ANTONIO PLC Inserito: 10 luglio 2010 Segnala Inserito: 10 luglio 2010 Buongiorno , dispongo di una impastatrice con motore a doppia velocita, che mette in movimento il braccio dell'impastatrice. Dati tecnici motore :giri 36/72 ,hz 50, A 13,5- 11, kw 3,6- 2 . Ho notato che per la partenza del motore , non è presente il collegamento stella triangolo . Credete sia normale per un motore a doppia velocità ? Inoltre volendo collegare un' inverter a detto motore ,per abbassare i giri ,ho misurato la corrente di spunto motore su ambedue le velocità. Prima velocità 5,3 A,seconda velocità 3,8 A .Potrei collegare un' inverter che mi da in ucscita 7,2 A, anche se la tergetta motore mi da 13,5 A ? Grazie anticipatamente a coloro che mi diano un'aiuto.
roberto8303 Inserita: 10 luglio 2010 Segnala Inserita: 10 luglio 2010 non è presente il collegamento stella triangolo . Credete sia normale per un motore a doppia velocità ?piu che normale!prima cosa bisognerebbe stabilire se è un motore a doppia velocita collegamento dailandher o doppia velocita a due avvolgimenti separati, in ogni caso non ci sono le conessioni sulla morsettiera per fare l avviamento stella triangolo...Prima velocità 5,3 A,seconda velocità 3,8 A .Potrei collegare un' inverter che mi da in ucscita 7,2 A, anche se la tergetta motore mi da 13,5 A ?no bisogna tener conto dei dati di targa del motore e non della misurazione con una normale pinza amperometrica.Inoltre volendo collegare un' inverter a detto motore ,per abbassare i girsi puo fare rispettando la massima corrente, ma poi devi utilizzare comunque una sola velocita e parametrizzare l inverter per quella, altrimenti se resti la commutazione delle due velocita e regoli con inverter facilmente avresti errori di blocco inverter.
ANTONIO PLC Inserita: 12 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2010 Ciao roberto grazie delle informazioi.Non sò se gli avvolgimenti sono separati o a dailandher ( non sò cosa significhi ) ,mi sono basato sulle coratteristiche della targhetta motore.Inoltre su cosa dovrei basarmi come riferimento corrente assorbita, se non dalla targhetta , e da come fatto da me controllando con una pinza amperometrica ,tra altro professionale ? Saluti e grazie ancora per i tuoi consigli.
roberto8303 Inserita: 12 luglio 2010 Segnala Inserita: 12 luglio 2010 cosa dovrei basarmi come riferimento corrente assorbita, se non dalla targhetta , e da come fatto da me controllando con una pinza amperometrica ,tra altro professionalenon capisco questomi sono basato sulle coratteristiche della targhetta motorela targhetta cè o no? se sila targhetta e quella che conta, con la pinza è solo una prova del 9, il motore potrebbe lavorare in sovraccarico quindi assorbira di piu e tu misurerai quella corrente ma è una corrente anomala! quindi sempre la corrente di targa quando si puo!
ANTONIO PLC Inserita: 12 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2010 Ciao roberto, volevo capire dove prendere un punto di riferimento sull'Ampere assorbiti dal motore, visto che la targhetta motore mi dice 13-11 A .Avendo misurato personalmente sulla fase una I di spunto max di 4,6 A .Quindi non riesco a capire come mai ci sono queste differenze. Come già detto in precedenza ho effettuato queste misure per vedere quale inverter dovevo usare per diminuire i giri del braccio impastatrice.
roberto8303 Inserita: 12 luglio 2010 Segnala Inserita: 12 luglio 2010 comunque 13 A per un motore da 3,6kw mi sembrano un po troppi...sicuro che la targa riporta solo l assorbimento del motore e non anche qualche altro utilizzatore? cioe cè solo un motore? ci sono indicate le due velocita del motore sulla targa?ho controllato per curiosita delle schede tecniche di motori per conferma di cio che ho detto, controlla anche tu un motore doppia polarita da 3,0kw assorbe una corrente nominale di 6A. ho preso un 2-8poli il tuo non so che polarita sono se almeno non mi dici le velocita scritte sulla targa.http://www.nerimotori.com/cgi-bin/pdf/tab_...dp_2_8_poli.pdf
ANTONIO PLC Inserita: 13 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2010 Ciao roberto ,sulla targhetta mi dice che 36 / 72 giri minuti della forcella 1a e 2a velocità. ti rilascio anche il tipo del motore . FIMET R4E MVT 132 S 4/8. CONFERMO I DATI TARGHETTA (A 13,5- 11 ).Grazie ancora perla tua disponibilità.
roberto8303 Inserita: 13 luglio 2010 Segnala Inserita: 13 luglio 2010 vado un po di fretta, comunque non hai scelta devi dimensionare l inverter per i 13.5 A a questo punto pero ti consiglio di farti due conti, o compri un inverter di taglia piu grande per 13A o lo prendi piu piccolo ad esempio di 8Ampere e cambi anche il motore, infatti un motore da 4kw 4 poli ad una sola velocita necessita di 8Ampere piu o meno, se con i soldi risparmiati del inverter (da 13A ad 8A) cè una bella differenza ti cambi anche il motore e secondo me è la cosa migliore, pero bisogna sempre vedere gli attacchi, il tuo dovrebbe essere una grandezza 132 mentre un 4kw standard a 1400rpm è una grandezza 112...
ANTONIO PLC Inserita: 14 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2010 Ciao roberto, sono d'accordo con te ,cambiare il motore mi sa che sia la cosa più giusta .Oggi stesso chiamerò la casa costuttrice dell'impastatrice per chiedere consigli sul motore piu idoneo.Grazie di tutto ,gentilissimo.
roberto8303 Inserita: 14 luglio 2010 Segnala Inserita: 14 luglio 2010 Considera anche l idea di servoventilare il motore se scendi molto con la velocita...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora