irudoid Inserito: 19 luglio 2016 Segnala Inserito: 19 luglio 2016 Salve, mi è capitato di dover controllare l'assorbimento di una fornitura trifase c/o un bar, costatando l'assorbimento "anomalo" di una macchina da caffè ballerino sulle tre fasi, passando repentinamente e per pochissimi secondi (2--3) da 4 a 12 A. La macchina è perfettamente funzionante solo che ha questa se possiamo chiamarla anomalia; secondo voi è normale tutto ciò.
luigi69 Inserita: 19 luglio 2016 Segnala Inserita: 19 luglio 2016 tempo fa mi capitò una macchina trifase, ma trifase solo pe rla pompa di carico , la resistenza era Bi fase su 400 V...
stefano_ Inserita: 19 luglio 2016 Segnala Inserita: 19 luglio 2016 Ciao irudoid , se è una macchina professionale ( e credo lo sia ) non è normale , la resostenza fa sì che il serbatoio vada in pressione quindi è il pressostato che comanda la reaistenza , ma cariazioni così repentine non sono normali !
irudoid Inserita: 20 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2016 Infatti quello che mi ha sorpreso appena inserito la pinza amperometrica è stato il variare della corrente in pochissimi secondi farò intervenire il tecnico a riguardo Grazie per le info
Microchip1967 Inserita: 21 luglio 2016 Segnala Inserita: 21 luglio 2016 le ultime macchinette per i caffè sono delle utenze "***e" in quanto il riscaldamento avviene "modulando" le resistenze con impulsi a 5Hz sull'alimentazione (non viene dimmerata ma comandata con una serie rapida di on-off). Quiesto comporta una serie di problemi. 1) difficoltà nella lettura delle correnti reali (problema comunque risolvibile 2) creando impulsi di corrente (c'è da tenere conto che spesso le resistenze inserite sono da 2-2,5kw) si creano dei cali di tensione sulla linea che si possono ripercuotere sull'illuminazione fluorescente tradizionale, cosa che comporta un flickering decisamente fastidioso. In questo caso c'è poco da fare: sereve una linea luce separata in origine dalla linea prese.Per esempio: contatore>quadro generale> linea uffici primo piano > linea luce/prese/servizi: va modificata in contatore>quadro generale> due linee in partenza (servizi e linea uffici primo piano)> linea luce/prese Lo stesso problema comincia a presentarsi con alcune fotocopiatrici/stampanti laser....
Livio Orsini Inserita: 22 luglio 2016 Segnala Inserita: 22 luglio 2016 Quote In questo caso c'è poco da fare: sereve una linea luce separata in origine dalla linea prese. Questa dovrebbe essere la norma.
stefano_ Inserita: 22 luglio 2016 Segnala Inserita: 22 luglio 2016 Scusate ma io a casa ho linee separate sotto diversi mt per luci giorno luci notte prese giorno prese notte ecc .. ma quando la mia signora accende la piastra per i capelli la luce sfarfalla ugualmente !!
reka Inserita: 22 luglio 2016 Segnala Inserita: 22 luglio 2016 credo parlasse di macchina professionale da bar... @stafano non è che la presa che usa per la piastra è nella specchiera del bagno sotto linea luci?
stefano_ Inserita: 22 luglio 2016 Segnala Inserita: 22 luglio 2016 Ho un vuoto di memoria mi sembra sia una bipasso quindi dovrebbe stare sotto le prese comunque oggi controllo !
Livio Orsini Inserita: 22 luglio 2016 Segnala Inserita: 22 luglio 2016 Anche se lelinee di alimentazione sono separate alla fine si riuniscono sotto lo stesso montante. Questi picchi di assorbimento posso provocare picchi di cdt già sul montante del contatore, specie se è stato dimensionato al limite. addirittura possono causare cdt significativa sul collegamento a monte del contatore. Essendo variazioni improvvise e di breve durata vengono avvertite maggiormente. Ad esempio se l'inserimento di una stufetta elettrica da 2.5kW causasse la medesima cdt, l'effetto sarebbe avvertito molto meno, ci sarebbe un calo iniziale della luminosità che poi si mantiene pressochè allo stesso livello per lunghi periodi. nel caso della piastra di tua moglie la regolazione lavora con "burst", ovvero chiude l'interruttore (elettronico) per alcuni ms e lo apre per alcuni ms, alternando apertura e chiusura. l'effetto sulla luminosità è quello "sfarfallio" fastidioso.
stefano_ Inserita: 23 luglio 2016 Segnala Inserita: 23 luglio 2016 Ciao e grazie a tutti, confermo che la presa è sotto la linea prese e la piastra è di soli 150 w ! possibile che 150 w facciano tutto questo casino con linea divisa ?
Livio Orsini Inserita: 23 luglio 2016 Segnala Inserita: 23 luglio 2016 150 W non causerebbero quell'effetto, ma la potenza indicata probabilmente è la potenza efficace, mentre quella di picco, probabilmente, sarà molto maggiore. Non è indicata la potenza di picco? Un 'altra ragione potrebbe essere che questa piastra sia un'immonda ciofeca che trasmette una granquantità di disturbi sulla linea, però lo trovo meno probabile. Sfarfallano tutte lel luci? Quelle che sfarfallano che lampade montano?
irudoid Inserita: 23 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2016 Confermo quanto detto da Reka "l'Assorbimento Macchina Caffè" in questione su questa pagina è di uso professionale; ringrazio anche µchip per l'info deducendo che il tutto è normale.
stefano_ Inserita: 26 luglio 2016 Segnala Inserita: 26 luglio 2016 scusate il ritardo !! Quote Non è indicata la potenza di picco? no è una semplice resistenza e c'è scritto solamente 150 w Quote Quelle che sfarfallano che lampade montano le classiche lampadine ad incandescenza ( nel bagno ) sfarfallano di sicuro ma forse anche quelle a basso consumo in cucina, devo controllare ora non ricordo !
Livio Orsini Inserita: 26 luglio 2016 Segnala Inserita: 26 luglio 2016 Se la piastra è collegata alla linea del bagno è quasi inevitabile che le lampadine del bagno sfarfallino. Solitamente la sezione della linea delle prese del bagno non è mai abbondante.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora