pieffe Inserito: 31 luglio 2016 Segnala Inserito: 31 luglio 2016 ciao. sto per passare a casa nuova e l'impianto attuale ha funzionalità domotiche di base. In pratica allo stato attuale è così configurato: centralino 36 moduli, impianto trifase (per i motori dei fan coil in raffreddamento sono necessari 9 kw), predisposizione tubazioni allarme e lan, alimentatore knx gewiss 320 mA, attuatore 4 ingressi in centralino per allarme allagamento e gas , e tutte le tapparelle sono motorizzate con attuatore sali/scendi gewiss. i componenti standard dell'impianto sono gewiss chorus titanio. quindi ritengo che non vale la pena migrare ad altre tecnologie e rimanere su knx. immagino che a tendere gestirò (impianto allarme, tapparelle, alcune luci (dimmerabili led del controsoffitto), impianto fancoil con controllo per singolo ambiente, videocitofono anche da remoto, controllo carichi, e chissà...!!! detto ciò vi chiedo: 1) quale allarme installare per sfruttare tutte le potenzialità knx? se opto per quello gewiss (gw10931) e interfaccia knx GW10948 posso evitare di acquistare anche inseritori/tastiere per allarme e gestirne tutte le funzionalità da pannello di controllo principale impianto da piazzare all'ingresso sostituendo l'attuale videocitofono? 2)provvedo subito a sostituire il centralino con un 72 moduli? tra interfaccia knx ip, alimentatore e attuatori aggiuntivi dovrebbe essere necessario... aggiungo che le canaline allarme e lan vanno a finire in due cassettine ubicate nel ripostiglio... 3) che sistema di controllo impianto uso al posto del videocitofono? il gewiss master ice è molto caro e vorrei avere qualcosa su cui controllare tutto l'impianto. inoltre metterei un secondo pannello secondario nella zona notte. e se usassi un normale tablet posso gestire tutte le funzioni? grazie
Microchip1967 Inserita: 1 agosto 2016 Segnala Inserita: 1 agosto 2016 Quote 1) quale allarme installare per sfruttare tutte le potenzialità knx? Impianto allarme completamente separato (conforme alla EN50131) e al limite interfacciato con il sistema domotico per le automazioni (no attivazioni/disattivazioni, perderesti l'omologazione dell'impianto).Tieni conto che il sistema di allarme deve continuare a funzionare anche in assenza di alimentazione principale, il sistema domotico puo' benissimo spegnersi. Piuttosto ti prendi poi un controller separato (domoticalabs, gewiss, vimar, ecct) e ti diverti li Quote 2)provvedo subito a sostituire il centralino con un 72 moduli? io farei un centralino separato solo per i dispositivi.Lo spazio non è mai abbastanza Quote 3) che sistema di controllo impianto uso al posto del videocitofono? Io sfrutterei il controller a cui accederei tramite tablet per il comando del sistema (ovviamente meglio su lan, al limite wlan con WPA2 e controllo mac-address).Tieni conto che i touch a parete sono si belli, ma ci gliochi la prima settimana,.... poi rimangono li' inesorabilmente fermi. Molto meglio 2 camoandi "fisici" ben programmati che spendere migliaia di euro per un touch... inoltre in questo modo non ti vincoli ad una determinata marca
pieffe Inserita: 31 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2016 grazie Microchip. grazie mille e ti rispondo solo ora perchè nel frattempo ho cambiato casa.... è ora di metter su l'allarme quindi: se ho ben capito da quello che mi dici non dovrei prendere una soluzione integrata knx e comandarla dallo stesso pannello delle altre funzioni (pensavo al naxos di gewiss oppure a lasciare un tablet fisso all'ingresso e aperto sull'app) ma un sistema completamente autonomo di antifurto. a questo punto mi chiedo e ti chiedo (solo per capire bene) che fine fa l'intergrazione tra i sistemi? ho sempre pensato alla domotica come semplificazione e velocizzazione (uscendo di casa attivo lo scenario apposito e si attiva l'allarme, chiudono le tapparelle, si regola la termoregolazione ecc..). A questo punto mettendo un antifurto completamente separato penso che tutto ciò almeno per quanto riguarda la sicurezza va a farsi benedire. Se usassi un antifurto con propria tastiera di comando e interfacciato al knx, in modo da poterlo usare comunque dalla sua tastiera in assenza di corrente sarebbe la stessa cosa?
Microchip1967 Inserita: 31 ottobre 2016 Segnala Inserita: 31 ottobre 2016 Con un'antifurto completamente separato che "dialoga" con la domotica in modo corretto hai un sistema perfetto. Prima di tutto l'impianto anti-intrusione ha delle sue batterie che ti permettono il funzionamento anche in mancanza rete per almeno 12 ore (ed è inutile tenere su anche la domotica per quel tempo). Inoltre i due sistemi possono correttamente dialogare (ad esempio se usi un controller domoticalabs, tanto per fare un nome, collegato ad una centrale tecnoalarm con il protocollo tecno-out) e passarsi i relativi stati/comandi, lavorando comunque in maniera autonoma mantenendo lo standard di sicurezza richiesto dalle EN50131 Quindi, per esempio,nel caso sopra potresti usare il pannello remoto per "simulare" la tastiera dell'allarme e con quella inserire il tutto, oppure usare i sensori dell'allarme per accendere le luci di casa al passaggio. Una volta che i due dispositivi dialogano tra di loro non c'è che l'imbarazzo della scelta.
pieffe Inserita: 1 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2016 Ciao, scusami ma sono un po' confuso... io quello che voglio fare è proprio installare un sistema di allarme autonomo (che sia gewiss, Bentel, o quant'altro) e aggiungere l'opportuna interfaccia knx per gestirne le funzioni di attivazione e disattivazione dal pannello della domotica. Ovviamente in caso di assenza di corrrnte l'allarme è sotto batteria e continuerebbe a funzionare, infatti a tal proposito metterei comunque la chiavetta inseritore o la tastiera per poterlo gestire anche in assenza di corrente. È corretto quello che dico? L'interfaccia domoticalabs che prezzo ha? Non riesco a trovare info in merito perché mi stavo orientando infatti sulla absoluta di Bentel e l'avevo vista. Altrimenti metterò su proprio quello gewiss con interfaccia knx, solo che come centrale è più cara...altre marche che posso valutare? Grazie infinite
Microchip1967 Inserita: 1 novembre 2016 Segnala Inserita: 1 novembre 2016 Scusami, avevo capito male Personalmente,per quanto possa essere "appetibile", per gli antifurti preferisco affidarmi a case che lo fanno "nativamente" (vedi paradox, Tecnoalarm, bentel, satel, elmo) Per quanto riguarda l'interfaccia domoticalabs, fanno il controller Ikon server che si interfaccia senza alcun problema con la maggior parte delle centrali. Quello, oltre che fare da interfaccia, ti permette di avere anche le logiche e il web server. Inoltre puoi usarlo come "ponte" per la programmazione in ets
del_user_56966 Inserita: 2 novembre 2016 Segnala Inserita: 2 novembre 2016 Quote Tieni conto che i touch a parete sono si belli, ma ci gliochi la prima settimana,.... poi rimangono li' inesorabilmente fermi. Lo pensi da sempre oppure sono valutazioni degli ultimi anni?? questo concetto lo esprimevo già prima del 2000... e come sempre quando fai previsioni tutti ti guardano storto... ! Adesso però si può dire....signori godetevi pure "l'innovazione del tempo" anche se di nuovo non c'è mai stato nulla..i che li appesa alla parete da un inesorabile senso di impianto obsoleto...
Microchip1967 Inserita: 2 novembre 2016 Segnala Inserita: 2 novembre 2016 da sempre... Anche perchè, con il costo che hanno, compri un buon controller e te lo vedi sull' ipad
pieffe Inserita: 3 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2016 Ciao, dopo svariate ricerche al momento sono fermo. Gli antifurti con interfaccia knx che ho trovato sono: inim,gewiss,ksenia, elmo. Per Bentel il famoso gateway va bene solo per la kyo mentre io ero orientato per la absoluta per avere anche L'app. Gewiss è abbastanza cara, per non parlare di inim. A questo punto mi orienterei su ksenia se non avete altro da consigliarmi. Per l'ikon server sono da giorni in attesa di una risposta per sapere quanto costa!!!
Indomotica Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Quoto tutto sul fatto di usare un impianto antintrusione di terze parti con gw verso konnex. Non sono affatto d'accordo invece sull'inutilità dei touch: se l'interfaccia è ben progettata e customizzata il touch diventa un punto di controllo unico che garantisce una fruibilità completa dell'impianto. Vero che un tablet garantisce un costo minore, ma il tablet quando serve non si trova, è scarico, ci sta giocando il bambino ecc ecc ecc. Quindi va bene sacrificare il touch se si hanno problemi di budget, ma non farlo perchè lo si ritiene inutile, perchè non lo è affatto.
del_user_56966 Inserita: 9 novembre 2016 Segnala Inserita: 9 novembre 2016 Quote da sempre... Vedo che su alcuni punti come tecnici siamo concordi... | la tua opinione la ritengo valida perché in questi anni pur utilizzando prodotti diversi da quelli che tratto io | hai sempre dato risposte imparziali (cosa spesso difficile per altri)... | basate su "solidi" argomenti tecnici e si capisce che sei un reale esperto di quello che tratti... | spero un giorno di potermi confrontare con te anche su temi più specifici...e anche più impegnativi...
executive2002 Inserita: 13 novembre 2016 Segnala Inserita: 13 novembre 2016 Pieffe, non so se hai già risolto, ma ti voglio dare un'informazione. La centrale di allarme Gewisss in realtà è prodotta dalla Iess (https://www.iessonline.com/it/). Se la compri direttamente lì, forse risparmi. Ciao!
pieffe Inserita: 13 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2016 Ciao, si avevo già trovato su iess la centrale. Grazie mille comunque. Ora sono in attesa di due preventivi: uno ksenia per la lares 16ip e per la elkron 508. Entrambe hanno l'interfaccia Knx, hanno funzionalità molto attuali quali le app e web server, e possono gestire anche videocamere ip. Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora