pigi2 Inserito: 21 maggio 2010 Segnala Inserito: 21 maggio 2010 (modificato) Buongiorno a tutti,dopo varie vicissitudini (vedi http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=66635 )ho ricomprato l'inverter identico a quello che ho fuso.Non l'ho ancora collegato al circuito esistente perchè preso da mille dubbi.Ora, visto che la normativa prevede un meccanismo di sezionamento, mi chiedevo, tra la linea e l'inverter, basta un semplice interruttore bipolare (circuito esistente) oppure devo metterci un magnetotermico. O è meglio un circuito con un contattore ? grazie per l'aiutogiuseppe Modificato: 21 maggio 2010 da pigi2
Livio Orsini Inserita: 21 maggio 2010 Segnala Inserita: 21 maggio 2010 Un interruttore automatico con sgnagiatore magnetico e termico è obbligatorio alla partenza della linea, proprio per proteggere la linea da eventuali cortocircuiti a valle o sovracorrenti. Personalmente preferisco usare fusibili di "accompagnamento motori".Come organo di sezionamento che si usi un contattore o un interruttore dipende esclusivamente dall'applicazione.Come ho scritto nella prima discussione, segui le indicazioni e gli schemi riportati nel manuale di installazione e manutenzione dle tuo inverter.
pigi2 Inserita: 22 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2010 Grazie Livio, il manuale non richiede uno standard di installazione ma si rifà alle normative e recita:Consigli di cablaggio.Potenza......... quando le norme d’installazione richiedono una protezione a monte mediante "dispositivo differenziale " ènecessario utilizzare un dispositivo di tipo A per i variatori monofase e di tipo B per i variatori trifase.Scegliere un modello adatto che integri:• un filtraggio delle correnti HF,• una temporizzazione per evitare qualsiasi sgancio dovuto al carico delle capacità di disturbo alla messasotto tensione. La temporizzazione non è possibile su apparecchi 30 mA. In questo caso, scegliere degliapparecchi protetti contro gli sganci intempestivi, ad esempio degli interruttori ad immunità rinforzatadella gamma s.i (marchio Merlin Gerin).se installo un differenziale e poi mi scatta non rischio di far bruciare di nuovo l'inverter ?grazie per l'aiutogiuseppe
Livio Orsini Inserita: 22 maggio 2010 Segnala Inserita: 22 maggio 2010 A parte il fatto che io metterei solo un sezionatore e 2 fusibili, se proprio vuoi mettere un differenziale a monte devi mettere i filtri di rete o almeno 2 induttanze immediatamente a monte dell'inverter; in questo modo ti garantisci (quasi) che dall'inverter non escano disturbi che possano causare inteventi intempestivi dell'inerruttore differenziale.Comunque checchè raccontino le leggende metropolitane un'inverter per comando motori, se è appena degno di questo nome, non deve essere danneggiato da saltuarie aperture del sezionatore di rete sotto carico. Solo ripetute aperture seguite da veloci richiusure rischia di danneggiare l'inverter, però per spiegarti il perchè ed il percome dovrei scrivere molto a lungo e non ne ho il tempo.
pigi2 Inserita: 26 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2010 Grazie Livio, mi basta la risposta che mi hai dato (senza addentrarci in trattati...) e un ultima (spero) domanda.Livio: "io metterei solo un sezionatore e 2 fusibili"Che tipo di fusibili e che valore, considerando che l'inverter è da 2,2 kW e il motore da 1,5 kW ?grazie giuseppe
Del_user_127832 Inserita: 26 maggio 2010 Segnala Inserita: 26 maggio 2010 Che tipo di fusibili e che valore, considerando che l'inverter è da 2,2 kW e il motore da 1,5 kW ?aM o gL fai tu, considera la corrente max. erogabile dall' inverter e tieniti uno/due gradini sopra, per 10A puoi mettere un fusibile da 16A, e comunque considera sempre che il compito del fusibile è proteggere il tratto di conduttura tra quadro ed inverter stesso, e quindi va considerata la sezione dei conduttori.
Livio Orsini Inserita: 26 maggio 2010 Segnala Inserita: 26 maggio 2010 (modificato) Io solitamente uso aM (accompagnamento Motore); per il dimensionamento quoto in tutto Attilio.Però sul manuale dell'inverter dovrebbe essere indicato il tipo di protezione raccomandato dal costruttore. Modificato: 26 maggio 2010 da Livio Orsini
pigi2 Inserita: 27 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2010 Livio:Però sul manuale dell'inverter dovrebbe essere indicato il tipo di protezione raccomandato dal costruttore. hai ragione, ho guardato meglio, sul catalogo ci sono le associazioni a cura del cliente .Viene richiesto, a scelta, interruttore automatico Telemecanique GV2 ME32 oppure Merlin Gerin DT40 e un contattore LC1 D32.giuseppe
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora