Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Beko dsn 2531x non prende acqua!


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti

 

Nel titolo ho sintetizzato forse sbagliando il tema, di fatto quando faccio partire il programma si sente un leggero risucchio di acqua poi si blocca e si sente un ronzio sordo e perde un po di acqua da sotto.

Ho smontato quasi tutta la lavapiatti (tanto è fatta di 4 pezzi)

Componenti sottoposti a verifica e quindi funzionanti:

-pompa di carico

-pompa scarico

-tubature ripulite (un tubo era intasato completamente)

-stretto le fascette dei tubi.

 

Premetto che ne capisco poco di lavapiatti ma so cosa sono elettrovalvole, pressostati, flussometri, etc.

La prima cosa che volevo controllare era l'elettovalvola e stasera lo faccio, un altro indiziato è il flussometro a contatto reed che c'è dopo la elet.valv. (come posso fare a capire se mi da il segnale?).

Terzo indiziato: può essere il galleggiante antiallagamento  che non funziona più?

Il pressostato dove si trova?non capisco quale pezzo può essere.

Nel cestello del sale c'è qualcosa che sembra possa misurare la pressione,  ha un pistoncino che penso faccia scattare il contatto ( l'ho smontato gli ho dato corrente ma premendolo non cambiava nulla, è rotto?)

 

C'è qualche bravo ragazzo che da qualche dritta per risolvere il problema???

 

 


Inserita:

Toh, chi si rivede! ;)

 

Il pistoncino sul serbatoio del sale serve per far passare l'acqua per la rigenera.

Il ronzio sordo è l'elettrovalvola alimentata che tenta di far entrare l'acqua senza esito.

Prima di tutto stacca il tubo d'alimentazione e vedi se dentro l'arrivo dell'elettrovalvola il filtrino è intasato, ma non credo, visto che gocciola. Smontato il fianco, io leverei la tasca laterale che probabilmente è intasata dal calcare e la pulirei con acido muriatico.

 

https://www.youtube.com/watch?v=SE07lNUZm1M

 

Posta le foto!

Inserita:

:lol:il web è piccolo!

 

comunque le "tasche laterali" (una dev'essere l'air-break) sono pulite, appena posso metto le foto.

Inserita:

da sotto:

A:  ci va quel pezzo di cui ignoro la funzione (foto dopo)

C: sensore allagamento

D: flussometro

E: ?

F:  non si vede ma sono sicuro che è l'air-break.

 

 

20160801_211557.jpg

Inserita:

Il pezzo A sembra un sensore di pressione... ma non riesco a caricare la foto

Inserita:

E è la tasca di condensazione del vapore.

 

Hai provato a banco e tubo montato l'elettrovalvola? Così ad intuito procediamo per esclusione.

Inserita:

Ho smontato e testato al banco separatamente quasi tutti i componenti.

 

la elettrovalvola l'ho provata al banco e funziona, ma purtroppo non mi carica le foto, neanche di 82kb :wallbash:

Il flussometro funziona

Il sensore "C" anti allagamento funziona

la pompa di carico funziona

la pompa di scarico funziona

Il pezzo "A" funziona, gli ho dato corrente ed il pistoncino si muove.

Il sensore del sale funziona

I condotti del circuito li ho puliti bene.

 

NON testata la resistenza.

 

Alla fine ho deciso di mettere il mezzo su due sedie e di guardare (e filmare) da sotto qual'è il problema.

Prima cosa, la elettrovalvola non faceva entrare acqua per un contatto ballerino, ci ho messo il dito quel tanto per farla aprire e quindi è entrata l'acqua che poi ha incominciato ad uscire dal punto indicato da "D" nella foto in alto, ma non dai tubi che sono stretti super bene.

 

Non vorrei che fosse uscita dagli innesti (che sono 2) del cestello sale/addolcitore che collegano l'air-break perchè quando l'ho guardato mancava un o-ring per cui ne ho messo uno un po adattato (forse sbagliando perchè magari li non ci va:huh:??).

 

Seconda cosa, quando ho dato start al programma non è partita la pompa di carico, non dovrebbe partire subito?

 

Peccato che non mi prende le foto!

Ho fatto anche dei video molto istruttivi;) ma credo che non si possano mettere qui.

 

 

 

Inserita:

La pompa di lavaggio (non "di carico"!) sulle macchine moderne molto spessp parte a vasca piena, almeno in parte.

 

Solo smontando il pannello laterale riesci a vedere se perde dagli O-ring che chiudono l'innesto tra tasca laterale ed addolcitore.

Inserita:

Stasera la faccio partire senza paratia di dx cosi vedo se l'acqua esce da dal cestello o dall'air-break.

Inserita:

Solo per dirti che la "A" col "?" è l'elettrovalvola per la rigenera: si apre quando deve far svuotare la tasca laterale (dove in cima c'è quell'archetto chiamato "air breal") perché l'acqua al suo interno spinga l'acqua (salata) dentro il serbatoio del sale nel contenitore delle resine ed effettuare la rigenera.

Inserita:

nella 3^ foto che ho pubblicato in questo forum c'è una specie di attacco con un punto di domanda? secondo te è normale cosi senza attaccato niente?

Inserita:

Alla fine in questo modello sembra non esserci un pressostato,  c'è solo il contalitri/flussometro :huh:

Inserita:

La Rex RTI 10 ha due possibili attacchi per quell'elettrovalvola. Il contalitri può sostituire il pressostato.

Inserita:

:superlol: Ho risolto ora funziona bene, mentre rismontavo è saltato furi l'o-ring mancante che causava la perdita d'acqua ma questo prblema devo averlo causato io quando l'ho smontata, il problema originario credo fosse provocato o dal contatto ballerino della valvola oppure dal tubo completamente ostruito che dalla pompa di scarico va in "E".

 

Ciao Ciccio :worthy:

Inserita:

La pompa di scarico va in "E"? :blink: Quindi non è la tasca di condensazione del vapore?

 

Pure ai turchi piace complicarsi la vita? :huh:

 

Vabbè, importante è che hai risolto: vedi che ti avevo detto che qui probabilmente trovavi risposta... ;)

Inserita:

no, non parte dalla pompa di scarico ma li vicino!

ps: cosa c'entrano i turchi?

Inserita:

Beko è un'azienda turca, che nel mercato interno si chiama Arcelik.

Inserita:

ma pensa! infatti su tutti i componenti c'è scritto Arcelik

  • 3 years later...
Di Napoli Gianfranco
Inserita:

Posso chiedervi come risolvere il problema con la mia lavastoviglie... ho cambiato scheda elettronica, resistenza e termostato... ma l'acqua calda non la fa. E non asciuga più  le stoviglie. Grazie

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...