roger72 Inserita: 20 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2016 Quote Dicci che presa è (marca/modello) e cosa ti fa pensare che sia difettosa. La mia presa difettosa, intendevo che il segnale in quel punto dava problemi non che fosse la presa il cavo ho quant'altro. Marca e modello non il ricordo. Il resto l'ho descritto nei precedenti post. Comunque di nuovo grazie a tutti.
sx3me Inserita: 20 luglio 2016 Segnala Inserita: 20 luglio 2016 mah, Felix se tu mi dici così ti credo, ma ho sempre saputo che un derivatore con una derivata ha -4db. mentre la passante è sempre -2db i quali sono più che altro fisiologici...quindi le prese con maggiore attenuazione hanno attenuatori aggiunti, poi non vedo perchè avrebbero dovuto fare la presa "ripartita" anzichè derivata...
felix54 Inserita: 21 luglio 2016 Segnala Inserita: 21 luglio 2016 Quote mah, Felix se tu mi dici così ti credo, ma ho sempre saputo che un derivatore con una derivata ha -4db. mentre la passante è sempre -2db i quali sono più che altro fisiologici...quindi le prese con maggiore attenuazione hanno attenuatori aggiunti, poi non vedo perchè avrebbero dovuto fare la presa "ripartita" anzichè derivata... Hai sempre "saputo" male Le prese passanti con un minimo di attenuazione 14 dB hanno come hai detto tu un attenuazione intorno ai 1-2 dB sulla passante. Le prese a -10 dB sono il minimo sindacale che si può esigere per un derivatore o una presa passante e in questi casi puoi trovare attenuazioni passanti che arrivano anche a 3-4 dB. Le prese passanti a -7 dB sono derivatori che sono un controsenso perchè separano poco il prelievo dalla montante; stesso dscorso per i derivatori con la medesima attenuazione. anche queste, sulla passante, attenuano circa 4 dB. Le prese con 4 dB su entrambi i morsetti di uscita (prelievo tv e uscita "passante") sono partitori e in questo caso è improprio chiamare l'uscita passante con questo termine.
sx3me Inserita: 21 luglio 2016 Segnala Inserita: 21 luglio 2016 ma dici che sono partitori perchè hanno -4db su entrambe le uscite, o sono costruite proprio come partitori? Questo non ho capito...
felix54 Inserita: 22 luglio 2016 Segnala Inserita: 22 luglio 2016 Quote ma dici che sono partitori perchè hanno -4db su entrambe le uscite, o sono costruite proprio come partitori? Questo non ho capito... Sono costruite come i partitori.
roger72 Inserita: 5 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Buon giorno. Dopo due mesi sono di nuovo alle prese con questo impianto. Questa volta riceve solo il mux rai. A valle delle antenne c'è un centralino, realizzando una discesa unica su un TV noto che la situazione non cambia, convinto che fosse il centralino lo sostituisco, ritornano tutti i canali con qualche problema di squadrettamento. Visto il groviglio di cavi descritto precedentemente, (nel tempo si sono man mano aggiunte sempre prese in più), decido di bonificare l'impianto lasciando solo le prese necessarie. A questo punto la situazione è la seguente: Centralino TV; Un derivatore a tre uscite da cui partono tre cavi per le tre prese necessarie, Di qui una arriva diretta al TV con lo spinotto, una arriva ad una presa passante chiusa con 75 hom previo giunzione nastrata in un cassetta, l'altra và credo sia un partitore purtroppo non è accessibile le qui uscite servono una presa passante chiusa a 75 hom e un TV direttamente con lo spinotto. In sostanza ora ho 4 punti TV con tre TV collegate. Tutto è andato perfetto per soli due giorni ieri sera sono spariti nuovamente tutti i canali escluso rai. Ora un centralino per sole tre prese sarà diventato esagerato è probabile che vada in saturazione? Il segnale io lo controllo dal menu di un decoder di pochi euro e mi indica segnale assente o cavo non collegato, se fosse troppo alto dovrei vedere un 100 / 100 su potenza e qualità? Ora andrò a controllare cosa sia successo voi cosa consigliate Ciao Roger.
felix54 Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Noi ti consigliamo di fare un impianto degno di questo nome. Sino a quando avrai parti sconosciute e inaccessibili e nastrature di dubbio funzionamento, sarà difficile aiutarti.
roger72 Inserita: 5 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Ciao felix hai ragione ma questo succede quando non sapendo come è stato realizzato l'impianto, lo scopri man mano che indaghi. Del resto non si può proporre a priori il rifacimento dell'impianto. Comunque io da quando c'è il dtt ho sempre evitato di intervenire su impianti tv, ora particolari esigenze occupazionali mi hanno spinto a prendere in mano queste situazioni. La difficoltà principale è che non essendo attrezzato o hai t anta esperienza o brancoli nel buio. Volendoti attrezzare ho visto che devi spendere un botto. In questo momento il problema di squadrettamento è solo su canale 5 rete4 e italia 1 mentre iris la5 tgcom (che sono sullo stesso mux vanno bene) come mai? Ho rifatto tutte le connessioni nastratura compresa, ho rifatto i cavetti precablati cinesi, ho inserito un un partitore le cui uscite vanno 1 ad un derivatore con 3 uscite (tre tv+ 1) e l'altra va diretta alla tv più lontana con la nastratura che squadrettava. Rifacendo le connessioni ora sembra che vada bene ma sono pessimista. Ti posto uno schemino dove su 5 prese una sola è chiusa a 75 ohm, l’ho chiusa io ha funzionato per anni senza chiusure col vecchio centralino e due mazzetta ture da 3 e 2 cavi. Scusate l'ho caricata al contrario potreste girarla' grazie. Domande: Lo squadretta mento si ha con segnale troppo basso e troppo alto? Come è possibile che il problema và e viene e non è costante? Ciao Roger Le uscite di un derivatore non utilizzate vanno chiuse anche se non hanno il passaggio della Vcc?
felix54 Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Permettimi di disentire da ciò che hai scritto. Non so che mestiere fai ma hai detto che da quando c'è il dtt eviti di fare interventi sugli impianti, se non costretto ma non puoi pretendere che senza sapere come è fatto un impianto, tu, possa intervenire a casaccio. La cosa più importante da capire è proprio quella altrimenti non sai da che parte cominciare. Quell'impianto non ha bisogno di essere indagato per capire che va rifatto come si deve. La strumentazione mancante può essere un grosso scoglio ma prima di tutto servono delle basi tecniche da cui partire. Per farti un esempio, ho trovato parabole puntate male con lo strumento e parabole puntate quasi perfettamente usando un decoder ed un tv; questo per farti capire che avere lo strumento e non saperlo usare (non mi riferisco a te) è uno scoglio ancor più grande. Praticamente servono strumenti e un po' di "pelo", Ammiro la buona volontà che ci hai messo per cercare di uscirne fuori e non sto lì a elencare le prove che hai fatto; purtroppo hai fatto tante modifiche ma hai tralasciato quella che probabilmente è la causa principale dei malfunzionamenti. Intanto ti dico che non è vero che rete4, canale 5 e italia1 sono sullo stesso mux di iris, la5 e tgcom per cui l'impianto funziona male solo su alcune frequenze e questo è il guaio più grosso che possa capitare ad un profano. Onestamente non ho capito se loschema che hai postato è dello stesso impianto, prima delle tue ultime modifiche e devo chiarire alcuni punti: - il PA3 non è un derivatore ma un partitore - il componente indicato con il punto interrogativo.... come facciamo a capire che cos'è se non ci dici la sigla? Ora rispondo alle tue domande: - lo squadrettamento lo si può avere sia con segnale troppo basso che troppo alto - il segnale non è costante perchè esiste una precarietà dovuta, probabilmente, a livelli di segnale critici perchè vicini ai limite che dipendono dalla distribuzione "spartana". Ho scritto "livelli" ma non necessariamente parlo di potenza del segnale perchè potresti avere potenza ok e qualità precaria - le uscite "derivate" non richiedono resistenze di chiusura; sono le uscite passanti che vanno chiuse obbligatoriamente. Prova a tenere d'occhio la qualità del segnale e al momento trascura la potenza. Fai la prova su tutte le prese usando sempre lo stesso tv o decoder e facci sapere.
roger72 Inserita: 5 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Grazie, ma credo che per serietà abbandonerò il caso.
gufo2 Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Non so se mi sono perso qualcosa, ma visto che roger72 ha deciso di abbandonare il caso, forse prima varrebbe la pena di dare un'occhiata alle antenne che monta e se sono consoni alla zona dove sono installate. Va molto bene tutta la tiritera su partitori derivatori ecc. ma un impianto non inizia dalle antenne? Quote In questo momento il problema di squadrettamento è solo su canale 5 rete4 e italia 1 Non potrebbe essere il caso di considerare anche la questione echi? Quindi caro roger72 se vuoi comincia col dirci luogo e sistema delle antenne che hai montato e mi auguro che possiamo aiutarti a venire a capo del problema.
felix54 Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Se non ho capito male, lo squadrettamento non è su tutte le prese ma questo aspetto può essere secondario. Io non perderei tempo senza prima aver fatto una distribuzione degna di questo nome, poi eventualmente mi preoccuperei di altri problemi. E' vero che ci potrebbero essere echi ma se così fosse, li avebbe su tutte le prese ed è perciò che gli consigliavo di fare le prove usando sempre lo stesso tv o decoder. Se ci fossero echi, questi potrebbero essere "digeriti" male da qualche ricevitore e un po' meglio sugli altri ma in ogni caso, senza strumenti, gli echi te li puoi soltanto immaginare.
gufo2 Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 D'accordo. Ma se sappiamo che ripetitori ha in zona e quante e come ha montato le antenne, lo possiamo prevedere.
felix54 Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Ok e quando li hai previsti, senza strumentazione, cosa fai?
gufo2 Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Lo stabiliremo se ci risponderà a quanto richiesto. Ps. adesso vado a dormire
felix54 Inserita: 5 novembre 2016 Segnala Inserita: 5 novembre 2016 Mi sembra una buona idea e ti seguo nel mondo dei sogni... buona notte
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora