semplic8 Inserito: 4 agosto 2016 Segnala Inserito: 4 agosto 2016 Salve a tutti, pongo al volo una domanda.... Nelle cantine del palazzo nel quale abito, hanno installato degli interruttori a pressione. Una volta schiacciato il pulsante torna al suo stato precedente ma parte un timer che dura circa 3 minuti e quindi nei corridori delle cantine la luce é presente per 3 minuti dopodichè di spegne. La mia domanda é la seguente: come funziona questo interruttore, sembra un comunissimo interruttore, a muro che fa scattare questo "timer" ? Grazie
gufo2 Inserita: 4 agosto 2016 Segnala Inserita: 4 agosto 2016 Mi sembra che stai parlando di semplici pulsanti. Ad ogni pressione (lunga o breve non ha importanza) manda tensione al relè orario che si mantiene attivato per la durata impostata (regolabile per il bisogno) e fino al comando successivo.
luigi69 Inserita: 4 agosto 2016 Segnala Inserita: 4 agosto 2016 anni fa erano a mercurio , ad orologeria o con una pompa/magnete che generava il vuoto in una ampolla ed una vite di regolazione dell'aria immessa.... gioielli di meccanica! adesso li trovi piccoli stile pacchetto di sigarette.. montati a fianco degli interruttori magnetotermici o differenziali
semplic8 Inserita: 4 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2016 Ciao, si é un pulsante che torna nella normale posizione, sembra abbia una molla al suo interno. Ma da quel pulsante si potrebbe prendere corrente e fare una presa continua?
Maurizio Colombi Inserita: 4 agosto 2016 Segnala Inserita: 4 agosto 2016 Quote Ma da quel pulsante si potrebbe prendere corrente e fare una presa continua? Normalmente no, se il collegamento è realizzato secondo abitudine, bisognerebbe portare nella scatola anche la fase e la terra.
semplic8 Inserita: 5 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2016 Ma in quella placchetta arriva la fase? se si potrei usarla? La cosa che mi interessa é capire come parte il timer che al termine stoppa la corrente. Il time sta nella scatoletta dove ce' il pulsante che schiacciandolo mi fa accendere le luci oppure sta a monte del pannello col contatore generale???
joule 70 Inserita: 5 agosto 2016 Segnala Inserita: 5 agosto 2016 da come ne parli si evince che di elettricità non capisci niente è meglio che non metti mano potresti farti molto male.
gabri-z Inserita: 5 agosto 2016 Segnala Inserita: 5 agosto 2016 Quote anni fa erano a mercurio , ad orologeria o con una pompa/magnete che generava il vuoto in una ampolla ed una vite di regolazione dell'aria immessa.... gioielli di meccanica! Ma ''a frizione '' , sfruttando l'attrito di una mola sul perno coassiale , avete mai visto ?
semplic8 Inserita: 5 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2016 Caro joule 70, non faccio questo lavoro era pura curiosità. Invece tu che capisci, senza dubbio avresti avuto modo di dimostrarlo semplicemente rispondendo, ma da quello che scrivi sei esattamente sulla mia stessa barca.
Livio Orsini Inserita: 5 agosto 2016 Segnala Inserita: 5 agosto 2016 boni, state boni. Niente polemiche e diatribe personali, se no.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora