LeoDam Inserito: 25 giugno 2010 Segnala Inserito: 25 giugno 2010 Devo scegliere la tipologia di motori da utilizzare in un progetto che descrivo di seguito:1)Un motore principale deve muovere due catene parallele su cui sono montati 30 bastoni:ciascuno dei qualiha un peso d circa 2kg.Il peso complessivo delle 8 ruote dentate che muovono le catene e' di 12kg. mentre il peso delle 2 catene e' 4,8kg.2)Due motori praticamente uguali, il primo tramite due rulli permette l'introduzione del tessuto nella camera,mentre il secondo sempre per mezzo di due rulli ne permette la fuoriuscita.Bisogna considerare che occorre che il motore principale si fermi al momento della formazione di ciascuna falda di tessuto sui bastoni,mentre il movimento degli altri due procede a velocita' costante.A seconda del tipo di tessuto deve essere possibile cambiare la sua velocita'di introduzione nell' intervallo tra 0,3 e 2metri al minuto.Un'altra condizione da rispettare e' che il bastone di formazione della falda dovrebbe sostare,grosso modo, sulla verticale del secondo rullo di entrata del tessutoLa velocità di alimentazione del tessuto, è costante e viene impostata solo nel momento in cui si inizia a trattare un NUOVO tipo di tessuto.Il controllo dei motori vorrei effettuarlo con un PLC, che tipologia di motori mi consigliate ?Grazie.
Livio Orsini Inserita: 25 giugno 2010 Segnala Inserita: 25 giugno 2010 Non è che dai molti dati; così da quello che hai scritto potrebbero andar bene degli asincroni pilotati da un buon inverter vettoriale sensorless
LeoDam Inserita: 25 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2010 Buongiorno Sig. Livio, la ringrazio per la risposta, a questo link: Schemapuò visualizzare lo schema che ho cercato di descrivere nel post.Quali altri dati sono necessari per avere una risposta più precisa?Ringrazio anticipatamente !
Livio Orsini Inserita: 25 giugno 2010 Segnala Inserita: 25 giugno 2010 In questa sezione c'è una discussione in rilievo sul dimensionamento dei motori; nel primo messaggio c'è il link al mio brave tutorial che spiega come eseguire il dimensionamento.Per poter eeffettuare una scelta precisa sul tipo di azionamento più conveniente sono necessari tutti i dati di macchina (velocità, accelerazioni, inerzie, precisioni, etc.).Dalla sommaria descrizione direi che il tipo che ti ho indicato nel messaggio precedente è adatto; solo esasperate condizioni dinamiche potrebbero consigliare la scelta di brushless sinusoidali.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora