Vai al contenuto
PLC Forum


Compensare caduta di tensione


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, ho un circuito di alimentazione telecamere 12Vcc così composto:

 

alimentatore 12Vcc (regolato 13,6Vcc) da cui partono tre alimentazioni in filo rosso nero 2x0,75mmq; due rami lunghi più o meno 7 metri, un ramo lungo circa 20 metri.

Tutto funziona egregiamente fino a quando al calare della sera non si accendono il led infrarossi: due telecamere alimentate dai rami corti del circuito continuano a funzionare bene, quella sul ramo lungo si spegne per una eccessiva caduta di tensione.

La domanda è, qualcuno ha uno schemino di un circuito che permetta di recuperare la cdt entro ovviamente i limiti che potrebbe avere il circuito stesso?

 

 

PS: la telecamera in questione a banco funziona regolarmente in tutte le condizioni

 

Grazie

 


Inserita:

aumenta a 1,5 o 2,5 mm2 la sezione dei fili, se l'alimentatore ce la fa, è solo questione di caduta sulla tratta alimentatrice, va sostituita con una maggior sezione

Inserita:

Volevo evitare di stare ad aprire l'impianto elettrico, i fili li ha posati altro elettricista lasciando predisposizione per impianto tvcc.

Vorrei capire se con un 7812 si riesce a sopprimere una cdt di un paio di volt

Inserita:

Strano che con 20 metri di filo 0,75 a 12VCC non riesca a mantenere la CDT accettabile per una telecamera(ho usato cavi compositi con alimentazione 0,75 e rg59 per tratte superiori a 70 metri senza problemi con illuminatori IR integrati).Potrebbe avere problemi la telecamera,ma più facile l'alimentatore non sufficente per la corrente richiesta di notte.Per compensare la CDT potresti usare dei convertitori CC-CC della TRACO incapsulati e pronti all'uso senza richiedere componenti esterni,anche se il costo è abbastanza alto,in esempio 9-18 input:

                                                                         Cattura.GIF

Inserita:
Quote

Vorrei capire se con un 7812 si riesce a sopprimere una cdt di un paio di volt

no, non è un integrato che alza la tensione, ai suoi capi fa già una cdt, pertanto andresti a peggiorare, l'alimentatore, in notturna a che tensione si porta ? in arrivo sulla telecamera (20 mt) in notturna che tensione ha,i da 13,6 V a quanto va ? che potenza ha l'alimentatore o quanti ampere max eroga ?

Inserita:
Quote

qualcuno ha uno schemino di un circuito che permetta di recuperare la cdt

 

non esistono schemi per quel che vuoi fare.

 

 

Praticamente ti occorrerebbe un elevatore switching, che però per fornire più tensione ha bisogno di prelevare più corrente, e a questo punto avresti costruito un gatto che tenta di mangiarsi la coda.

 

 

La tensione scende -> lo switching tenta di alzarla, però così facendo l'assorbimento aumenta e la tensione scende ancora di più, lo switching prova a compensare... facendo scendere la tensione.

 

 

L'unica cosa che puoi fare come ti hanno detto è passare cavi più grossi, oppure cercare di dividere le telecamere in due gruppi e alimentarle con due alimentatori (di cui uno più vicino alle camere che adesso sono più lontane ovviamente)

Inserita:

Oppure utilizzare questa, che è più immediata:

 

http://www.wolfsafety.it/scheda.asp?idprod=226&idpadrerif=230

 

Se ti arrivano comunque più di 10 V sotto carico di notte ci pensa lei ad innalzare la tensione a 12. Altrimenti se non funzionasse su quel "ramo" piazzi un alimentatore a 24 v e lo stesso prodotto ti darà in uscita 12V stabilizzati (va montata subito dietro alla telecamera).

 

 

 

 

Inserita:

Misura la tensione sull'alimentatore di giorno e durante il difetto notturno.

Sei sicuro che la caduta di tensione dipenda dalla linea e non dall'alimentatore ?

Potresti usare, per la tratta più lunga, la calza video per il negativo e accoppiare i sottili fili rosso e nero, usandoli per il positivo.

 

del_user_231807
Inserita:

Patatino ottima idea ma utilizzando la calza per il passaggio di corrente, può influenzare negativamente sulla componente video?

Inserita:

Dipende quant'è la corrente circolante con i LEDs accesi, 20 metri di sezione 0.75 son circa 0.92 ohm di ressitenza; con 3 A son già 2.76V di cdt. Se poi la corrente è maggiore....

Inserita:

come in altri casi, c'è mancanza d'informazione, in special modo sulle richieste fatte, di valori di tensione e potenza, forse con l'avvento notturno, domani sapremo qualcosa

Inserita:

Anche io avevo pensato al alimentatore per prima , ma , dato che le altre due linee rimangono in funzione , mi resta solo di pensare alla sezione dei cavetti.

Resta invece la possibilità che aumentando la sezione dei cavi lunghi , crolli l'alimentatore....se già al limite della sua potenza di notte.

Inserita:

Allora oscurando il sensore di luce della telecamera la caduta è pari ad 1,4 volt (13.6V senza Led accesi e 12,2V con Led accesi), e la telecamera funziona.

La mattina però mi accorgo che la telecamera si è spenta quando tutte e tre hanno acceso i led.

Ho alimentatore 10A che sta erogando 13,6V, a 2 metri di distanza scatola di derivazione dove il rosso nero da 1,5mmq alimenta gli altri tre rami da 0,75mmq, du sono lunghi più o meno 7 metri e il terzo è lungo esattamente 23 metri, quest'ultimo ha il problema.

Stamattina ho infilato rosso nero da 1 mmq lasciando comunque anche il filo da 0,75mmq, domattina saprò cosa succede.

Chi ha predisposto l'impianto ha infilato cavo UTP per telecamera e rosso nero da 0,75 per alimentazione, se il problema persiste allora sarà l'alimentatore che non ce la fa.

Inserita:
Quote

La mattina però mi accorgo che la telecamera si è spenta quando tutte e tre hanno acceso i led

 

come hai scritto non è comprensivo,

del_user_231807
Inserita:

??? Quali led 

La cosa migliore e che rilevi delle misure di tensione come richiesto in altri post. Ed aggiungo che sarebbe utile la misura della tensione a bordo telecamera o telecamere per avere informazioni complete.

mariodimuggia
Inserita:

..ci sono degli alimentatori che oltre alle uscite di alimentazione, hanno due ingressi chiamati "sense +" e "sense -".

Questi ingressi vanno collegati a due fili (sottili non hanno corrente) ed ognuno viene collegato al termine della linea di alimentazione sul terminale relativo ; "sense +" sul + e "sense -" sul - alla fine della linea.

Questo sistema permette di stabilizzare,al valore stabilito, la tensione al termine della linea,compensando la cdt ,innalzando la tensione dell'alimentatore.

Il problema è che ovviamente stabilizza una linea sola,non tre.

Si potrebbe tentare di stabilizzare la telecamera più lontana,ma controllando la tensione di quella più vicina,per vedere di quanto aumenta.

Personalmente opterei per il rinforzo della linea e controllerei a pieno carico quant'è la tensione sull'alimentatore per vedere se è tirato per il collo...

 

Inserita:

Manca la misura fondamentale: la corrente assorbita dalla telecamera con i LEDs accesi. Senza questa indicazione tutte le altre ipotesi son solo chiacchere.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...