Guido72 Inserito: 28 luglio 2010 Segnala Inserito: 28 luglio 2010 Salve a tutti,chiedo un aiuto su un inverter Omron V1000.Qualcusno sà dirmi come faccio ad invertire il senso di marcia del motore collegato all'inverter ?Per la velocità, mi pare di aver capito che genera lui una tensione di 10 V , pertanto devo solo applicare un potenziometro, ma per l'inversione di marcia ho qualche dubbio.Sullo schema riportato sul manuale di sono i relativi pin per inversione, ma non ho ben capito come gestirli.GrazieGuido.
cagliostro Inserita: 28 luglio 2010 Segnala Inserita: 28 luglio 2010 Salve,innanzitutto devi stabilre la logica di funzionamento start-stop-avanti-indietro a te più congeniale.Omron V1000 da la possibilità di gestire questa logica in due modalità, la prima e chiamata comunemente sequensa a due fili ed è la la seguente:Sul Morsetto S1 viene gestita la marcia/arresto in avanti del motore (solitamente rotazione oraria)Sul morsetto S2 viene gestita la marcia/arresto in indietro del motore (solitamente rotazione antioraria)Questo significa che se vuoi mettere in marcia il motore in avanti devi chiudere il contatto sul morsetto S1 e mantenerlo chiuso per tutto il tempo in cui desideri che il tuo motore rimanga in marcia.Lo stesso dicasi per la marcia in indietro, ma in questo caso sul morsetto S2.La seconda modalità denominata comunemente sequenza a trè fili, prevede che per effettuare la marcia del motore, il contatto su S2 (arresto-stop) sia chiuso, quindi è sufficiente chiudere momentaneamente il contatto del morsetto S1 (marcia-start) perchè il motore venga avviato. Il senso di rotazione dipende dal morsetto S5. Se il contatto su S5 è aperto la rotazione è oraria, se chiuso è antioraria (in questo caso vado a memoria potrebbe essere anche l'opposto).Per arrestare il motore è sufficiente aprire per un momento il contatto sul morsetto S2.Finora abbiamo parlato di contatti, ma sappi che il V1000 si presta anche ad essere pilotato configurando opportunamente i suoi ingressi in sink o source mediante apposito microswitch di selezione.Quindi può essere comandato attraverso delle uscite statiche (tipo uscite PLC o provenienti da altre logiche di comando) anzichè dai classici contatti.Anche in questo caso spetta a te la scelta in funzione delle tue esigenze.Ritornando invece alle due modalità di funzionamento elencate pocanzi (2 o 3 fili), sappi che la scelta avviene mediante il parametro A103Con A103=2220 configuri i morsetti per la modalità 2 fili.Con A103=3330 configuri i morsetti per la modalità 3 fili.COmunque tutte queste informazioni vengono ben trattate sul manuale utente in lingua inglese del V1000 di cui allego il link web se di tuo interesse per poterlo consultare.clikka qui per il download
Guido72 Inserita: 30 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2010 Ciao e grazie per la risposta molto utile.Mi confermi che quando dici "chiusi" intendi su "sc" ?Io ho bisogno di realizzare sia l'avanzamento a impulsi (lascio il pulsante il motore si ferma) sia automatico (premi il pulsante il motore và in rotazione fino al comando di stop) nei due sensi di marcia, e per far questo ho inserito un paio di relè.Grazie ancoraGuido
cagliostro Inserita: 30 luglio 2010 Segnala Inserita: 30 luglio 2010 Mi confermi che quando dici "chiusi" intendi su "sc" ?Esatto.Per chiusura intendo:portare all'ingresso interessato a seconda della funzione che devi attivare su S1,S2 etc, etc, il potenziale comune che nel V1000 corrisponde allo 0Volt del morsetto SC.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora