far Inserito: 10 agosto 2010 Segnala Inserito: 10 agosto 2010 ho un motore al cui asse è collagata una semplice ventola, che serve da defolgiatore. dato che non gira a sufficienza per aspirare tutte le folgie vorrei aumentare i giri del motore trifase. kw 2.2, collegamento a stella, hp 50; hp60.come dovrei fare? se facessi un collegamento a triangolo risolverei qualcosa?
Ivan Botta Inserita: 10 agosto 2010 Segnala Inserita: 10 agosto 2010 I giri di un motore sono determinati in base a come è stato concepito e costruito, e sono dati tra le altre cose dal numero delle spire dell'avvolgimento, sta di fatto che sui dati di targa il numero di giri max. è sempre riportato.Che sappia io non puoi aumentarne i giri, tieni conto che ogni motore viene anche bilanciato per i giri per cui è stato costruito, per cui aumentandoli, sempre che si possa fare, potresti avere vibrazioni maggiori.I miei sono comunque ricordi di scuola, aspettiamo la parola degli esperti.
aretusa Inserita: 10 agosto 2010 Segnala Inserita: 10 agosto 2010 Mi pare di capire si tratti di un motore asincrono, i giri dipendono dalla frequenza... forse è possibile aumentarli giusto di un poco, non credo si possa andare troppo sù, il tutto eventualmente impiegando un inverter apposito.
far Inserita: 10 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2010 sulla targhetta è riportato:230 Triangolo/ 400 Y 2840 rpm250 traingolo/ 440 Y 3400 rpmda questi dati, cosa posso ottenere?attualamente il collegamento è a stella, se lo passo a triangolo cambia qualcosa?
roberto8303 Inserita: 10 agosto 2010 Segnala Inserita: 10 agosto 2010 attualamente il collegamento è a stella, se lo passo a triangolo cambia qualcosa?per la velocita non cambia nulla,collegandolo a triangolo devi poi alimentarlo con la trifase 220volt.Come ti è stato detto la velocita dipende dalla frequenza, i secondi dati riportati cioe a 3400rpm si ottengono con una frequenza di alimentazione di 60hz per il tuo motore 2 poli. Secondo la formula (60*frequenza)/paia di poli.kw 2.2, collegamento a stella, hp 50; hp60.forse volevi scrivere Hz 50...in questo caso:la tensione per rispettare il rapporto di V/f deve crescere di : se a 50hz =400volt a 60hz ==> 480volt ma sulla targhetta indica 440volt la tensione massima.quindi per alimentare il motore con tensione e frequenza diversa dalla rete elettrica devi utilizzare un inverter.
far Inserita: 10 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2010 ok.questo inverter che caratteristiche deve avere?se volessi cambiare motore, devo prenderlo più grande in termini di kw o guardare altre caratteristiche?
roberto8303 Inserita: 10 agosto 2010 Segnala Inserita: 10 agosto 2010 prima si sceglie il motore a secondo della coppia e degli rpm necessari per azionare la ventola, poi si sceglie l inverter.per quanto riguarda il motore oltre 2800rpm nominali non esistono. Quindi ti consiglio di fare cosi.collegare il motore a triangolo e comprare un inverter che possa essere tarato per 380volt 87hz cosi puoi spingere il motore a circa 5000rpm... l unico problema per cui mi fermo qui è la velocita che la ventola puo sopportare...solo il costruttore puo dirlo se regge e quanto dopo i 2800rpm. Poi un altra cosa, non sempre l aumento della velocita per le ventole è sinonimo di maggiore ventilazione, a secondo della forma costruttiva puo darsi anche che invece di aumentare la ventilazione essa diminuisce ad una velocita superiore a quella nominale.Voglio solo dire che magari hai bisogno di una ventola di forma diversa per la tua applicazione e non del motore che ruoti piu veloce... comunque se vuoi provare ad aumentare la velocita il rischio che corri ora lo conosci poi sta a te decidere...
Walter64 Inserita: 10 agosto 2010 Segnala Inserita: 10 agosto 2010 più che alla ventola ....... (la portata raddoppia con il quadrato della velocità) ...... a 5.000 giri ....... mi preoccuperei dei cuscinetti, in che condizioni sono, l'età ha la sua importanza, ma c'è di peggio, se il motore è rimasto a lungo fermo (lubrificazione/grasso permettendo) possono essere vaiolati ..... (si possono sempre sostituire con più adatti), ma dubito che interessi arrivare a quei giri
roberto8303 Inserita: 10 agosto 2010 Segnala Inserita: 10 agosto 2010 di solito i cuscinetti a sfere con lubrificazione a grasso li danno a catalogo fino a 6000rpm... poi le condizioni di quelli del nostro amico io non li conosco...
far Inserita: 11 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2010 non c'è nessun dispositivo che mi permette di lubrificare i cuscinetti, neanche con il grasso.....mi potete consigliare qualche sito che vende inverter?
santu Inserita: 11 agosto 2010 Segnala Inserita: 11 agosto 2010 Prima di comprare un inverter farei delle misure nelle condizioni attuali, se la potenza assorbita è inferiore a quella disponibile (2.2 Kw) prenderei in considerazione di cambiare l'applicazione all'asse del motore, (canbiare la ventola) potrei ottenere le prestazioni richieste.CiaoSanto
far Inserita: 16 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2010 ho smontato l'attuale motore a cui è collegata la ventola. questa ventola è abbullonata direttamente all'asse del motore quindi penso che quello che dovrebbe reggere sia l'asse del motore. l'attuale motore, come da targhetta riporta:230 Triangolo/ 400 Y 2840 rpm;250 traingolo/ 440 Y 3400 rpm.quindi, attualmente la ventola gira a 2840/g o a 3400/g?se volessi aumentare i giri mi servirebbe un inverter che, come mi havete consigliato, non conviene perchè aumenterei i rischi.....il consiglio che vorrei è:se cambiassi il motore e ne prendessi uno un pò più grande, in termini di giri/minuto, dovrei aver migliorato la mia esigenza? cioè i rischi dei danni non dovrebbero essercene?
Walter64 Inserita: 16 agosto 2010 Segnala Inserita: 16 agosto 2010 230 Triangolo/ 400 Y 2840 rpm;è un motore a 2 poli e a 50 Hz "ruota" a questi giri 250 traingolo/ 440 Y 3400 rpm.ma se aumenti la frequenza a 60 Hz (oppure se ti trasferisci negli US) il motore ruota più veloce ..... a 3400 rpm quindi, attualmente la ventola gira a 2840/g o a 3400/g?siamo in Italia ........ 2840 .......... non uno di piùse cambiassi il motore e ne prendessi uno un pò più grandenon è la grandezza che determina la velocità di rotazione è la FREQUENZA ........ hai una sola soluzione ..... inverter !!!
roberto8303 Inserita: 17 agosto 2010 Segnala Inserita: 17 agosto 2010 pero so che ci sono alcune ventole che solo con l aumento della tensione aumentano la velocita...bisogna vedere bene sulla targhezza la frequenza di linea, non vorrei che i dati che continua a scrivere il nostro amico sono riferiti sempre per una frequenza di 50hz...anche perche non credo che in america ci sia la 250volt a 60hz...
Walter64 Inserita: 17 agosto 2010 Segnala Inserita: 17 agosto 2010 pero so che ci sono alcune ventole che solo con l aumento della tensione aumentano la velocitaè probabile che siano "mosse" da motori a spazzole, del tipo trapano o aspirapolvere industriali, dove un aumento della tensione, influisce sul numero dei giri finali............. ma cerchiamo di rimane nelle condizioni attuali di alimentazione europea, standar, ovvero 230 volt a 50 Hznon credo che in america ci sia la 250volt a 60hz...per i 60 Hz ci siamo, privatamente le case sono servite da 110 Volt ....... forse nel ramo industriale ....... aspettiamo i competenti.
fede.padova Inserita: 23 agosto 2010 Segnala Inserita: 23 agosto 2010 ho un motore al cui asse è collagata una semplice ventola, che serve da defolgiatore. dato che non gira a sufficienza per aspirare tutte le folgie vorrei aumentare i giri del motore trifase. kw 2.2, collegamento a stella, hp 50; hp60.come dovrei fare? se facessi un collegamento a triangolo risolverei qualcosa?Alcune piccole premesse...non gira a sufficienza per aspirare tutte le foglie vuol dire tutto ma anche niente.Prima di affrontare il problema a livello elettrico verifica il funzionamento meccanico.Non aspira vuol dire che hai poca pressione o poca portata?Un ventilatore inteso come assemblamento motore-girante, a parità di motore ,cambiare la girante vuol dire cambiare completamente i ltipo di aspirazione.Che diametro è il tubo di aspirazione ?Credo di intuire che ti serva aumentare la pressione,questo si può fare perdendo in portata.Verifica se il tuo problema è che non vengono su le foglie per il tubo oppure che ne prende troppo poche.Dubito comunque che il costruttore non abbia tenuto conto di tutto ciò e credo che la soluzione che hai in mano sia il migliore dei compromessi tra portata-depressione e cioè tra potenza motore,numero di giri e accoppiamento tipo di girante.N.BAumentare di molto i giri tramite inverter può significare uscire dal centro curva del ventilatore e quindi quasi sicuramente peggiorare la condizione attuale
roberto8303 Inserita: 23 agosto 2010 Segnala Inserita: 23 agosto 2010 Aumentare di molto i giri tramite inverter può significare uscire dal centro curva del ventilatore e quindi quasi sicuramente peggiorare la condizione attualequoto fede
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora