aglieglie Inserita: 16 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2017 Mi sai indicare cod Ga terza serie? Al max domani passo dal cat
adrobe Inserita: 16 maggio 2017 Segnala Inserita: 16 maggio 2017 Impossibile trovarlo (nuovo) dal cat, visto che è uscito dalla lista dei ricambi fornibili da oltre 20 anni. Devi vedere su ebay, subito, ebayannunci e altri siti se c'è qualcuno che lo mette in vendita USATO...posta la foto e ti dirò se è terza seire oppure no. Ad esempio questo si: http://www.ebay.it/itm/Vaillant-Gruppo-acqua-ricambio-ricambi-caldaia-VCW-usato-/152519927650 (anche se si vede solo di sopra, per conferma sarebbe opportuno avere anche la foto di sotto)
aglieglie Inserita: 22 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2017 Trovato premistoppa singolo da cat. ...montato con piattello e tutto il resto del kit nuovo e ancora mi da i soliti problemi. Mi rimane da aspettare il secondario ordinato per provare a vedere se con lui risolvo ma io lo escluderei.
adrobe Inserita: 22 maggio 2017 Segnala Inserita: 22 maggio 2017 ...se ben ricordo ti avevo suggerito di verificare il commutatore idraulico...
aglieglie Inserita: 22 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2017 Ricordi bene ma non avendolo mai smontato non saprei se azzardare e poi con il fatto che cn il solo vecchio piattello va meglio mi fa escludere che possa essere il commutatore
adrobe Inserita: 22 maggio 2017 Segnala Inserita: 22 maggio 2017 Quote con il fatto che cn il solo vecchio piattello va meglio mi fa escludere che possa essere il commutatore Perchè? che ne sai dello stato delle parti in ceramiche interne al commutatore? oramai resta da verificare solo quello e i tubicini di rame che da esso partono (magari sono piegati o ostruiti..). Dando per scontato che che il micro del commutatore faccia sempre il suo dovere e che la pressione dell'acqua di rete sia sufficiente.
aglieglie Inserita: 22 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2017 Mi sono assicurato che i tubicini non fossero piegati.....internamente non so però ci fosse qualche ostruzione o problema dovrebbe andarmi male anche con vecchio piattello dico io.
aglieglie Inserita: 29 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2017 Provato con secondario nuovo ma ancora niente da fare....credo che rimontero il vecchio piattello visto che con quello va abbastanza bene
adrobe Inserita: 29 maggio 2017 Segnala Inserita: 29 maggio 2017 Forse non c'è sufficiente gioco tra stelo del piattello e foro del premistoppa....magari facendo una leggerissima abrasione con carta vetrata molto sottile risolvi. Poi occorre stendere sullo stelo del piattello del grasso lubrificante specifico. Una volta Vaillant vendeva un piccolo tubetto da 10 g di grasso proprio specifico allo scopo, ma non so se esista un codice relativo...prova a chiedere al cat
aglieglie Inserita: 30 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2017 Esatto....già a mano facendo scorrere lo stelo nel premistoppa si sente la differenza tra il nuovo e il vecchio. Già provato con lubrificanti vari ma niente. Posso provare come dici con una scartavetrata leggera però cavoli è tutto nuovo pure il premistoppa come è possibile?!
adrobe Inserita: 30 maggio 2017 Segnala Inserita: 30 maggio 2017 Le tolleranze di misura relative a stelo/premistoppa sono strettissime, perchè se c'è troppo gioco esce acqua dal premistoppa, se poco lo stelo non scorre. La terza serie del gruppo acqua è durata molto di più della quarta e probabilmente da questo punto di vista è più collaudata. Fondamentale poi mettere il lubrificante adatto.
Davide. Inserita: 31 maggio 2017 Segnala Inserita: 31 maggio 2017 Ciao, perché non ci posti gentilmente qualche foto del lavoretto eseguito? La situazione che stai descrivendo (a prescindere da eventuali altri problemi al di fuori del gruppo acqua) è insolita con componenti nuovi. Si possono presentare problemi (o peggioramenti rispetto ai componenti vecchi) se si è montato male qualcosa da qualche parte... Prima di procedere con modifiche (che non dovrebbe esserci il bisogno di fare), meglio controllare bene qualche volta di più..
aglieglie Inserita: 1 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2017 Ciao Davide e grazie per l intervento. Alla fine non ho postato foto in quanto mi sono limitato a cambiare membrana piattello e molla del ga La vecchia membrana non era poi così usurata ma il problema è che lo stelo del nuovo piatrello è leggermente più grande e quindi va ancora peggio costringendo a rimontare il vecchio per essere punto e a capo. In pratica devo aprire al max o quasi il rubinetto a c x far partire la caldaia.
adrobe Inserita: 1 giugno 2017 Segnala Inserita: 1 giugno 2017 Il problema secondo me sta nella non piena conformità di questi ricambi Vaillant. Hanno creato due sottoserie della quarta serie del gruppo acqua per vcw, una con coperchio comprensivo di premistoppa (quindi se si rovina il premistoppa bisogna comprare tutto il coperchio!) l'altra con premistoppa smontabile (ma di norma bisogna comprare un set di 5 premistoppa!!). In entrambi i casi è l'utente a dover pagare più del necessario...Inoltre il kit di ricambio 010360 (membrana + piattello + molla + distanziale) a rigore dovrebbe andar bene per entrambe le sottoserie, ma evidentemente non è così. Per questo suggerivo di tornare alla più collaudata e pratica terza serie....
aglieglie Inserita: 17 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2017 Alla fine ho risolto e mi sembra giusto per chi ha letto o leggerà dire come: tra il ga e il commutatore c è un distanziale che possiede sulla testa una vite tenuta ferma da un controdado, tale vite svitandola o avvitandola allunga o accorcia la lunghezza del distanziale.Per smontare questo distanziale bisogna smontare ga e da sotto sfilarlo in su verso il commutatore.Nel mio caso ho allungato il distanziale con un paio di giri di vite.L' unica difficoltà sta nel lavorare nello stretto e nel rimetterlo non è così facile come estrarlo ma nulla di impossibile. Grazie comunque a tutti e alla prossima.
adrobe Inserita: 18 agosto 2017 Segnala Inserita: 18 agosto 2017 Anzitutto grazie per l'info. Hai operato correttamente, il distanziale è corredato di un dado di regolazione per far sì che lo stelo del piattello, attraverso il distanziale stesso, faccia estendere di più o di meno la molla del commutatore, il nottolino nero e così via. Ma solo molto raramente si rende necessario spostarlo dalla sua posizione di default fissata in fabbrica. Poi avevi citato un problema di gioco tra stelo del piattello e foro del premistoppa, per il quale questa regolazione non ha effetto...per questo non te l'ho suggerita in precedenza. Comunque alla fine complimenti per aver risolto
aglieglie Inserita: 25 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2017 Aggiornamento: nel provare il riscaldamento in questi giorni ho visto che non va, la valvola 3 vie va verso dx( come alla richiesta di acs) e non si accende fiamma, gira solo la pompa x qualche sec. Molto probabilmente è x via della modifica che ho fatto. Se rimetto la solita corsa del pistoncino sul commutatore avrò però sempre il problema che la caldaia non parte alla richiesta di acs. Consigli?
adrobe Inserita: 25 ottobre 2017 Segnala Inserita: 25 ottobre 2017 Se resta premuto il micro del commutatore la tre vie non andrà mai a sinistra come dovrebbe affinchè il riscaldamento funzioni. Se invece il micro del commutatore NON resta premuto potrebbe essere rotta la membrana della tre vie. Ma temo che per risolvere definitivamente dovrai cambiare il gruppo acqua, magari cerca uno usato della terza serie.
aglieglie Inserita: 27 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2017 Il micro del commutatore idraulico durante la prova riscaldamento non si chiude ma se lo chiudo a mano la fiamma parte e la tre vie rimane dove é ovvero tutta a dx come alla richiesta di acs
adrobe Inserita: 27 ottobre 2017 Segnala Inserita: 27 ottobre 2017 Credo che tu hai un problema con la tre vie. A riposo dovrebbe stare al centro, con un solo micro premuto. Fai questa prova: accendi il riscaldamento e spingi a mano la slitta tutta verso sinistra fino a premere i due micro, vedi se resta là. Probabilmente la membrana interna è lesionata
aglieglie Inserita: 27 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2017 Allora, con il pistoncino alzato di 2 giri (come lomavevo fino a ieri), acs tutto ok valvola 3 vie riposo ok ma con riscaldamento acceso agiva come in acs senza fiamma con micro comm idraulico aperto Ho smontato di nuovo tutto e ho dato un solo giro al pistoncino, ora acs avvia a fatica in cucina (2m da caldaia) il resto mi sembra ok.riscaldamenro ok con valvola che chiude entrambi micro verso sx. Non dovrebbe essere la 3 vie ma per 10 euro controllo e cambio membrana prima di spendere 200 euro di ga (usato non mi ispira)
adrobe Inserita: 27 ottobre 2017 Segnala Inserita: 27 ottobre 2017 Quote Il micro del commutatore idraulico durante la prova riscaldamento non si chiude tu avevi scritto questo, ed è corretto se è così; per questo avevo escluso che il problema derivasse dalla regolazione del pistoncino del gruppo acqua
aglieglie Inserita: 27 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2017 Ed infstti era così, come lo é ora . però prima la 3 vie mi andava a dx Bha!! Verifico membrana valvola 3 vie
aglieglie Inserita: 3 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2017 Alla fine la membrana tre vie non l ho smontata(lo faro in estate prox) in quanto ho visto che andava tutto bene tranne che acs in cucina dove avevo problemi di incrostazioni di calcare.Tutto risolto. Quindi giusto per chi legge, se avete allungato il distanziale che attiva il microswich del comm idraulico tramite vite di registrazione, potreste poi aver problemi con il riscaldamento, quindi verificate!Dovete trovare il giusto compromesso nella registrazione della vite del distanziale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora