alexchi Inserito: 15 luglio 2016 Segnala Inserito: 15 luglio 2016 Buongiorno. Devo collegare una taglierina che ha sempre funzionato in trifase ad una alimentazione monofase 220v causa dismissione del contatore 380V. Ho letto con attenzione le altre discussioni e vorrei avere una conferma di quello che ho capito (e poi andrei a fare): Attualmente il motore è collegato a stella (come mi pare di capire dalle foto e vedendo i collegamenti), devo quindi modificare i collegamenti per renderlo compatiible con la 220V come nellimmagine Il condensatore, come descritto qui (http://www.plcforum.it/f/topic/16663-motore-trifase-400v-come-collegarlo-a-230v-monofase/) è risultato essere di 60 uf. C'è qualcos'altro da tener conto oppure sono sufficienti queste mosse? Ecco le foto dei collegamenti attuali:
Livio Orsini Inserita: 15 luglio 2016 Segnala Inserita: 15 luglio 2016 Aprire 2 discissioni crea solo confusione, per questo il regolamento lo vieta. In questa sezione la prima discussione sempre presente, contrassegnata come importante, tratta questo argomento "ad abbundantiam"; c'è scritto tutto quello che serve ed anche di più Comunque quello che hai ipotizzato è corretto; tieni solo presente che in questo modo il motore renderà all'incirca il 60% della potenza originale, quindi la tua taglierina potrebbe anche essere inutilizzabile perchè, non appena la lama incontra il materiale, il motore si ferma.
alexchi Inserita: 16 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2016 1) Mi scuso per le due discussioni ma per qualche motivo durante la scrittura è partito il post e il messaggio era incompleto. Ho provato a modificarlo ma confermando con 'edit post' il sistema ha creato una seconda discussione. Ho proveduto a segnalare agli admin quindi la prima incompleta in modo che venisse eliminata. 2) Lo so che è un argomento trito e ritrito, e difatti le mie conclusioni le ho avute sulla base delle altre discussioni, ma prima di far scoppiare tutto volevo una conferma. In ogni caso la perdita di potenza è il problema minore partendo dal fatto che dov'è situata non c'è più l'alimentazione trifase: o non la uso affatto, o la uso al 60%, percui...
dnmeza Inserita: 16 luglio 2016 Segnala Inserita: 16 luglio 2016 Quote o la uso al 60%, percui... quella volta che la usi magari non taglierà quello che ti serve, dovrai tenerne conto del calo di potenza, diminuendo lo spessore da tagliare, quidi la resistenza meccanica che dovrà incontrare, rischio la bruciatura (surriscaldamento) del motore,
alexchi Inserita: 19 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2016 Giusto per info, ho effettuato la modifica e funziona tutto senza problemi ( a parte il senso di rotazione che al primo avvio è risultato contrario, ma ho poi risolto collegando un capo del condensatore a v anzichè w come da figura sopra) Stando più leggeri come pressione rispetto a prima, non ho avuto problemi a tagliare un tubolare di ferro di diametro 40 e spessore 3mm, che poi è il massimo che mai taglierò essendo ormai passata a strumento casalingo.
dnmeza Inserita: 19 luglio 2016 Segnala Inserita: 19 luglio 2016 Quote Stando più leggeri come pressione rispetto a prima
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora