zio_mangrovia Inserito: 3 agosto 2016 Segnala Inserito: 3 agosto 2016 Mi forniscono un portatile HP Compaq nx7300 che dicono avere il disco guasto, lo accendo ma vedo un messaggio riferito al disco non presente così smonto l'hard disk e lo ricollego al connettore sata così il notebook riparte. L'ho provato almeno 3-4 volte con un alimentatore in dotazione (non originale) che eroga 19V, anche se sul valore di targa del portatile c'e' scritto18.5V, e mi è sempre partito correttamente. Ieri purtroppo ha deciso di non avviarsi lampeggiando più volte il simbolo della saetta che indica i 230V, ho provato anche a scollegare la batteria interna ma stesso risultato. Non ho ancora controllato con il tester l'uscita dell'alimentatore ma domani vedo di recuperarne un secondo per fare un ulteriore test. Avete intanto altri suggerimenti?
sae Inserita: 4 agosto 2016 Segnala Inserita: 4 agosto 2016 Ciao oltre all'alimentatore che dovrebbe essere provato con uno sicuramente funzionante su questa serie di notebook di solito i responsabili del guasto sono l'integrato siglato sulla serigrafia U8 Lm 393 e il regolatore siglato Q8 di cui dovrai accertare la tensione di regolazione dalle note che ho trovato. p.s. sembra che su questo notebook venga eseguita una specie di riconoscimento dell'alimentatore che impedisce di fatto l'avvio del pc se i suddetti componenti sono guasti nel caso i moderatori del forum lo permettano potrei inserire il link relativo all'articolo in questione.
zio_mangrovia Inserita: 4 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2016 Grazie, ho trovato qualcosa sul forum in effetti riguardo questa problematica. Mi chiedo se possibile bypassare questo controllo evitando la sostituzione degli integrati sopra indicati, una volta accertato essere i responsabili. Però non capisco come possa essere successo... quali fenomeni inducono questo tipo di guasto? Mi chiedo anche se un alimentatore con uscita 19V possa essere deleterio per il notebook in questione visto che pensato per un 18.5V, immagino che se ben progettato il circuito di alimentazione dovrebbe abbattere gli 0.5 V in più o mi sbaglio? Sarebbe gradito il link all'articolo. thanks again
sae Inserita: 4 agosto 2016 Segnala Inserita: 4 agosto 2016 Ecco il link qui Link rimosso a cura del moderatore di sezione in quanto non conforme con il regolamento.
Casimiro Sarluca Inserita: 4 agosto 2016 Segnala Inserita: 4 agosto 2016 Ci sono alcuni thread su questo forum ai quali si parla di inserire una resistenza da 1Mohm tra massa ed il gate di un mosfet (vedi piazzole D508 per predisposizione diodo (mancante)); magari risolvi senza scervellarti. Probabilmente l'alimentatore compatibile ha una tensione troppo alta sullo spillo centrale e che ha fatto guastare l'integrato LM393. Ti posto alcuni link di esempio e se sei pratico anche se i modelli sono diversi, riesci ad intuire dove intervenire:
zio_mangrovia Inserita: 23 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2016 avevo commesso un errore, colpa dell'alimentatore tarocco! La tensione in uscita era di circa 2.x V grazie a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora