze sul lato rete servono principalmente ad "isolare" l'inverter dalla rete. Tagliano disturbi e armoniche da e per l'inverter; sono il surrogato povero dei filtri di rete che fanno rientrare l'inverter entro i limiti di EMC previsti. Si dimensionano in modo che, con assorbimento della corrente nominale, la cdt ai capi sia pari a circa il 4%-5% della tensione di linea.

Le induttanze lato motore non sono quasi più usate. Il loro impiego, sotto forma di toroidi in cui si avvolgevano un paio di spire, era qausi obbligatori un ventina di anni addietro. Servivano a limitare i disturbi emessi dall'inverter. Ora, nel caso fosse necessario, i produtori d'inverter forniscono dei filtri da montare direttamente ai morsetti di uscita dell'inverter.

Le induttazne sul DC bus si usano se, e solo se, lo prevede direttamente il costruttore in caso di DC bus comune.

Del_User_123362
Inserita:

Grazie Livio,

mi puoi dire le induttanza DC a cosa servono?

Ciao Gianni

Inserita:

Le induttanze a cui fai riferimento hanno sempre funzione di impedenze di separazione per segnali/disturbi AF.

Inserita:

Dico la mia :

Le Reattanze, vengono montate a valle degli inverter esclusivamente per limitare le sovrattensioni che gli avvolgimenti devono sopportare.

In pratica gli inverter per ricostruire una sinusoide, creano dei piccolissimi gradini ( normalmente la frequenza di ricostruzione o PWM sugli inverter piccoli fino a 250 Kw è di 4KHz ma puo' a rrivare a 10 e oltre ) .

Quindi accade che gli avvolgimenti si ritrovano a sopportare tensioni elevatissime, tipicamente 12Kv/nanosecondo. Ciò può sollecitare in modo eccessivo l’isolamento dei motori e portare a guasti prematuri. Una induttanza limitatrice dei gradienti di tensione dV/dT all’uscita dell’inverter può

ridurre la velocità di salita della tensione a 500V/μs e può quindi proteggere il motore.

Aggiungo una nota pratica, se l'induttanza la monti in Linea, viene definita tale, se la monti a valle dell'inverter commercialmente si chiama reattanza, in quanto è stata progettata e costruita per lavorare a frequenze elevate. Il rischio è quello di avere un'induttanza che frigge a causa della magnetostrizione, con grosse perdite di calore e quindi energia !

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...