aklos Inserito: 20 luglio 2016 Segnala Inserito: 20 luglio 2016 Salve, il vaporetto polti 712 lecoaspira produce continuamente vapore senza sosta, anche se non premo il tasto di erogazione...il vapore esce da solo. Prima di aprire questa discussione ho fatto un bel po di ricerche su internet, e a quanto pare nella maggiorparte dei casi la responsabile è la solita elettrovalvola che magari si è calcarizzata. Chiedo scusa se non conosco i nomi tecnici delle parti che citerò. Ho aperto il vaporetto fino ad arrivare all'elettrovalvola (foto1a) e sono riuscito , essendoci spazio sufficiente, a svitare tramite quella corona a dado e ad estrarre quella specie di cilindretto esterno che afferro con la mano sinistra nella seguente foto (foto2a). Ho visto che nella parte cilindrica di destra solidale all'elettrovalvola, completamente cava, vi erano dei residui di calcare che con un cacciavite ho eliminato, e poi ho messo del viakal sia nella parte di destra , sia nella parte di sinistra che tengo in mano. Sinceramente mi aspettavo di trovare il pistoncino con la molla, invece non c'è nulla di tutto questo, solo un condotto cavo con un po di calcare che ho già eliminato. Dopo una accurata pulizia dei due pezzi con viakal, ho rimontato tutto ma il problema rimane immutato. Vi chiedo se la parte di sinistra che afferro in mano, si deve ulteriormente aprire per arrivare al famoso "pistoncino" con molla ?Se si, come? a me non sembra si possa svitare ulteriormente; la parte superiore (estrema sinistra) invece ha un cappellino di plastica (in pratica dove ho le dita) che non ho voluto forzare...dovrei aprirla? Ho letto che l'erogazione continua del vapore potrebbe dipendere anche dal pulsante della pistola erogatrice, a me sembra faccia il solito "clic", quindi l'ho escluso per ora dando la colpa all'elettrovalvola. Consigli su come agire? allego foto vaporetto per farvi capire il modello: un grazie a chi vorrà aiutarmi
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 luglio 2016 Segnala Inserita: 20 luglio 2016 smonta e pulisci l'ugello della elettrovalvola (pistoncino,molla,cilindro)
aklos Inserita: 20 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2016 Grazie riccardo, ma perdonami l'ignoranza...quale sarebbe dalla foto? Dove devo svitare? per caso è Dove arriva il tubo nero con la pinzetta?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 luglio 2016 Segnala Inserita: 20 luglio 2016 è quella col solenoide a cubo nero polti Rimuovi il solenoide,sviti il tappo del cilindro (è di materiale diverso dall'ottone) con una pinza a pappagallo,pulisci il tutto ricordandoti dell'ordine di rimontaggio
aklos Inserita: 20 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2016 perfetto, grazie. Ho tolto i contatti elettrici, sfilato il cubo nero Polti, e sono arrivato al tappo del cilindro. Essendo l elettrovalvola nella sua sede...è abbastanza ferma, sto provando con una pinza a pappagallo a svitare il tappo ma non ci riesco..sembra bloccata...sarà il calcare Forse devo provare a comprare una pinza a pappgallo nuova...che quella in mio possesso ha i segni dell'età...
aklos Inserita: 20 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2016 l ho aperta!! adesso provo a pulire...aggiornerò
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 luglio 2016 Segnala Inserita: 20 luglio 2016 attento alla filettatura a passo denso del tappo,è un po' delicata
aklos Inserita: 20 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2016 Davvero non capisco... l'ho aperta...ho tolto il tappino...e dentro c'era na molla, ho estratto la molla. poi con una pinzetta ho estratto il cilindretto, c'era qualche pietrolina di calcare dietro il clindretto. Ma il pistoncino? non c'è? Che fine ha fatto il pistoncino? non l'ho mai visto...non è possibile che mi sia sparito davanti gli occhi...possibile che non ci sia o che si sia distrutto?!?!?! allego foto3: l'interno dopo che ho pulito col viakal e estratto molla e cilindretto. allego foto4: molla cilindretto tappo dopo bagno viakal: Come faccio senza pistoncino? io mi aspettavo di trovare un pistoncino tipo questo del video:
aklos Inserita: 20 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2016 Ho richiuso senza pistoncino...visto che sono sicuro che non c'era.... soltanto che ....il solenoide (cubo nero) non rientra più fino in fondo.si blocca a metà corsa...ho graffiato un po il cilindro esterno su cui corre..forse è quello che lo frena...mi sa che non riuscirò mai a rimetterlo fin dietro ho provato a mettere un po di svitol per farlo scorrere...ma niente...ho provato con un po di carta vetro per allisciarlo..ma niente... uffa.... aggiusto una cosa...e rompo un altra, non so più che fare.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 luglio 2016 Segnala Inserita: 20 luglio 2016 il cilindretto è quello nero forato al centro,quindi hai tutto. Puoi aiutarti con una limetta per togliere le sbavature da smontaggio. Se hai difficoltà cambiala tutta,costa una decina d'euro e la trovi facilmente
aklos Inserita: 20 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2016 ho martellato il solenoide a cubetto...messo svitol...limato...alla fine è entrata! rimontato tutto...chiuso... FUNZIONA!!!!!!!! grazie riccardo..senza di te non ce l'avrei mai fatta!!!!!!!!!!!!!! Sei stato gentilissimo!!! sono contentissimo!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 luglio 2016 Segnala Inserita: 20 luglio 2016 bene, lascia pagata la consumazione al bar
aklos Inserita: 20 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2016 lo farei volentieri...c'è un modo tipo donation?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 luglio 2016 Segnala Inserita: 20 luglio 2016 no no scherzavo! Vieni a trovarci al Save di Verona in autunno e ce li offrirai di persona
aklos Inserita: 26 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2016 Purtroppo dopo manco 1 giorno, il problema si è ripresentato.....non capisco Dovrei riaprire tutto...uff
aklos Inserita: 26 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2016 ho riaperto il tappetto con cilindretto e molla, e ho trovato di nuovo del calcare. Siccome non è possibile che si sia ricreato in 5 minuti di funzionamento, probabilmente questo calcare viene da qualche altra parte. Dalla caldaia? se non dico castronerie: il contenitore in plastica bianca è giusto il contenitore dell'acqua fredda, ma la caldaia è quella nera protetta su cui è montata l'elettrovalvola. come posso fare una pulizia della caldaia? da dove posso accedervi?
aklos Inserita: 26 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2016 forse ho trovato, alzando la copertura nera....la caldaia è sezionata a metà orizzontalmente...ed è chiusa da una decina di viti torx con bulloni...forse se tolgo tutte le viti..scoperchio al caldaia in due...è la strada giusta?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 luglio 2016 Segnala Inserita: 26 luglio 2016 di sicuro la caldaia è intasata e i frammenti andranno sempre in giro. Se riesci ad aprirla e sigillarla dopo l'apertura potrai pulirla con anticalcare,ma è un lavoraccio
aklos Inserita: 27 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2016 non ho ancora provato ad aprire la caldaia in due.... ma possibile che non ci sia un metodo per pulirla dal calcare senza aprirla? se metto una soluzione con acqua e aceto...poi però come la svuoto? non posso mica far passare tutto lo schifo dall'elettrovalvola.... come si può fare?
aklos Inserita: 28 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2016 Aggiorno il mio diario di riparazione : ho aperto la caldaia, si tolgono le viti, un po di leva...e si apre "l'uovo di pasqua". dentro ho trovato un sacco di calcare, è calcare morbido, non incrostato. Solo che è davvero tanto..ho fatto un po con la spugnetta e grattando un po per togliere il grosso, adesso pensavo di riempire il mezzoguscio della caldaia con una soluzione di acqua e acido citrico al 15 per cento...per sciogleire e pulire le parti di calcare piu resistenti. dovrebbe andare bene l'acido citrico penso. Il viakal penso non vada bene, troppo aggressivo per la caldaia. allego foto: Dopo una prima pulizia semplicemente con spugnetta: P.S. sul fondo della caldaia , c'è quella specie di gommino rosso che si è un po tolto e consumato...spero non sia grave! Non capisco cosa sia.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 luglio 2016 Segnala Inserita: 28 luglio 2016 è la tenuta meccanica che sigilla il guscio,è importantissima,se danneggiata perde vapore ai bordi. Pulisci bene anche quella. Io ci metterei un po' di Motorsil,il silicone rosso tanto per capirci. Usa viakal,lascialo agire per qualche ora e poi risciacqua con un pennello. L'acido citrico si usa per le lavatrici ed è molto blando,a parte il profumo
aklos Inserita: 29 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2016 Si riccardo, ho provato col citrico, ma è abbastanza blando...oggi metto viakal. Come gommino rosso non mi riferivo alla "guarnizione" tutta intorno, che chiaramanete è importantissima (ma per fortuna pare in ottima condizione), ma a quel pezzettino rosso al centro sul fondo della caldaia. Adesso bagno tutto con viakal. e vediamo se migliora
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 luglio 2016 Segnala Inserita: 29 luglio 2016 forse è lo sfogo naturale in caso di scoppio della resistenza oppure l'apertura per iniettare materiale per sigillarla
aklos Inserita: 30 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2016 Novità: la buona notizia è che ho pulito la caldaia alla bene e meglio...l'ho richiusa semplicemente serrando quella dozzina di viti poste tutte intorno..e sembrano tenere bene ( per fortuna la guarnizione era ok). Purtroppo quando sono andato a rimettere il tappino della valvola, ho visto sia l'avvitamento interno del tappino (filettatura fitta) , sia il fermo del solenoide (fermo esterno) continuano ad avviatarsi all'infinito, ergo: le due filettature si sono rovinate. ( lo so, mi avevi avvisato!! ma hanno ceduto lo stesso ) ad ogni modo piu o meno la valvola si chiude ( anche se non è sigillatissima). Ho quindi provato ad accendere la vaporetta e il vapore FUNZIONA bene. L'unico problemino è che dalla valvoletta esce un po di vapore, si vede che non chiude benissimo ...e questo alla lunga può dare molti problemi. Ho girato un paio di video sul test vaporetta con la vaporetta smontata in cui si vede il vapore uscire dalla valvola. https://www.youtube.com/watch?v=CFzhRUx7D1Q e poi un altro video che evidenzia come le due filettature si sono rovinate (è parlato, perchè spiegavo ad un amico): https://www.youtube.com/watch?v=DedOp7Nl5TY Non so se si è rovinata la filettatura "maschia " del tappino, o quella femmina della valvola. se è solo il tappino, potrei comprare una altra valvola di riserva, e semplicemente sostituire il tappino. Risolverei col minimo sforzo. un mio amico mi ha suggerito di provare a mettere un po di canapa per serrare il tappo, ma non mi sembra fattibile considerando che lì c è il pistone e cilindretto. Non so a questo punto come è meglio procedere posso sigillarlo meglio in qualche modo? ormai finire il lavoro è diventata una questione di principio..anche perchè già così la vaporetta funziona...seppur perdendo vapore. un minimo di vapore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora