Reverendo bit Inserito: 31 maggio 2010 Segnala Inserito: 31 maggio 2010 (modificato) Salve a tutti,Mi è stato chiesto di automatizzare una finestra artigianale in acciao inox, per quanto riguarda la parte meccanica ci penserà il fabbro ma il motore lo devo fornire io.Non avendo esperienza in merito volevo chiedervi qualche consiglio su cosa scegliere, un motore in CC. oppure in AC e come dimensionare la potenza necessaria.La finestra sarà installata in un tetto spiovente con inclinazione di 45° ed il peso da spostare è circa 200kg.Grazie a tutti Saluti Reverendo. Modificato: 31 maggio 2010 da Reverendo bit
Livio Orsini Inserita: 31 maggio 2010 Segnala Inserita: 31 maggio 2010 Le indicazioni che dai non sono poi molte.200kg possono essere tanti o pochi, come l'indicazione di 45 gradi di inclinazione non dice nulla se non descivi meglio come sarà fatta la movimentazione, magari anche i tempi massimi di apertura e chiusura.Ti suggerisco di leggerti prima il mio tutorial sul dimensionamento dei motori (trovi il link nella discussione in rilievo di questa sezione); il tuo caso potrebbe essere assimilatoa quello del sollevamento portato ad esempio.Poi,magari con qulche dato in più, poni domande un po' più mirate.In linea di pricipio, spannometricamente, un motoriduttore con motore asincrono da circa 250W potrebbe essere sufficiente.
roberto8303 Inserita: 31 maggio 2010 Segnala Inserita: 31 maggio 2010 Sono daccordo con Livio per quanto riguarda la potenza e forse bastano anche meno se riesci ad ottenere una leva ''vantaggiosa'' ovviamente devi confrontarti con il meccanico.Comunque visto la corsa non troppo lunga io penserei anche ad un attuatore lineare.
Reverendo bit Inserita: 31 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2010 Il sistema di movimentazione è in fase di decisione, perchè si pensava di installare una cremagliera e pignone da un solo lato con il motore calettato trasversalmente, oppure un motore per ogni lato con vite senza fine e calettati assialmente alla vite.Le mie considerazioni sono che:La cremagliera sarebbe la soluzione più economica, ma anche la più rognosa perché sarebbe causa di rumorosità durante il movimento tolleranze tra pignone e cremagliera, pericolo che la finestra si inclini visto che viene spinta da un solo lato, ed ingombri maggiori perché a finestra chiusa si deve considerare lo spazio che prende la cremagliera.La soluzione con due motori a vite senza fine, vero è che fa lievitare la spesa, ma eliminerebbe tutti quelli che sono i problemi sopra citati adottando la soluzione a cremagliera, e si potrebbe controllare la posizione di ogni asse tramite resolver o encoder.magari anche i tempi massimi di apertura e chiusura.Questo non è un problema la posso gestire come voglio.comunque adesso darò una lettura al tutorial, e poi in effetti come si procederà alla realizzazione del prototipo verranno fuori delle domande più precise.un motoriduttore con motore asincrono da circa 250W potrebbe essere sufficiente.Una delucidazione a propositoIl motoriduttore serve perchè un motore asincrono ha una coppia polare e quindi con alimentazione a 50hz, ha 3000 rpm?Visto che è asincrono il motore dovrà avere due avvolgimenti per i due sensi di marcia?
StefanoSD Inserita: 31 maggio 2010 Segnala Inserita: 31 maggio 2010 Troppo complicato:Il sistema di movimentazione è in fase di decisione, perchè si pensava di installare una cremagliera e pignone da un solo lato con il motore calettato trasversalmente, oppure un motore per ogni lato con vite senza fine e calettati assialmente alla vite.Ti consiglio di usare un attuatore di quelli usati per cancelli ad ante - Te ne compri uno col suo centralino di comando e sei a posto – chiudere e aprire con telecomando – chiudere e aprire - Il fabbro ti serve solo per saldare la staffa. E non costa molto.
Reverendo bit Inserita: 1 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2010 Ti consiglio di usare un attuatore di quelli usati per cancelli ad anteIn effetti si può valutare ma bisogna vedere quanto è la corsa lineare dell'attuatore, e comunque sia preferisco farmi il controllo con un plc anche un logo o uno zelio piuttosto che la centralina della casa.
roberto8303 Inserita: 1 giugno 2010 Segnala Inserita: 1 giugno 2010 a cosa servirebbe il controllo? non bastano due pulsanti apri chiudi con due finecorsa?
Reverendo bit Inserita: 1 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2010 bastano in linea di principio per fare apri e chiudi.Ma visto che il cliente vuole che si apra in automatico in un determinato momento della giornata, ma naturalmente non puo se piove quindi dovrò adattare un trasmettitore di pressione atmosferica, non può aprirsi se il vento è più forte del dovuto, non può aprirsi se la temperatura è sotto un certo limite, come vedi non credo la la sola centralina riesca a fare tutto ciò.
roberto8303 Inserita: 1 giugno 2010 Segnala Inserita: 1 giugno 2010 capito, pensa comunque ad un funzionamento manuale in caso la si voglia aprire lo stesso a prescindere dalle condizioni climatiche.Comunque se puoi cerca di mettere uno schizzo della finestra altrimenti risulta difficile aiutarti per posizionare e dimensionare il motore...
Reverendo bit Inserita: 1 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2010 pensa comunque ad un funzionamento manualeNaturale, si potrebbe stoppare o guastare il plc quindi il comando manuale di emergenza e necessario.Per il disegno lo posterò non appena ci sarà qualcosa di concreto, cone struttura misure etc. etc.Saluti
Reverendo bit Inserita: 14 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2010 (modificato) Ti consiglio di usare un attuatore di quelli usati per cancelli ad anteSono andato in questa direzione ma il problema e che questi attuatori hanno una corsa di 270mm ed io ho bisogno di una corsa di 2000mmVolevo chiedervi se sapete dove potrei acquistare una vite trapezia su misura, in modo da poterla montare al posto di quella originale. Modificato: 14 giugno 2010 da Reverendo bit
omaccio Inserita: 14 giugno 2010 Segnala Inserita: 14 giugno 2010 trapezia che abbia lo stesso attacco di quella montata...bè, non credo che se ne trovino in giro. Trapezia di qualsiasi lunghezza sì, poi da modificare da una officina meccanica.Per trovare la vita basta cercare tra i rivenditori di articoli industriali o cerca su internet trasmissioni meccaniche, vite trapezie!PS ritengo che la soluzione adottata sia la più economica.
Reverendo bit Inserita: 15 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2010 trapezia che abbia lo stesso attacco di quella montataChiaro non pretendo la luna.........adattare l'attacco non è un problemaPS ritengo che la soluzione adottata sia la più economica.lo so ma ho difficoltà a trovare un'attuatore che riesca a soddisfare le mie esigenze di corsa a 2000mmTu hai qualche idea?
omaccio Inserita: 15 giugno 2010 Segnala Inserita: 15 giugno 2010 Quella da te esposta: ne compri uno e lo modifichi!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora