paghy Inserito: 14 agosto 2010 Segnala Inserito: 14 agosto 2010 salve!possiedo un motore con spazzole proveniente da una macchina da cucire, i dati stampati sul motore mi danno 220V AC 1300 giri e prodotto nel 1977.ora, potrebbe essere un motore universale e se si si può invertire il senso di marcia?grazie!
gpp1969 Inserita: 14 agosto 2010 Segnala Inserita: 14 agosto 2010 Ciao,per invertire il senso di rotazione basta invertire i fili delle spazzole ,alcuni hanno gia la predisposizione per l'inversione nella morsettiera.
paghy Inserita: 15 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2010 ciao!grazie per la risposta e approfitto per un'altra domanda:per la ridurre la velocità di rotazione posso usare il regolatore che ci sono nei trapani?grazie!
gpp1969 Inserita: 15 agosto 2010 Segnala Inserita: 15 agosto 2010 Si va bene. Se devi farlo girare al contrario controlla che il collettore non faccia troppe scintille ,in tal caso prova a sostituire le spazzole e pulisci il collettore ,meglio ancora (vista l'eta) dovresti tornire il collettore e smicarlo
StefanoSD Inserita: 15 agosto 2010 Segnala Inserita: 15 agosto 2010 un motore con spazzole proveniente da una macchina da cucireI motori a spazzola, normalmente sono costruiti solamente per un solo senso di rotazione, nella maggioranza dei casi, l’inversione del senso rotatorio, non è realizzabile. un'altra domanda:per la ridurre la velocità di rotazione posso usare il regolatore che ci sono nei trapani?Sì - anche il variatore a pedale che si usa nella macchina da cuccire.
gpp1969 Inserita: 15 agosto 2010 Segnala Inserita: 15 agosto 2010 In tante applicazioni sia in cc che in ca i motori a spazzole hanno un funzionamento reversibile ,perche devrebbero girare solo da una parte sola?
StefanoSD Inserita: 15 agosto 2010 Segnala Inserita: 15 agosto 2010 Forse non sono motorini universali…In tante applicazioni sia in cc che in ca i motori a spazzole hanno un funzionamento reversibile ,perche deve girare solo da una parte sola? I Motorini universali: Per il fatto che possono funzionare a corrente continua e a corrente alternata, questi motorini hanno la caratteristica in serie, c’è però una differenza nel funzionamento che non va trascurata, perché per avere funzionamenti regolari ci sono delle regole da rispettare seriamente.A corrente continua sappiamo che l’angolo di calettamento delle spazzole è un po’ spostato in ritardo del senso di rotazione dell’indotto rispetto la linea neutra, per ottenere la migliore coppia e un rendimento buono.A corrente alternata la cosa è diversa: il passo cave deve essere raccorciato di almeno una cava per migliorare la commutazione evitando possibili correnti trasformatoriche (più sensibili a passo intero) dovute alla chiusura in corto delle sezioni sulle quali avviene il contatto delle spazzole (quindi forti reazioni d’indotto). La torsione di flusso in corrente alternata è maggiore; per questo motivo è necessario uno spostamento del piano di commutazione in ritardo rispetto il senso di rotazione (accelerazione della velocità). L’inversione di rotazione non è possibile perché in un senso il motore va bene, sviluppa la sua potenza alla sua velocità normale. Invertendo la rotazione dovremmo costatare che il motore non ce la fa, perde giri e addirittura quasi si ferma oltre scintillare fortemente richiamando per giunta una corrente maggiore.
gpp1969 Inserita: 15 agosto 2010 Segnala Inserita: 15 agosto 2010 Probabilmente stiamo parlando di due tipi diversi, i motori universali che intendo io hanno l'angolo di commutazione fisso (tipo trapano) , quelli da te spiegati (egregiamente ) mi ricordano le pompe marelli (plm1,2 e 3) di anni indietro .
paghy Inserita: 16 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2010 ciao a tutti!ho provato 10 minuti fa ad invertire il collegamento delle spazzole ed effettivamente gira in senso inverso e mi sembra con non molto scintillio delle spazzole, però ho provato solo a dargli qualche impulso con un pulsante.il collegamento del motore parte con un filo di alimentazione che va al primo avvolgimento statorico esce va alla prima spazzola esce va all'altra spazzola esce va al secondo e ultimo avvolgimento statorico esce e si collega all'altro filo di alimentazione(neutro).un'altra domanda: se voglio invertire il senso di marcia con due pulsanti (sinistroso-destroso) come posso fare?grazie per le vostre risposte!
gpp1969 Inserita: 16 agosto 2010 Segnala Inserita: 16 agosto 2010 Ciao,con un selettore con un doppio scambio e semplice con due pulsanti bisogna usare due relè o meglio ancora teleruttori e fare un piccolo cablaggio
paghy Inserita: 16 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2010 ciao!ho usato due relè e un piccolo cablaggio e tutto fuziona!grazie!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora