tgsimo Inserito: 31 agosto 2010 Segnala Inserito: 31 agosto 2010 Ciao a tutti e complimenti per il forum.Cercherò di essere breve.Ho acquistato un arieggiatore elettrico (strumento per togliere il muschio dal prato) e la seconda volta che l'ho utilizzato ha cominciato a perdere potenza e poi fumare e poi si è spento. Guardando all'interno, la ventola per raffreddare il motore si era staccata.Essendo in garanzia (5 mesi dall'acquisto) l'assistenza mi dice che dovrà valutare se:l'attrezzo è stato utilizzato in modo improprio (es. per arare un campo) e quindi la riparazione sarà a mie spesel'attrezzo è difettoso e la riparazione o sostituzione del motore sarà in garanzia.Domanda...Come possono valutare questo? Sarà un libero arbitrio?Per me che non ci capisco niente di motori elettrici mi sembra evidente che se si stacca la ventola di raffreddamento il motore si brucia... anche se il termico dovrebbe evitare proprio questo... o sbaglio?Ciao e grazie
Del_user_127832 Inserita: 31 agosto 2010 Segnala Inserita: 31 agosto 2010 La ventola normalmente è calettata sulla parte posteriore dell' asse, e bloccata su di esso con una sorta di collare per mezzo di una vite (che stringa il collare o che faccia battuta sull' asse stesso).Ora andrebbe appurato se il cedimento della ventola sia stato causato da un' errato montaggio/assemblaggio o da successivi maneggiamenti impropri dell' apparecchio.Personalmente non so su quale base si appogino per verificare quanto detto, forse sullo stato delle viti/bulloni di chiusura del corpo motore, forse hanno un elenco di causali per cui la decisione dell' intervento in garanzia viene ad esso sottoposta.Per me che non ci capisco niente di motori elettrici mi sembra evidente che se si stacca la ventola di raffreddamento il motore si brucia... anche se il termico dovrebbe evitare proprio questo... o sbaglio?Il funzionamento del motore in assenza di raffreddamento forzato è uno di quei casi in cui la protezione amperometrica (termica) mostra tutti i suoi limiti, in quel caso infatti la corrente di esercizio rilevata dall' interruttore non è granchè diversa da quella in condizioni normali, di contro gli avvolgimenti interni tendono a surriscaldarsi facendo pian piano cedere l'isolamento, a quel punto il guasto si evolve generalmente in un cortocircuito tra le fasi o verso terra (o neutro, a seconda della tipologia di motore: monofase/trifase) ed ecco la puzza di bruciato e l'intervento delle protezioni della linea, ma ormai il motore è andato.L' unica protezione in questi casi sarebbe garantita da una sonda di temperatura (o sensore termostatico o anche da un contatto bimetallico) direttamente ancorato negli avvolgimenti, che rilevi la temperatura reale nello statore e consenta l'arresto forzato della marcia fino al ripristino delle condizioni termiche "normali".saluti
roberto8303 Inserita: 31 agosto 2010 Segnala Inserita: 31 agosto 2010 per me si parla di un motore con spazzole da quanto ho capito... poi,Per me che non ci capisco niente di motori elettrici mi sembra evidente che se si stacca la ventola di raffreddamento il motore si brucia.non è detto che si sia staccata prima la ventola, potrebbe essersi surriscaldato il motore facendo deformare la ventola in plastica calettata sull indotto e poi si è bloccato tutto.. ahhh questi utensili elettrici in plastica... Come possono valutare questo? Sarà un libero arbitrio?se non ne hai fatto un uso impropio( istruzioni da manuale del utilizzatore) e non credo, la casa deve riconoscere la garanzia, perche d altro canto un utilizzatore a 220v uso domestico non è che richiede un dispositivo di protezione esterno da associare ad esso di solito.
tgsimo Inserita: 1 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2010 Il motore è da 800 W a 220 V a spazzole. La ventola che si è staccata è metallica, molto leggera, e probabilmente attaccata all'albero solo con una specie di punzonatura... nessuna vite, nessuna boccola. Nessun maneggiamento improprio visto che l'apparecchio è stato usato 1 volta e visto che la parte motore è protetta dalla scocca.Il tecnico dell'assistenza, che non fa parte della casa produttrice, mi ha riferito che vedendo il motore, sarà in grado di giudicare se, il fatto che si sia bruciato dipenda da uno sforzo eccessivo o meno... Ma come fa?
roberto8303 Inserita: 1 settembre 2010 Segnala Inserita: 1 settembre 2010 uno sforzo eccessivo da cosa?? è un soffiatore quindi come si fa a mandarlo sotto sforzo? (forse solo otturando la bocca dell uscita aria cosa che non è successo credo) oppure è potuto entrare qualcosa nel motore dalla ventola che aspira per il raffreddamento...Comunque non farti illudere (dipende da uno sforzo eccessivo...) insisti per la garanzia..
tgsimo Inserita: 1 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2010 Non si tratta di un soffiatore, bensì di una attrezzo composto da una serie di lame montate su un albero alimentato dal motore con una cinghia, girando a contatto con l'erba e raschiando leggermente il terreno hanno il compito di rimuovere il muschio.
roberto8303 Inserita: 1 settembre 2010 Segnala Inserita: 1 settembre 2010 ma allora è un taglia siepe??
tgsimo Inserita: 1 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2010 Nome tecnico: scarificatore o arieggiatore.
tgsimo Inserita: 2 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2010 Nessun consiglio per verificare coma sia successo?
Livio Orsini Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 Per certi guasti dare un parere a psteriori, e senza poter vedere il dispositivo, è praticamente impossibile.Il fatto che il motore abbia perso la ventola è gia una possibile causa di surriscaldamento e successiva bruciatura.Traspare comunque una scarsa qualità del motore, quindi....è normale che si guasti.
roberto8303 Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 Nessun consiglio per verificare coma sia successo?ahhh non riesco a ricordarmi dove ho messo la sfera di cristallooo... il tizio che lo ha aperto cosa ha detto??
tgsimo Inserita: 2 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2010 Il tecnico che deve vedere il motore non mi ha ancora risposto.Sarò più chiaro... per la mia domanda a chi non l'avesse compresa...E' in grado un tecnico, vedendo un motore "bruciato", capire se il guasto sia dovuto a un difetto di fabbricazione dello stesso o ad un cattivo uso? Si vede questa differenza in maniera oggettiva? O mi racconterà quello che gli pare?Ciao
roberto8303 Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 ora sei stato molto piu chiaro... Si un buon tecnico riesce a stabilire cosa è succeso esaminando tutti i componenti, ma il problema è se il buon tecnico da una versione diversa da quella reale... Hai per caso notato mentre lo utilizzavi che scaldasse in maniera eccessiva? hai mai notato un forte scintillio mentre lo utilizzavi? hai notato un rumore diverso dell apparecchio mentre tagliavi?
tgsimo Inserita: 2 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2010 Utilizzandolo solo per la seconda volta e a distanza di 4 mesi, non ho potuto constatare nulla. Oltretutto la parte motore è all'interno della scocca, quindi non visibile. Ho solo constatato un rallentamento, per poi finire in fumo dopo circa 5 minuti.Danno constatato dopo aver rimosso la scocca: ventola di raffreddamento staccata.Di seguito il link dell'oggetto in questione.http://www.wolf-garten.it/index.php?id=124...Hash=ca0b914d54
sanukori Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 le ventole in ogni caso devono essere ben fissate all'albero del motore con cravatte o anelli dipende da com'è la ventola io credo de sia o un difetto di costruzione o scarsa qualità comunque guarda sul libretto ci deve essere scritta la durata della garanzia,e poi uso inpropri,che altro ci puoi fare con quell'attrezzo?,un tecnico guardando l'avvolgimento può capire cos'è successociao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora