ambro00793 Inserito: 21 maggio 2010 Segnala Inserito: 21 maggio 2010 ciao a tutti,oggi, per la prima volta, dopo qualche mesi di funzionamento, un motore trifase 220/380V collegato alla normale linea 220V monofase, tramite inverter, mi sta dando probblemi, variando la velocita, andando un po piu piano del dovuto, non è un probblema dell'inverter, in quanto la frequenza in uscita è stabile 50 hz.da sottolineare, che questo probblema, lo fa solo, dopo un certo numero di manovre(questo motore, movimenta una porta basculante di un garage) e continua anche dopo 1 ora senza usarlo, e bisogna aspettare un paio di ore, prima che tutto torni normale. da notore, che il motore si scanda piu del normale, ma non lo sto sforzando con carichi eccessivi.io credo che sia il caldo di questi giorni, e tutte le manovre, effettuate in tempi stretti, il motore non si raffreddi bene e generi questi probblemi. cosi avevo pensato di togliere la sua ventola collegata direttamente al motore, e di metterne una esterna alimentata e controllata dal plc. voi che ne pensate?vi ringrazio anticipatamente, cordiali saluti.Andrea Ambrosini
Livio Orsini Inserita: 21 maggio 2010 Segnala Inserita: 21 maggio 2010 Dipende dal modo di funzionamento. Una regola "spannometrica" prevede, in caso di uso prevalente con f<40Hz, l'adozione di un servoventilatore in luogo dell'autoventilazione.Però dai dati che riporti non sembra questo il caso; inoltre il calo di velocità a freqeunza invariata, presuppone un aumento notevole di scorrimento. Dovresti verificare se non ci sono richieste di coppia superiore alla norma, magari per aumento degli attriti. Opure se non c'è una limitazione di corrente dell'inverter.Pensare ad elevata temperatura ambiente nel mese di maggio, di una stagione fresca, mi sembra un poco esagerato.
roberto8303 Inserita: 21 maggio 2010 Segnala Inserita: 21 maggio 2010 ggi, per la prima volta, dopo qualche mesi di funzionamento, un motore trifase 220/380V collegato alla normale linea 220V monofasecollegato le barrette a D sul motore? ne ho viste talmente tante che mi vengono subito in mente.. io credo che sia il caldo di questi giorni, e tutte le manovre, effettuate in tempi stretti,ma dove fa questo caldo? beato te,qui siamo ancora con i giubbotti!! Manovre ristrette in tempi stretti è vero il motore puo scaldare anche io ne ho uno cosi su una macchina appena arriva a 50hz sta 2 secondi e poi decelera e diventa molto caldo, ma la velocita è sempre costante e va bene quindi non penso sia questo il problema che esponi.
ambro00793 Inserita: 21 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2010 ciao, ti ringrazio della tua celere risposta!si in effetti, da poco, abbiamo modificato la posizione del motore da verticale ad orizzontale, ed abbiamo cambiato il contrappeso per l'apertura, ma in conpenso abbiamo anche re-ingrassato tutti i meccanismi, carruclole e punti di atrito.per sforzo del motore, non credo, perche il motore, è collegato ad un motoriduttore, il tutto con portata in sollevamento di 350 kg (è un paranco da officina)non saprei....magari provo a posizionare una ventola a 220V sull'esterno della gabbia della ventola di autoventilazione, con spegnimento ritardato di una decina di minuti, cosi vedo se il migliora qualcosa.altrimenti, dovrei modificare qualche parametro dell'inverter? non saprei proprio.... cosi, come avevo impostato all'inizio a sempre funzionato bene, non capisco come mai ora no.vi ringrazio, cordiali salutiAndrea Ambrosinip.s. volevo inoltre chiedervi, se esiste un calcolo o un qualcosa, che stabilisca all'incirca di quanto posso aumentare la frequenza del motore, senza causare danni o sovvraccarichi in quanto avevo provato a metterlo a 57 hz, ma il motore in chiusura "gracchia" fa rumori strani.... grazie
ambro00793 Inserita: 21 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2010 io sono di bergamo io parlavo di caldo, in quanto oggi è stata una girnata abbastanza calda e sono iniziati i probblemi... cosi ho pensato subito che la colpa è il calore
ambro00793 Inserita: 21 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2010 per prova, o rimandato l'inverter alle impostazioni di fabbrica e reimpostato tutti i parametri, ora il motore va molto meglio, non capisco quale era il probblema, visto che nussuno a toccato i parametri dell'iverter.. booora è sorto un altro probblema, l'uscita analogica del plc, con cui controllo la frequenza dell'inverter, fa delle strane osclillazioni, durante la movimentazione della porta, o ricontrollato tutti i collegamenti con tester, e tutto è corretto, il meno del plc è a terra, anche i due quadri di automazione, l'iverter il motore e tutto gli altri apparechi. ho collegato lo 0V dell'inverter nell'ingresso mana, del plc, e il ritorno +-10V nell'usita del plc V s7-314c-ptp all'inverter.la frequenza dovrebbe essere stabile a 50hz, eccetto 2 secondi prima della chiusura completa della porta, perche effettua un rallentamento. mentre durante muovimento sia in apertura che in chiusura ho oscillazioni ad arrivare anche a 42hz, causando sbalzi di velocita nel motore. non so proprio cos'altro controllare, il programma plc è sicuramente giusto, ditemi voi. graziecordiali saluti, andrea ambrosini
gaserma Inserita: 21 maggio 2010 Segnala Inserita: 21 maggio 2010 Se il segnale di riferimento per l'inverter, dato dall'uscita analogica del PLC, varia , è logico che anche la frequenza d'uscita dell'inverter varia, quindi questo è un problema relativo all'uscita analogica del PLC che non l'inverter (a meno che la scheda di controllo dell'inverter abbia qualche problema sulla parte d'ingresso).Per quanto riguarda il problema originale, io penso che l'inverter sia stato impostato con il controllo termico del motore attivato, il carico per qualche ragione è aumentato, per cui dopo qualche tempo di funzionamento interveniva la protezione termica che obbligava ad una attesa per il raffreddamento.Nell'impostazione di fabbrica normalmente questa funzione è disattivata e questo spiega perché con le impostazioni di fabbrica sembra funzionare meglio. Chiaramente la mia è un'ipotesi.
ambro00793 Inserita: 22 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2010 ciao,si, quello che hai ipotizzato è corretto, effettivamente aveveo regolato la termica dell'inverter, giusta giusta. ma cosi a sempre funzionato comunque, ora il probblema, che prima non faceva, e la frequenza che oscilla, e prima andava stabile, fino a quando usando comando move, abbassavo la frequenza dell'inverter , per effettuare un rellentamento; mentre ora, durante il funzionamento del motore, la frequenza osclilla da 50hz fino anche a 42hz.cordiali saluti, Andrea Ambrosini
HAL2000 Inserita: 23 maggio 2010 Segnala Inserita: 23 maggio 2010 (modificato) Scusa ma non capisco l'applicazione. Per movimentare una basculante basta 4 finecorsa ( 2 di fermata e 2 di rallentamento). In questo modo con il plc o dei semplici relè si gestisce la partenza e la fermata e i due finecorsa di rallentamento vanno sull'inverter a variare la velocità. Se invece hai un encoder comunque puoi utilizzare una uscita digitale del plc per fare il cambio velocità.In pratica non capisco perché utilizzare l'uscita analogica del plc per pilotare l'inverter per movimentare una basculante. Infatti le rampe le gestisce l'inverter e due velocità mi sembrano sufficienti.P.S.: i tuoi problemi non sono da ricercare nel surriscaldamento del motore ma molto probabilmente la meccanica sforza di più e di conseguenza il plc ( a cui molto probabilmente è collegato un encoder) cerca continuamente di compensare creando l'effetto pendolo da te descritto. Modificato: 23 maggio 2010 da HAL2000
ambro00793 Inserita: 23 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2010 ciao,si hai perfettamente ragione. usare l'uscita analogica almeno a mè, sta creando probblemi, metterò un ulteriore relè di interfaccia, per impostare sull'inverter, una velocità di rallentamento.per lo sforzo meccanico non saprei, ho anche re-ingrassato tutto, carrucole, vano ddei contrappesi, ecc.. ma fa ugualmente il probblema; sicuramente sparira usando rele aggiuntivo per la velocita bassa. ti ringrazio, cia ciaoAndrea Ambrosini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora