joule 70 Inserito: 27 luglio 2016 Segnala Inserito: 27 luglio 2016 Potete dirmi se nei nuovi banchi frigo di piccole e medie dimensione si utilizza ancora il capillare?E quali sono i vantaggi e svantaggi rispetto alla termostatica?Inoltre per regolare una termostatica che procedure bisogna seguire,una volta accertatosi della pulizia scambiatori numero giri ventole carica di gas corretta.Stringendo la valvola aumento il surriscaldamento e di conseguenza diminuisce la pressione di condensazione?Mentre svitando diminuisce il surriscaldamento ma aumenta la pressione di condensazione giusto?
DavidOne71 Inserita: 27 luglio 2016 Segnala Inserita: 27 luglio 2016 Quote Stringendo la valvola aumento il surriscaldamento e di conseguenza diminuisce la pressione di condensazione?Mentre svitando diminuisce il surriscaldamento ma aumenta la pressione di condensazione giusto? giusto
DavidOne71 Inserita: 28 luglio 2016 Segnala Inserita: 28 luglio 2016 il capillare non ha nessun automatismo quindi più refrigerante c'è all'ingresso più ce ne all'uscita
joule 70 Inserita: 28 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2016 ma nei banchi frigo di piccole dimensioni si utilizza ancora?Ho è stato utilizzato solo in passato?
joule 70 Inserita: 28 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2016 presumo che gli impianti con il capillare il compressore evaporatore e condensatore devono essere dimensionati al mm rispetto a quelli con termostatica visto che col capillare non vi è modo di regolazione se non quello di aggiungere o sottrarre gas ma tenendo in costante monitoraggio il surriscaldamento e sottoraffreddamento ed in particolare in quegli impianti sprovvisti di pressostati o termostati di sicurezza giusto?
DavidOne71 Inserita: 28 luglio 2016 Segnala Inserita: 28 luglio 2016 Quote presumo che gli impianti con il capillare il compressore evaporatore e condensatore devono essere dimensionati al mm rispetto a quelli con termostatica sinceramente non saprei ma mi viene da dire di no
joule 70 Inserita: 28 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2016 Davidone ma da quanto tempo ti occupi di frighi?
joule 70 Inserita: 28 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2016 parecchio,ma quando si dice che gli impianti frigo a capillare sono a carica critica che è un po' quello che ho scritto prima, bisogna stare attenti nella ricarica, se non hanno un separatore di liquido o comunque delle sicurezze che non sia solo il termostato posto sul compressore che fin quando interviene quello le valvole e da un pezzo che sono saltate.Per cui alla mia domanda la risposta piu' giusta sarebbe stata Sì sono da dimensionare con piu' attenzione ti pare?Io sono per imparare qui', ma a me sembra questa per logica la risposta piu' giusta.
DavidOne71 Inserita: 28 luglio 2016 Segnala Inserita: 28 luglio 2016 Quote parecchio purtroppo il tempo non è sinonimo di capacità Potrebbe essere più "vissuto" un 30enne che un 80enne, dipende da tanti fattori, il primo è sicuramente la testa Quote Per cui alla mia domanda la risposta piu' giusta sarebbe stata Sì sono da dimensionare con piu' attenzione ti pare? rimango ancora della mia idea Se un condensatore è sotto dimensionato, lo è sia per un sistema a capillare che per uno a txv
joule 70 Inserita: 28 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2016 ma, non sono daccordo perchè con la txv per logica c'è la possibilità di regolazione .Comunque aspettiamo altri pareri.
DavidOne71 Inserita: 28 luglio 2016 Segnala Inserita: 28 luglio 2016 ..ammettiamo, come dicevo, che il condensatore sia piccolo e la pressione di condensazione sia un pò alta. Togli un pò di refrigerante per portarla a valori accettabili. L'organo di laminazione rimarrà sotto alimentato, puoi regolare la txv quanto vuoi ma rimarrà sempre sotto alimentata
joule 70 Inserita: 28 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2016 ma io mi riferisco a piccole variazioni dell'ordine del 10-15% che con la termostat. puoi variare.Con il capillare invece con una ricarica del 10-15% in piu' senza possibilità di regolaz. potresti rompere le valvole.
stebar1 Inserita: 28 luglio 2016 Segnala Inserita: 28 luglio 2016 Con impianto a capillare variazioni del 15% in più o in meno non sono critiche per le valvole del compressore, potrebbero esserlo per la resa del frigorifero. Devi partire dal presupposto che un banco frigorifero (o un condizionatore) con un impianto a capillare, proprio perché dopo non esiste possibilità di regolazione, è stato correttamente dimensionato dal produttore prima di essere messo sul mercato. Si tratta di un pacchetto pronto all'uso, attacchi la spina e vai. Se risultasse sottodimensionato un componente, dopo aver verificato le condizioni di funzionamento prescritte dal costruttore, non possiamo fare regolazioni significative.
turista della democrazia Inserita: 29 luglio 2016 Segnala Inserita: 29 luglio 2016 Esperienze dell'ultimo mese (quelle che al momento mi vengono in mente ) con capillari: Murale latticini mt 2 con compressore bruciato, cambio il motore, accendo ed evaporava a -15 mettendoci una vita e motore rovente, messo la termostatica evapora a -5°C arriva a temp in 3 minuti ed il motore è tiepido. Armadio gastronimia ristorante, ci passano 3 frigoristi a dare gas ma dopo aver aperto la porta ci vogliono 3 ore perchè torni a 4°C, metto la termostatica ed arriva a 4°C anche con la porta aperta (si fa per dire) comunque arriva a temp senza problemi, cosa che non aveva mai fatto sin da nuovo. Armadio surgelati ad 1 anta mai andato sin da nuovo sotto -15°C (in estate, in inverno tutto ok), messo la termostatica ed ora segna -20. Tanto per dire. Ovviamente a volte ci sono controindicazioni, se il condensatore è tirato con la termostatica quando parte da caldo la condensazione si fa sentire...
Frigorista modena Inserita: 29 luglio 2016 Segnala Inserita: 29 luglio 2016 Il capillare è la forma più economica di fare freddo, l'unica cosa che non fa è non controllare il surriscaldamento. È a carica critica perché in ambienti dove tra estate e inverno c'è molta differenza tra temperatura ambiente potrebbe risultare troppo carico d'estate è troppo scarico d'inverno, ma per il resto il suo lavoro lo svolge bene. Confrontarlo con una termostatica va benissimo ma è anche ingiusto, anche perché tra valvola orifizio o e ricevitore di liquido si arriva a un centinaio di euro di materiale contro i 3 euro di un capillare.
joule 70 Inserita: 29 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2016 Visto che ci siamo potete dirmi come si procede al cambio di una valvola termost. al posto di un capillare e di come la si sceglie?E quando conviene fare questa operazione?Ma quando si fa il cambio bisogna aggiungere anche il ricevitore di liquido con spia?
Frigorista modena Inserita: 29 luglio 2016 Segnala Inserita: 29 luglio 2016 Il ricevitore serve perché è l'accumulo che le serve per prendere o non prendere il liquido all occorrenza, se non metti il ricevitore tanto vale lasci il capillare. Si parte dal tratto dell evaporatore dove entra il capillare, si taglia col tagliatubo e poi se hai tubo a sufficienza puoi fare la cartella lì e ti attacchi direttamente la termostatica, se non hai tubo sufficiente saldi un tronchetto dove ad un capo c'è la termostatica, ovviamente tenendo il più possibile i diametri uguali. Dall'altra parte l'uscita del condensatore la prolunghi all'ingresso del ricevitore, e l'uscita del ricevitore la cartelli alla termostatica. Il bulbo lo fissi all uscita del l'evaporatore molto ben isolato con il nastro apposito, mentre per il calcolo della termostatica e del suo capillare te lo dice il fornitore a seconda del compressore e dell evaporatore che hai. Fatto tutto quando è a regime, non prima, eventualmente regoli il surriscaldamento.
joule 70 Inserita: 29 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2016 Come si fa' a vedere la resa frigorifera di un evaporatore e condensatore se non vi sono targhette?Ma la spia del liquido conviene metterla?
Frigorista modena Inserita: 29 luglio 2016 Segnala Inserita: 29 luglio 2016 Le rese te le dice il fornitore che dandogli le dimensioni, il numero dei ranghi e delle curve lo ricava dai tanti cataloghi che ha nascosto sotto il banco, la spia va sempre bene metterla.
joule 70 Inserita: 29 luglio 2016 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2016 Se nell'impianto puo' essere entrata dell'aria lo si puo' vedere con un innalzamento anomalo della pressione di condensazione ed un assorbimento maggiore e surriscaldamento del compressore oltre ad una resa scarsa?Ma l'aria si deposita nella parte alta del condens. o puo' andare in circolo?
Frigorista modena Inserita: 29 luglio 2016 Segnala Inserita: 29 luglio 2016 L'aria è incondensabile effettivamente rimane nella parte alta, ma se si ha dei dubbi con gli olii Poe che sono avidi di umidità meglio togliere immediatamente tutto cambiare filtro e rifare il vuoto, non è come il 22.
Frigorista modena Inserita: 29 luglio 2016 Segnala Inserita: 29 luglio 2016 Rimane in teoria in alto ad impianto fermo, ad impianto in moto va in giro e fa aumentare la temperatura di condensazione e calare la resa come hai detto tu.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora