cocco1983 Inserito: 13 luglio 2010 Segnala Inserito: 13 luglio 2010 Ciao a tutti ragazzi, mio zio mi ha chiamato stamane perchè aveva un problema con la sua pompa sommersa: praticamente lui dice che si è dimenticato la pompa accesa tutta la notte e stamane si è ritrovato con una puzza di brucio nel salvamotore...sono andato a vedere la situazione, ed è questa: sotto c'è lo schema del circuito che secondo m è fatto male...ho trovato un fusibile rotto, ed ho fatto un ponte con un filo perchè il fusibile non l'avevo. Quindi provo a far partire la pompa ma niente, fa solo un rumore come se fosse sottosforzo, provo a girare una fase e niete, situazione invariata e dal salvamotore dopo un po incomincia anche a fare fumo...dopo queste prove ritrovo si è rotto un'altro fusibile.Secondo voi è la pompa? se è lui si potrebbe riparare?perchè il salvamotore tarato a 6 A non scatta in protezione? calcolate che la pompa è trifase 380 V è mio zio dice 4 cavalli
Del_user_127832 Inserita: 13 luglio 2010 Segnala Inserita: 13 luglio 2010 Probabilmente la pompa ha lavorato a secco, e per surriscaldamento si è cotto l'avvolgimento che andando in corto fa intervenire il fusibile, poi mettici che ha continuato a lavorare con due sole fasi...
Mirko Ceronti Inserita: 13 luglio 2010 Segnala Inserita: 13 luglio 2010 Ennesimo caso in cui una pastiglia termica associata ad adeguato circuito di comando avrebbe scongiurato l'arrosto.SalutiMirko
eliop Inserita: 13 luglio 2010 Segnala Inserita: 13 luglio 2010 Se la pompa ha lavorato a secco,il salvamotore non sarebbe intervenuto maiperchè in questo caso la pompa assorbe meno di quando lavora a carico.L'unica protezione valida in quel caso è come dice Mirko un sensore termico sul motorecon associato un controllo di livello minimo a sondine.Ciao
StefanoSD Inserita: 13 luglio 2010 Segnala Inserita: 13 luglio 2010 (modificato) dal salvamotore dopo un po incomincia anche a fare fumo...Per la fusione del relè termico bimetallo, perché non protetto da regolare fusibile, probabile causa di corto circuito del motore-pompa. Modificato: 13 luglio 2010 da stefano.sunda
cocco1983 Inserita: 13 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2010 ragazzi secondo voi è un buon lavoro quel circuito sopra da me inserito?però, se mi dite che il salvamotore non scatta perchè la pompa che gira a vuoto assorbe meno non mi sembra la soluzione giusta, perchè, penso che se dal salvamotore esce fumo e si sente puzza di brucio evidentemente c'è un sovrassorbimento, giusto? quindi dovrebbe scattare giusto?
roberto8303 Inserita: 13 luglio 2010 Segnala Inserita: 13 luglio 2010 io metterei questo quadro chiamato domino plus aventi questi caratteristiche:Quadrp elettronico con display e protezioneda marcia a secco senza l’utilizzo di sonde.Avviatore elettronico per una elettropompamonofase o trifase sommersa, sommergibileo di superficie con protezione amperometricaregolabile e protezione contro la marcia asecco su controllo variazione del cosø delmotore della pompa regolabile da display.L’accensione avviene per mezzo di uninterruttore generale bloccoporta e segnalatoda un led verde. L’avviamento della pompaavviene con la chiusura del contatto tramitegalleggiante o pressostato. Una protezioneamperometrica regolabile da display assicurala protezione da sovraccarico.Tutte le impostazione e visualizzazioni vengonoeffettuate per mezzo di un display frontequadro.Io ne ho gia installati alcuni e sono ottimi.Una pastiglia termica esterna al motore non sempre risolve il problema di temperatura su una pompa immersa nell acqua fredda a pochi gradi...la lettura della sonda risulterebbe falsata..e pochi motori in giro hanno una sonda termica all interno...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora