Vai al contenuto
PLC Forum


problema distruggidocumenti


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti ... ho trovato in discarica questo distruggidocumenti apparentemente in condizioni estetiche ottime l'ho provato ma ovviamente non funziona ... sapreste darmi una mano vorrei recuperarlo ed eventualmente farlo funzionare

 

da dove dovrei iniziare per cercare il guasto ???

ps ho poche nozioni di elettronica per cui portate pazienza 

 

grazie a chi mi darà una mano

 

20160726_145142.jpg

 


Inserita:

hai un tester (multimetro), se si, staccato dall'alimentazione, e posizionato il multimetro in misura di resistenza X1, verifica i cavi di alimentazione ed eventuali fusibili, poi mettilo in  V alternati (tilde) e facendo molta attenzione, dopo averlo collegato all'alimentazione,  se gli arriva tensione. il motorino di avanzamento carta e rulli, fai una foto, e verifica che non vi siano eventuali cinghie rotte e/ ingranaggi. Controlla anche se interruttori e/o micro interruttori di presenza carta siano rotti o mal funzionanti, se il motorino funziona a 220 V , dopo averlo staccat, almeno un filo lo puoi provare direttamente, sempre con molta attenzione, se funziona a tensione ridotta controlla l'alimentatore se eroga la tensione dovuta, fai delle foto piu dettagliate ed ingrandite e mostrale nel forum con Upload

Inserita:

ok mi procuro un tester ... gli ingranaggi mi paiono buoni comunque

Inserita:

motore 220 V o corrente continua ? foto, controlla i consensi ed fusibili a vista anche

Adelino Rossi
Inserita:

i problemi classici che ho incontrato sono, i fine corsa di sicurezza, specialmente quello che controlla l'inserimento dell'apparecchio nel contenitore e le lamelle, (non gli ingranaggi) dei tamburi di taglio grippati. Ci finiscono dentro facilmente spille, fermagli e graffette che deformano i dischi e grippano, altro problema sono la carta polverizzata e praticamente sinterizzata mischiata al primo grasso lubrificante che blocca i meccanismi. In certi casi i cumuli di carta polverizzata ho dovuto rimuoverli con un cacciavite ad uso scalpello e un martello. Occhio che gli ingranaggi sono piuttosto complessi, nello smontaggio e meglio fotografarli. Se i dischi dei tamburi di taglio si presentano deformati anche in parte è meglio buttare il tutto. 

Inserita:

fase numero uno nuove foto

e4398d1c5d9828cba980f04a846e7ec4.jpg

53caea9df50e3b94e646eaa69efadc3e.jpg

346ccbe7c0f2b25234730be48f7e6985.jpg

 

eccomi ora come vedete sul motore arrivano parecchi fili su quali devo misurare e cosa e soprattutto in alternata o in continua !

portate pazienza ma se mi seguite passo passo sono convinto che posso farcela ho sempre desiderato averne uno di distruggidocumenti

Inserita:

il condensatore giallo dovrebbe servire come condensatore di avviamento, è opportuno controllarlo o sostituirlo, un componente è nascosto dietro al condensatore e non si vede, pertanto serve foto del componente e dettaglio del valore del condensatore. Se non hai esperienza o non hai mai eseguito misure e controlli su circuiti elettronici, sarà difficile venirne a capo ed aiutarti.

Inserita:

su cosa devo impostare il tester per misurare il condensatore ... dai se piano piano mi aiutate magari ne vengo a capo

Inserita:

89e0fcb193580cdb1df66c5b633dae6f.jpg

questa la foto del mio tester se mi spiegate dove devo posizionare il selettore e come effettuare le misure ... ci componenti sono pochi non dovrei avere problemi dai posso e voglio provare se mi aiutate

Inserita:

guasto risolto ... gli ingranaggi sono spappolati e sbilenchi .. la parte elettronica funziona quella meccanica no x cui problema risolto è da buttare

Inserita:

Non te la prendere ma personalmente non sopporto i pappaprontisti.

 

Fanno perdere un sacco di tempo e se avessi avuto l'indole della maestrina, avrei dato gli esami di stato e ora avrei la mia cattedra in una qualche scuola elementare.

 

Andresti in un forum di chirurgia a chiedere "non ho mai usato un bisturi, ma sono sicuro che con il vostro aiuto posso trapiantare un polmone, mi dite come devo impugnare la lama? e dove devo tagliare il paziente? e devo aprirlo di schiena o di pancia? e quella roba rossa che fuoriesce quando taglio cosa è? se ne esce tanta è grave?" e via discorrendo? Io penso di no, anzi penso che ti prenderebbero a male parole...

 

Se apri Google e cerchi "elettronica per cominciare", trovi decine di pagine, gratis, che spiegano come muovere i primi passi nel mondo dell'elettronica, spiegano le nozioni elementari come identificare un circuito elettrico e i componenti basilari quali gli interruttori (che poi è quel che serve a te), nondimeno spiegano come usare un tester a chi non lo ha mai preso in mano, come fare le prove di continuità, le misure di tensione...

 

Ecco, visto che è tutto già scritto, basta leggerlo... piuttosto che aspettare che qualcuno ti riscriva le stesse cose qui.

 

Una volta che ti sei letto almeno le basi, torna qui e sarò il primo ad aiutarti.

 

Soprattutto perché una volta che hai le basi sarà molto più facile, per me e per gli altri utenti, darti una mano a comprendere punti che ancora ti sono oscuri; è estremamente più semplice che spiegare tutto partendo da zero.

 

Inoltre così facendo non fai la figura del "pappaprontista", ma dimostri di essere uno che vuole imparare una materia a lui oscura, e credo che tutti, pure gli amministratori di questo forum siano passati da quella fase.

Inserita:
Quote

il condensatore giallo dovrebbe servire come condensatore di avviamento

su un motore a spazzole... <_<

 

Quote

...pappaprontisti...

hai pensato di interpellare la Crusca... magari te la promuovono :D

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il condensatore è un filtro antidisturbo

Inserita:

Darlington

ho letto quello che mi hai scritto e trovo che hai ragione ... io ho fatto come mi hai detto tu ancora l'altro ieri mi son guardato dei video su you tube su come misurare con un tester ma il mio vecchio tester non aveva le tre posizioni dei poli e non capivo come fare a misurare un condensatore ho dei condensatori nuovi e ho fatto tutte le prove ieri prima di chiedervi ma non ottenevo mai la misura scritta sul condensatore ... so che ohmn misura la resistenza ma microFaraday non so come si misuri corrente continua e alternata ok ci arrivo scusami comunque mi guarderò qualche altro video

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

i microfarad sono una unità di misura di capacità,anche abbastanza grande.

Basta che colleghi i puntali sul condensatore e hai la risposta,cambiando scala se necessario

Inserita:

quindi dove si misura ohmn oppure dove non capisco quel tester non mi è molto chiaro

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

posta una foto del tuo multimetro,non ho capito se è anche capacimetro

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...