Vai al contenuto
PLC Forum


Qualità segnale DTT


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Sono alle prese con un impianto TV realizzato in modo un po' alla buona.

Nel senso che all'uscita dell' amplificatore alimentato c'è un divisore dove sulle due uscite sono collegate (in stile elettricista, cavi attorcigliati e nastro):

1) Due discese.

2) Tre discese.

Solo su una discesa della seconda uscita, ho sul mux mediaset una qualità del segnale che oscilla in continuazione dal 33% al 75% con conseguente squadrettamento.

Esseno un problema solo su quella discesa che termina con una presa passante chiusa con resistenza potrebbe essere il cavo danneggiato?

 

 

 

 


Inserita:

E' sicuramente colpa delle mazzettature a mo' di elettricista.

Inserita:

Ma nelle altre 4 TV non si verifica!

A dire il vero l'ho anche rifatta quella imputata.

C'è da aggiungere che sulla discesa in questione c'era inserito un'altro alimentatore risultato inefficiente e credo non sia necessario.

Inserita:

Fai come preferisci ma senza eliminare prima quell'obbrobrio è inutile sforzarsi alla ricerca di una soluzione...

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

fatemi capire: su un partitore tipo PP12 o similare sono collegate 5 discese ?...............mi piacerebbe vedere una foto prima di ribaltarmi dalle risate :roflmao:

Inserita:

Si Riccardo è proprio cosi.

Come si sbroglia questa matassa?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quanto meno usa un partitore a 6 uscite di cui una chiusa su 75 ohm.,tipo il PA6 della Fracarro ,mi pare.

Già così è una parvenza di impianto .

Se le linee alimentano ciascuna una sola presa ,allora sarebbe meglio usare due derivatori a 3 uscite e a 2 uscite in cascata ,sempre con la linea portante chiusa cono 75 ohm sull'ultimo derivatore ,tipo CAD13 e CAD12 oppure i nuovi modeli a connettori F di cui non ricordo la sigla Fracarro.

Inserita:
Quote

oppure i nuovi modeli a connettori F di cui non ricordo la sigla Fracarro

Serie de-xx con connettori F; esempio de4-12, 4 uscite derivate a -12 dB

Serie cd-xx con morsetto a vite, esempio, cd4-12, 4 uscite a -12 dB

Inserita:

mai sentito parlare di stub match?! Ecco il motivo per cui i cavi non si collegano ad capocchiam come fanno gli elettricisti, ed ecco il motivo dei tuoi problemi!

Inserita:
Quote

mai sentito parlare di stub match?! Ecco il motivo per cui i cavi non si collegano ad capocchiam come fanno gli elettricisti, ed ecco il motivo dei tuoi problemi!

:clap::clap::clap:

Inserita:

Ok ho risolto seguendo i  Vs consigli.

La presa incriminata apparteneva ad una mazzettatura da 3 ho inserito un derivatore a 2 uscite inserendo sull'uscita la mia presa  difettosa chiusa a sua volta con 75 ohm.

Grazie a tutti e un plauso a questo forum davvero istruttivo.

:clap:

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

doveva essere chiusa su 75 ohm l'uscita passante e non quella derivata

Inserita:

Con un derivatore a due vie non servi 5 prese; non dirci che le altre le hai lasciate mazzettate.

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il sospetto ce l'ho avuto anch'io

Inserita:
Quote

il sospetto ce l'ho avuto anch'io

Siamo alle solite; credi di aver divulgato qualcosa di utile e sensato ed invece ognuno interpreta ciò che gli fa più comodo.

Il guaio è che chi legge si convince che con molto meno di quanto consigliato, i problemi si risolvono lo stesso :wallbash:

 

Ho riletto l'ultimo post di roger72 e da come ha scritto potrebbe aver collegato due prese finali sulle uscite derivate ed una presa passante sull'uscita "passante" del derivatore, chiusa con carico.

 

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ne mancano sempre due,non erano 5 in tutto?  In ogni caso è sbagliato collegare una presa sull'uscita passante,seppure chiusa sul carico

Inserita:

dice "mazzettatura da tre" quindi tre cavi collegati assieme... per il resto ho capito pure io che ha collegato una presa sulla passante del derivatore... maaahhh...

Inserita:

Le prese passanti sono a tutti gli effetti derivatori ad una via e il collegamento in cascata sull'uscita passante di un derivatore non è affatto un errore; l'importante che sull'uscita passante della presa sia chiuso con carico da 75 Ohm. Chiaramente deve essere una presa passante con prelievo (connettore tv) idoneo per l'impianto in oggetto.

Ad esempio, un derivatore a -14 dB ha un'attenuazione di circa 2 dB sull'uscita passante che si sommano a quella della presa e del cavo di collegamento; Di conseguenza, per bilanciare l'impianto necessiterebbe una presa passante da 10-12 dB.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non credo che abbia montato una presa passante attenuata di 10-12 dB,per questo non mi piace molto la soluzione

Inserita:

il mio voleva essere un esempio e i valori sono indicativi per capirne il concetto (daltronde non sappiamo che presa ha montato).

Certo è che se ha collegato una presa a -4 dB (che è un partitore e NON un derivatore) ha fatto un errore madornale!

Inserita:

oramai le prese le fanno dirette... manco il condensatore c'è più...

però dice che la presa l'ha chiusa a 75 ohm... forse ha fatto un connettore con resistenza...

Inserita:

Non so dove ti rifornisci ma sui cataloghi di tutti i costruttori trovi normalmente prese passanti e personalmente le trovo senza problemi.

 

Intanto il diretto interessato latita....

Inserita:

Visto il Vs interesse volevo cercare di spiegare meglio ciò che ho fatto,non per sottolineare una cosa fatta bene ma per imparare.

Sicuramente adesso non è un impianto ben fatto ma vi assicuro che in giro c'è di peggio.(questa non è una giustificazione, ma semplicemente il parere di una persona, non del tutto padrona del mestiere che cerca di capirci qualcosa, più per passione che per altro, partendo dal presupposto che se non conosci del tutto la materia meno tocchi e meglio è).

Anche perché non conoscendo bene la materia, pensi che chi è passato prima di te essendo del mestiere ha trovato un escamotage valido e funzionale.

Le mazzettature vi assicuro che sono state fatte da un tecnico antennista riparatore TV e non da un elettricista, che sono poco conformi l'ho capito anch'io che sono elettricista.

Detto questo torniamo all'impianto, la situazione prima si presentava cosi:

Un partitore con 2 uscite;

Uscita 1 mazzettatura da 2 che non so dove và.

Uscita 2 mazzettatura da 3 dove è presente il cavo dalla mia presa difettosa.(squadrettamento sul mux mediaset. con qualità segnale 34%). e altre 2 che non so dove vanno.

In questo modo l'impianto funziona da anni senza problemi.

Ora io  una volta individuato il mio cavo non ho fatto altro che inserire al posto della mazzettatura un derivatore passante dove ho collegato in ingresso l'uscita 2 del partitore, le due discese senza problemi sulle uscite derivate e la mia presa difettosa (che è una presa passante già chiusa a 75 ohm ) sull'uscita del derivatore.Non credo di aver fatto una castroneria, la qualità del segnale è passata da 34% a 80% e non squadretta più.

L'altra uscita con mazzettatura da 2 non avendo problemi ho preferito non toccarla.

 

Ciao Roger

 

 

 

 

 

 

Inserita:

ok, mo si... è quasi fatto bene :)

Felix, mi riferivo alle prese non passanti... ma perchè quella da -4db è un partitore, è sempre derivata, o no?!

Inserita:
Quote

..... e la mia presa difettosa (che è una presa passante già chiusa a 75 ohm )

Dicci che presa è (marca/modello) e cosa ti fa pensare che sia difettosa.

 

Quote

ma perchè quella da -4db è un partitore, è sempre derivata, o no?

No, la presa a -4 db non è una derivata; è l'unica che tra le prese passanti è in realtà un partitore a 2 vie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...