madak Inserito: 2 settembre 2010 Segnala Inserito: 2 settembre 2010 Qualche tempo fa' mi è stato chiesto di sostituire un motore asincrono trifase da 3,5Kw 2 poli con uno di potenza superiore e con dimensioni tali da poter eseguire l'installazione in una macchina fresattrice per legno.Dopo varie misurazioni,la scelta di un motore da 5,5Kw,naturalmente con caratteristiche simili al precedente.Montato anche questo,con lo stesso inverter(visto che è sovradimensionato),provato,misure di correnti come da etichetta,giri ecc.sembrava tutto ok.Al momento di provarlo sotto lavorazione con frese multiple il motore rallenta e si deve diminuire la velocita' di trascinamento del pezzo in lavorazione per poter finire la passata.Pensando che forse l'inverter non ce la facesse,lo escludo e lo faccio lavorare in diretta,stessa cosa.Eseguo qualche misura,la tensione su tutte le fasi,da 400 scende a 390V in lavoro,la corrente da 3,3A a 16A ,tutto nella norma.Incredulo,rileggo l'etichetta,240\400V,pensando mi avessero dato un 400\660 visto che l'avevo collegato a stella,misuro la resistenza degli avvolgimenti,sospettando un errore di eticchettatura,1,4Ohm,come da norma!A questo punto,non sapendo che pesci pigliare,e avendo i capelli a istrice,decido di rimettere il motore vecchio.Stessa lavorazione,stesso tutto,ma la fresa non si rallenta e l'avanzamento procede spedito.Misuro,da 400 a 395Vcorrente 2,2A a 9A in lavorazione!A questo punto,non so che fare,tranne pensare a qualche problema al rotore e a rivolgermi a Plcforum!Qualche idea?Saluti e buon rientro al lavoro a tutti.
sanukori Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 se sicuro che non volesse collegato a tringolo?
roberto8303 Inserita: 2 settembre 2010 Segnala Inserita: 2 settembre 2010 con lo stesso inverter(visto che è sovradimensionato),provato,misure di correnti come da etichetta,giri ecc.sembrava tutto okio controllerei bene e dico bene tutti i parametri dell inverter...! poi ho avuto una piccola esperienza su una macchina simile, e so che il motore è collegato alla colonna del gruppo frese tramite cinghia e puleggia per aumentare di molti rpm la velocita delle frese, quindi, sicuro che il motore vecchio era un 2 poli e non un 4 poli? si spiegherebbe cosi che se il vecchio fosse un 4 poli da 3,5kw è piu forte di un 5,5 kw 2 poli nuovo...è solo un idea assurda ma non si sa mai... Per ultimo, accertati eventuali problemi di meccanica?? cioe sicuro che il motore scende di giri?? oppure puo essere la meccanica? (eventuali organi di trasmissione tra albero motore e gruppo frese) o tipo slittano le cinghie (se ci sono) e la fresa perde giri?
Livio Orsini Inserita: 3 settembre 2010 Segnala Inserita: 3 settembre 2010 Pensando che forse l'inverter non ce la facesse,lo escludo e lo faccio lavorare in diretta,stessa cosa.Eseguo qualche misura,la tensione su tutte le fasi,da 400 scende a 390V in lavoro,la corrente da 3,3A a 16A ,tutto nella norma.Questo escluderebbe i problemi con l'inverter.Rimangono 2 possiiblità: o i dati di targa sono errati oppure il motore è difettoso.Tra l'altro, se le misure effettuate sono corrette, ipotizzando un cosenphi pari a 0.8 il motore assorbe ben 8.646kW; con questa potenza assorbita il rendimento sarebbe di circa 0.64 per rendere la potenza di targa. Se poi non raggiunge neanche la potenza nominale......
roberto8303 Inserita: 3 settembre 2010 Segnala Inserita: 3 settembre 2010 Pensando che forse l'inverter non ce la facesse,lo escludo e lo faccio lavorare in diretta,stessa cosaah questa frase mi era sfuggita.... quindi escludo anche io come Livio l inverter...
Mario Maggi Inserita: 3 settembre 2010 Segnala Inserita: 3 settembre 2010 madak, date i dati ..... e' da un po' che non lo scrivevo! Dati di targa del motore nuovo? Nazione di origine?Durata indicativa delle passate e delle soste tra una passata e l'altra? Il motore nuovo scaldava durante il rallentamento? Hai controllato l'assorbimento su tutte 3 le fasi, era bilanciato? Ciao Mario
StefanoSD Inserita: 3 settembre 2010 Segnala Inserita: 3 settembre 2010 (modificato) Eseguo qualche misura, la tensione su tutte le fasi, da 400 scende a 390V in lavoro, la corrente da 3,3A a 16A ,tutto nella norma.Come si fa dire tutto nella norma. Il tuo motore da 5,5 kW dovrebbe avere un assorbimento di 9,5 A nominale, ne misuri da 3 a 16 A. Per me il motore dovrebbe essere collegato a triangolo. L’assorbimento di 16 A è perché il motore non ha copia, in quanto alimentato a tensione ridotta. Può essere targhetta sbagliata? Oppure motore riavvolto? Oppure numero di poli diverso dall’originale? Motore difettoso? Oppure non sapere come si collega a triangolo o stella? (senza offesa). Modificato: 3 settembre 2010 da stefano.sunda
gaserma Inserita: 3 settembre 2010 Segnala Inserita: 3 settembre 2010 (modificato) Come si fa dire tutto nella norma. Il tuo motore da 5,5 kW dovrebbe avere un assorbimento di 9,5 A nominale, ne misuri da 3 a 16 A. Per me il motore dovrebbe essere collegato a triangolo. L’assorbimento di 16 A è perché il motore non ha copia, in quanto alimentato a tensione ridottaConcordo pienamente, infatti il comportamento è chiaramente quello di un motore senza coppia e quindi io senza indugio, farei una prova collegandolo a triangolo, tanto non succede nulla di catastrofico, metti una pinza amperometrica e, se non saltano i fusibili o l'interruttore, verifichi subito se l'assorbimento è coerente con la potenza di targa.Anzi, visto che il motore è sotto inverter puoi metterlo a triangolo e aumentare il riferimento di velocità gradualmente monitorando la corrente assorbita senza far saltare nulla, giacché in talune applicazioni per aumentare la coppia disponibile si collega volutamente il motore a triangolo pur avendo un'alimentazione a 380V.In ultima analisi, se anche facendo queste prove, i dati di targa risultano corretti e il motore sforza oltre le aspettative, l'ipotesi più probabile è la rottura della gabbia di scoiattolo del rotore, questo tipo di guasto porta in dote un chiaro abbassamento della coppia motrice disponibile a carico, anche se a vuoto il motore ha un assorbimento normale; questo tipo di problema non è molto frequente e si verifica su motori di potenza elevata collegati a carichi con inerzia molto elevata e quindi con correnti di spunto molto elevate e prolungate sia nel circuito statorico che in quello rotorico. Modificato: 3 settembre 2010 da gaserma
madak Inserita: 3 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2010 Grazie a tutti,cerco di chiarire e chiarirmi meglio,che avessi sbagliato a collegarlo o che la targhetta fosse sbagliata era quello che speravo quando mi è stato esposto il problema,l'inverter primo accusato dal cliente,l'ho escluso provando i 2 motori senza,con stesse pulegge in modo di avere 6000 gir\min uguali, misurati con contagiri ottico.Le prove di assorbimento corrente,naturalmente sono approsimative in quanto,l'operatore pur usando lo stesso tipo di fresa,lo stesso legname,non alimentava forse un modo lineare l'avanzamento ed io impegnato a leggere sia i valori con pinza amperometrica,sia di tensione e corrente anche sul display dell'inverter(prima della sua escusione),ma a me interessava piu' sapere che la tensione rimaneva costante e la corrente del motore piu' grande fosse maggiore del piccolo(come in effetti misurato)Le varie parti meccaniche funzionano perfettamente,senza slittamenti di cinghia,il freno stacca perfettamente su tutti e due i motori.Ho fatto una prova a banco del motore grande con freno inserito e riesce a partire assorbendo 20A,naturalmente per poco.Il motore è nuovo,mai riparato,di costruzione italiana(forse solo la targhetta!)questo è il mio forte sospetto,magari fatto in cina,con scadenti materiali,importato,provato a vuoto e marchiato!Visto anche che la marca la mettono ora solo sulla targa.Mario,hai ragione sui dati è che digito da casa e i dati ecc. restano in laboratorio.Magari lunedì li inserisco,ma ti assicuro che bastava l'orecchio per sentire come lavorava bene il motore piccolo rispetto al grande,con o senza inverter,e a quel punto ho tralasciato di trascivere per plcforumtutti i dati di targa dei 2 motori.Per me resta il rotore il principale sospettato,un corto,materiale non ferromagnetico ecc.Anche il mio titolare si è reso conto e al piu'presto provvedera' a spedirlo al "costruttore" e spero quanto prima di fare sapere a Plcforum la fine del romanzo.Saluti a tutti,e grazie.
madak Inserita: 4 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2010 Rileggendo ho saltato alcune richieste,per esempio le fasi sono bilanciate,il motore nuovo era appena tiepido,presumendo un errore della targa,ho telefonato al fornitore chiedendo la resistenza ohmmica di un 400V e di un 660,rispettivamente 1,4 e 3,3 ohm se ricordo bene per il triangolo,e... come suggerito da Gaserma mi è venuta la tentazione di spostare i ponticelli a triangolo,ma non avendolo mai fatto non mi sono fidato , concordo sulla possibile apertura del corto circuito della gabbia di scoiattolo del rotore.Altre indicazioni,tipo poli(2) ,collegamenti,diametro cavi,distanza ,riscaldamento eccessivo,odori di avvolgimenti,di frizione,di gomma (cinghia)ecc.,uso,come primo approccio i miei naturali strumenti, non le ho date in quanto mi sembravano ovvie che si fanno alla ricerca della risoluzione,prima di smontare il motore.Buon fine settimana.
roberto8303 Inserita: 4 settembre 2010 Segnala Inserita: 4 settembre 2010 il motore nuovo era appena tiepido,presumendo un errore della targaio a questo punto proverei direttamente con un altro motore da5,5kw
StefanoSD Inserita: 4 settembre 2010 Segnala Inserita: 4 settembre 2010 io a questo punto proverei direttamente con un altro motore da5,5kwO Roberto, ma allora non hai capito il post precedente di Madak – dove dice: come suggerito da Gaserma mi è venuta la tentazione di spostare i ponticelli a triangolo,ma non avendolo mai fatto non mi sono fidatoQuindi mi sembra logico che deve essere provato a triangolo prima di consigliare un nuovo motore, e che le prove prima dichiarate erano con il collegamento a stella. Per madak: il collegamento a triangolo le barrette devono essere messe in verticale, a stella orizzontale.
madak Inserita: 4 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2010 Giusto,le barrette vanno messe in verticale parallele per il collegamento a triangolo e come prova di sostituzione penso di aver fatto ancora meglio,ho rimesso il motore meno potente,che lavora meglio.Ciao.
roberto8303 Inserita: 4 settembre 2010 Segnala Inserita: 4 settembre 2010 Stefano, ma se il motore è nuovo e la targhetta dice collegamento stella, perche installare un motore con collegamento diverso dalla targa e non farselo sostiture? se è solo una prova sono daccordo ma poi comunque io me lo farei cambiare...
madak Inserita: 9 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2010 Le ultime:oggi il fornitore ha telefonato dicendo che in effetti il motore ha un assorbimento a vuoto leggermente piu' alto del normale,controllato la parte meccanica,cuscinetti,freno tutto ok,alla fine hanno sostituito il rotore ed hanno constatando che l'assorbimento è rientrato nei valori eatti.Ora a questo devono montare anche il freno e poi lo mandano al collaudo.Stiamo a vedere....
Livio Orsini Inserita: 9 settembre 2010 Segnala Inserita: 9 settembre 2010 (modificato) Avevo scritto:Rimangono 2 possiiblità: o i dati di targa sono errati oppure il motore è difettoso.se:...il motore ha un assorbimento a vuoto leggermente piu' alto del normale...Sembra quindi che sia valida la seconda ipotesi, che era anche la più probabile; poi sarebbe interessante cosa intendono per "leggermente" .Attendiamo di conoscere gli esiti del secondo collaudo. Modificato: 9 settembre 2010 da Livio Orsini
madak Inserita: 24 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2010 Motore parte 2* !Come promesso vi aggiorno le ultime novita' anzi le penultime!Finalmente è arrivato il motore,sostituito rotore e collaudato,procedo al montaggio,accensione e....tutto come prima!Domani,sentito il produttore,elimino l'inverter metto in diretta,faro' tutte le misurazioni e se corrette, in settimana arrivera' lui in persona a rendersi conto della situazione.A me è venuto un dubbio:un avvolgimento dei tre contrario?e il motore rende 1/3 della sua potenza?pur assorbendo la giusta corrente di targa?Non so' piu' che pensare.Alla 3*e ultima(speriamo)puntata.Buona settimana.
roberto8303 Inserita: 26 ottobre 2010 Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 a me i misteri non mi sono mai piaciuti, ergo,o i riferimenti di targa del motore vecchio non sono attendibili, o cè il collegamento su morsettiera errato.
madak Inserita: 26 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 Invece io mi diverte da matti,ormai è una battaglia fra me e lui!!!Approfitto,mi sono portato a casa i dati di targa dei due motoriCEG4KW 5,5 HP230\400V 15,8\9,1 ACos fi 0,8 2885 giriip54 clfDAMIEN5,5KW 7,5HP230\400V 20,8\12A 50HZFRENO 230V 0,2ACos fi 0,85 2850 giri\minservizio S1 IP55 ISOL.CLASSE FRiprovato anche ieri,da 395V in lavorazione cala a 390 a 8,4AAlla prossima
Livio Orsini Inserita: 26 ottobre 2010 Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 Non avrai per caso il freno sempre inserito?
roberto8303 Inserita: 26 ottobre 2010 Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 con il freno attaccato, l assorbimento dovrebbe arrivare ''alle stelle'' o se il motore è frenato in qualche modo comunque la corrente aumenterebbe, qui invece dei 12A ne assorbe solo 8,4 ... ma caricando al massimo la fresa tanto da far scendere parecchi giri al motore la corrente cosa fa? aumenta ? rimane a 8,4?? fatto queste prove?
roberto8303 Inserita: 26 ottobre 2010 Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 un altra mia ipotesi per me la piu convingente è che il motore non viene caricato, cioe la fresa si ferma, ma il motore secondo me fara sempre i suoi 2800rpm quindi cè qualche slittamento o sulle cinghie o sul accoppiamento alberi puleggie...contrellerei bene tutta la parte meccanica.
StefanoSD Inserita: 26 ottobre 2010 Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 DAMIEN5,5KW 7,5HP230\400V 20,8\12A 50HZFRENO 230V 0,2ACos fi 0,85 2850 giri\min Allora, io direi di provare il motore senza l’inverter – alimentare il motore a 400 V collegamento stella è così che deve essere collegato – il freno funziona a 230 V – quindi il freno va alimentato con una fase e il centro stella, del motore. Se tutto funziona puoi decidere di inserire l’inverter. Io penso che il freno sia stato collegato erroneamente a 400 V e sia andato in paradiso.
madak Inserita: 26 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 Magari,purtroppo nessuna di queste,le prove sono state fatte senza inverter,il freno funziona benissimo e almeno mi farebbe assorbire i fatidici sui 12A di targa se non di piu',la cinghia non slitta e il motore rallenta visibilmente,è facilr vederlo perchè ha un vetro per ispezione,Attendiamo fiduciosi il costruttore!
StefanoSD Inserita: 27 ottobre 2010 Segnala Inserita: 27 ottobre 2010 (modificato) Non si sa se l’assorbimento che misuri sia a motore a vuoto o a carico. Se misuri l’assorbimento a vuoto, dovresti misurare non più di 4 A a 400 V - A vuoto, intendo motore scollegato meccanicamente. Ciao Modificato: 27 ottobre 2010 da stefano.sunda
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora