Agostino Pagnozzi Inserito: 16 luglio 2016 Segnala Inserito: 16 luglio 2016 Salve a tutti, sono un nuovo utente del forum, e ho un problema con una tv samsung UE32F5300AW. In pratica dopo uno sbalzo di corrente in casa (che ha bruciato tra l'altro l'alimentatore di un decoder sky), la tv in questione non si accende più. Si vede solo il led rosso in basso che lampeggia 5 volte prima di spegnersi. Ho pensato alla scheda di alimentazione e ho cercato su essa eventuali condensatori rigonfi, ma tutti i condensatori sembrerebbero a posto. Non sono molto esperto di elettronica e mi servirebbe un consiglio su cosa controllare. Se può servire ho allegato la foto della scheda di alimentazione. Grazie mille
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 luglio 2016 Segnala Inserita: 16 luglio 2016 gli sbalzi di tensione non gonfiano gli elettrolitici ma svuotano i portafogli... Se non sei esperto di elettronica e riparazioni TV è difficile darti indicazioni. Andrebbero verificate tensioni e componenti sul lato primario del power supply o alla peggiore sostituire tutta la scheda. Ma chi ci dice che la scarica non sia passata anche alla main (scheda segnali) , rendendo antieconomica la riparazione? Per le foto segui la procedura sotto la mia firma
Agostino Pagnozzi Inserita: 16 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2016 Non sono un professionista, ma qualcosa la so fare. Se mi date indicazioni posso provare a verificare quello che serve. Grazie!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 luglio 2016 Segnala Inserita: 16 luglio 2016 comincia a verificare la presenza ,oltre a quella di stand-by che è presente di sicuro,anche di quelle secondarie oltre al comando PS-ON proveniente dalla main
causicurti Inserita: 16 luglio 2016 Segnala Inserita: 16 luglio 2016 Quote gli sbalzi di tensione non gonfiano gli elettrolitici ma svuotano i portafogli... grande. sicuramente hai la 5v di st-by, trova sul connettore il PS-one inviagli 3v con connettore staccato. Misura se c' la 12v e 24v o tensione più alta per i led, se lo è.
Agostino Pagnozzi Inserita: 18 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2016 Con il cercafase ho visto che con la scheda collegata alla corrente tutto il pannello posteriore in lamiera della tv è sotto tensione. E' normale? Come faccio a testare la scheda in sicurezza? Scusate per le domande banali. Grazie!
relaser Inserita: 18 luglio 2016 Segnala Inserita: 18 luglio 2016 Controlla anche i diodi, i bjt e i mosfet; non vanno d'accordo con le scariche
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 luglio 2016 Segnala Inserita: 18 luglio 2016 Quote Con il cercafase si usava negli anni 50,adesso non più....
Agostino Pagnozzi Inserita: 18 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2016 Si, ma non ho capito se è sicuro oppure no toccare il pannello posteriore in lamiera della tv quando è sotto tensione. E come fare per testare le tensioni sulla scheda di alimentazione in sicurezza...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 luglio 2016 Segnala Inserita: 19 luglio 2016 sì,è sicuro,il telaio è separato dalla rete. E' la massa del secondario dell'alimentatore switching
Agostino Pagnozzi Inserita: 20 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2016 Salve, ho effettuato una misurazione delle tensioni. Ho fatto in questo modo. I pin 8, 9 e 10 sono segnati come GND; i pin 1 e 3 sono segnati come 13V; i pin 5 e7 come Vamp; i pin 11, 12, 13 come 5V. Le misurazioni sono state: 1-10: 4,69V (invece di 13V) 3-10: 0 (invece di 13V) 5-10: 4,69V 7-10: 0 11-10: 5.25V 12-10: 5.25V 13-10: 3.25V Ho provato a collegare 3V a PS-on (il + al PS-on e il - ad un GND), e misurare la tensione 7-10, che però misurava un -2.3V Spero di aver effettuato correttamente la procedura. Saluti Grazie!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 luglio 2016 Segnala Inserita: 20 luglio 2016 sembrerebbe guasto l'alimentatore
Agostino Pagnozzi Inserita: 21 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2016 Cosa posso fare? Lo sostituisco del tutto o testo in cerca dei componenti guasti?
3kek1 Inserita: 24 luglio 2016 Segnala Inserita: 24 luglio 2016 Mi sembrano troppo strane queste misurazioni, seconde me le hai cannate.... 11,12,13 sono 5v ma 11 soltanto e' una tensione di standby, quindi se hai fatto le misuraz. con la scheda alim. staccata dalle altre, non dovresti vedere i 5v su 12,13 prima di connettere i 3v al ps-on. A proposito con cosa hai immesso i 3v? Potresti per semplicita' fare un ponticello 11-14 per attivare l'alimentatore...
Agostino Pagnozzi Inserita: 24 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2016 Ciao, i 3v li ho messi con batteria esterna. Però ho controllato e ho trovato 3 diodi che non funzionano. Forse è meglio se sostituisco prima quelli e poi rifaccio le misurazioni, o mi conviene risaldarli e rifare le misurazioni? Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 luglio 2016 Segnala Inserita: 24 luglio 2016 se sono guasti devi cambiarli e poi proseguire nella riparazione
3kek1 Inserita: 24 luglio 2016 Segnala Inserita: 24 luglio 2016 Non ha senso risaldarli se guasti,come li hai misurati?
Agostino Pagnozzi Inserita: 25 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2016 Non lo so se ho fatto bene, ma ho messo il multimetro digitale sul simbolo della ricerca continuità / prova diodi. Per questi 3 il multimetro non ha suonato, ma segnava sul display un valore abbastanza basso (60 - 85, penso 0.060 - 0.085 V), mentre per altri il valore si attestava su 500-600 (penso 0.5 - 0.6 V) e il multimetro emetteva un suono.
VERGHI1 Inserita: 25 luglio 2016 Segnala Inserita: 25 luglio 2016 Metti la sigla del power (alimentatore) BN..-..........
3kek1 Inserita: 25 luglio 2016 Segnala Inserita: 25 luglio 2016 I diodi vanno comunque testati anche con almeno una zampa dissaldata. Quelli confermati guasti andranno cambiati.
Agostino Pagnozzi Inserita: 30 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2016 L'alimentatore è il bn4400605a. I diodi li ho testati completamente dissaldati. Sarebbe comodo avere lo schema dell'alimentatore...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 luglio 2016 Segnala Inserita: 30 luglio 2016 gli schemi degli alimentatori samsung reperibili in rete arrivano a BN44-00400,oltre non ne ho mai trovati
3kek1 Inserita: 30 luglio 2016 Segnala Inserita: 30 luglio 2016 Sei capace di segnare sulla foto con un programma grafico i diodi che hai trovato guasti? Basta anche Paint di Windows.. fai anche una foto al lato di sotto.
3kek1 Inserita: 31 luglio 2016 Segnala Inserita: 31 luglio 2016 Io controllerei questi: 1 = Controllare con esr meter o cambiare 2 = Controllare con multimetro, resistenza di piccolo valore sotto l'ohm 3 = controllare con mult., mosfet.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora