Vai al contenuto
PLC Forum


Pid In Cascata


Messaggi consigliati

Inserito:

hallo.....

sono sempre io.....

(giuro che appena potro' aiutero' io il mio prox).....

altro problemino,

ho da gestire due loop di regolazione che pero' devono essere in cascata ; la variabile di uscita del primo dovrebbe essere il set point del secondo loop ...

come dovrei gestire i due pid nel S7??

ari grazie...


Matteo Montanari
Inserita: (modificato)
come dovrei gestire i due pid nel S7??

non è molto chiaro quello che vuoi sapere, io ci provo, al massimo ti creo ancora più confusione di quella che hai...

come prima cosa ti conviene richiamarli a tempo (ob35) e non in continuo, sovraccarichi il ciclo per nulla, seconda cosa devi richiamare sia il primo che il secondo nello stesso ciclo.

nel pid, oltre i vari parametri, hai 1 set-point, 1 ingresso (sensore, sonda, ecc), 1 uscita (valvola, motore, ecc.)

qui nè hai due in cascata:

set-point del PID 1

ingresso del PID 1

uscita del PID 1 -> set-point del PID 2

ingresso del PID 2

uscita del PID 2

devi inserire, se necessario, un blocchetto che ti permetta di convertitre l'uscita del PID 1 (0..100% esempio) nella varibile di set-point del PID 2

se parliamo di temperatura, devi fare un rapporto del tipo:

uscita PID 1 = 0,0 -> set-point PID 2 = 20,0°C

uscita PID 1 = 100,0 -> set-point PID 2 = 80,0°C

-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-

penso sia giusto che queste richieste tu le metta nella sezione didattica, prova a contattare un Moderatore e a sentire quale è la corretta procedura...

Modificato: da keosmm
Inserita:

ok keosmm..

.....fino a qui ci sono....( a parte la cosa del blocchetto di conversione che non sapevo)

ma uno dei problemi che mi si sono presentati e' questo,

quando richiamo un pid, devo dargli un nome lo appoggio a che registro???

dove devo dichiararlo, nel mio Db? o nella tabella simboli?

...segue.....

p.s. i grazie li metto tutti alla fine!!... :rolleyes:

Matteo Montanari
Inserita:
a parte la cosa del blocchetto di conversione che non sapevo

non è detto che sia necessario, può essere che la tua applicazione non nè abbia bisogno...

quando richiamo un pid, devo dargli un nome lo appoggio a che registro???

scusa ma non riesco a capire.

normalmente il richiamo viene fatto:

CALL FB41, DB41 (dove FB41 è il blocco PID e DB41 è il blocco dati associato a quel e solo a quel PID)

se ne devi richiamare due:

CALL FB41, DB41

CALL FB41, DB42

esempio, certo che tra un richiamo e l'altro ci sono tutte le variabili da impostare.

eventualmente il commento nella tabella dei simboli lo metti dopo, selezioni intestazione del segmento, tasto destro, e selezioni modifica simboli...

Inserita:

Attenzione all'uso di 2 PID in cascata.

Il regolatore interno dovrebbe avere una frequaenza di taglio di un ordini più grande di quello esterno. se li tari bene puoi anche tenere il rapporto f1/f2 = 5.

Attenzione anche al tempo di cmpionamento dei due.

Inserita:
seconda cosa devi richiamare sia il primo che il secondo nello stesso ciclo

--- e ancora ---

Attenzione anche al tempo di campionamento dei due

preciso che ho eseguito piu' volte architetture di questo tipo sia con regolatori hardware che con plc non Siemens, mai con plc Siemens

ma devo dire che essendo Y1 (uscita del primo) W2 (set del secondo) risultato di un calcolo pid per cui fortemente tempo dipendente e di vari ordini superiore al tempo di ciclo non ho mai avuto alcun problema anche con campionamenti fortemente asincroni

del resto se cosi' non fosse non si spiegherebbe perche' due regolatori fisici (anche di due marche diverse per cui assolutamente asincroni per definizione) funzionano perfettamente

Inserita:
seconda cosa devi richiamare sia il primo che il secondo nello stesso ciclo

--- e ancora ---

Attenzione anche al tempo di campionamento dei due

Piero hai mescolato due problemi.

La frequenza di taglio dipende anche dal tempo di campionamento. Puoi benissimo fare i due regolatori asincroni, anzi in alcuni casi è forse meglio. L'importante è la banda passante dei due. Quello esterno deve essere più lento di quello interno.

Poi sarebbe necessario conoscere cosa regolano i due PID. Pensa al caso classico di un converitore per azionamenti cc, hai un rgolatore di corrente il cui riferimento è generato dal regolatore di velocità.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...