PietroSail Inserito: 6 settembre 2010 Segnala Inserito: 6 settembre 2010 Buongiorno, per un'applicazione un po' particolare, avrei bisogno un motore che possa sviluppare 80 Nm a 80 giri/min massimo.C'è a disposizione solamente l'alimentazione tramite una linea a 12V cc, e attualmente viene usato un motore a campi serie che gira come un disperato, con un riduttore a vite senza fine. Questo porta a buttare quasi il 50% dell'energia e montare un riduttore ingombrante e pesante... e la cosa non mi piace visto che devo montare tutto su un veicolo.Purtroppo non conosco bene i motori elettrici, quindi non saprei su cosa orientarmi, ma se trovo un motore con le caratteristiche che mi servono, potrei risparmiare peso ed energia. Se la cosa riesce, poi mi occorrerebbero circa 4000 motori/anno.Grazie a tutti,Pietro
mubeta Inserita: 6 settembre 2010 Segnala Inserita: 6 settembre 2010 A questo punto, ti trovi una azienda che fa motori, esponi il problema, e vedi cosa viene fuori. Ma 80 Nm sono tantissimi, ed a 12 V c.c. verrà un motorone gigantesco, sempre molto pesante.
omaccio Inserita: 6 settembre 2010 Segnala Inserita: 6 settembre 2010 Ciao, non è detto che servano motori grossi ed ingombrandi: io sto colaborando con una azienda che ne costruisce di piccoli a 12/48 volt e ti assicuro che hanno forza da vendere; per esempio un motore da 3 Nm ha un diametro di 70mm ed una altezza di soli 30mm per un peso di circa 250 grammi quindi a spanne se raddoppio l'altezza dovrebbe venir su un motore che ha circa 10 Nm...Semmai il problema sarà l'alimentazione a 12 volt, ha amperaggi troppo alti, solo di cavi ci vogliono 10 Kg di peso!C'è un concorrente se non sbaglio americano che ha fatto un motore d 2.250 grammi ed ha 20Hp di potenza..il problema sta nella corrente:130Ampere a 70 volt!
PietroSail Inserita: 6 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2010 Innanzitutto grazie per le risposte.Come dicevo la soluzione attuale spreca una quantità di energia enorme.... i cavi di solito vanno dai 50 mm2 in su a seconda della distanza dal pacco batterie. Per questo motivo 150-200 A non mi spaventano, anche perché il motore lavora per un un minuto pressoché a vuoto per poi avere una rampa molto rapida che lo porta a blocco (80 Nm) e ci rimane per una frazione di secondo prima che venga tolta l'alimentazione. Seguono poi diversi minuti di riposo in cui può raffreddarsi il tutto.Non vorrei cominciare a coinvolgere aziende perché loro, per darmi risposte, dovrebbero pensarci e buttare giù dei conti. La cosa è ancora nella mia testa solamente, prima di presentarla e capire se interessa, volevo cercare di capire se era fattibile oppure no per questo chiedevo consiglio... :-)Grassieee
mubeta Inserita: 6 settembre 2010 Segnala Inserita: 6 settembre 2010 (modificato) L'equazione fondamentale: F = B*l*i la dice lunga. Non è che hai tante alternative.Potrai trovare tecnologie per migliorare ed alleggerire i magneti, ma la parte l*i non la eludi.L'amico chiedeva 80 Nm ad 80 rpm, spiegando che non vuole motoriduttori (pare di avere capito). Tutto cosa recupera in rendimento non lo recupera in dimensioni.80 Nm, od 80 rpm, un per l'altro non sono molti, ma direttamente dall'albero motore fanno la loro bella figura.Fatti male i conti è un motore da 1,3 kw (compreso un rendimento ragionevole). A 12 V sono 105 A circa. Modificato: 6 settembre 2010 da mubeta
PocoEsperto Inserita: 6 settembre 2010 Segnala Inserita: 6 settembre 2010 Salve, un riduttore a vite senza fine probabilmente porta ad una perdita consistente di rendimento ma lo stesso vale anche per altri tipi di "riduttori"? Per esempio pignone e puleggia con cinghia, oppure accoppiamento diretto di due ingranaggi.Sulle moto e biciclette elettriche, per esempio, vengono usati questi metodi per ridurre la velocità del motore elettrico. Soprattutto in abbinamento ad un sistema elettronico che garantisca il funzionamento del motore elettrico a coppia costante.Saluti
PietroSail Inserita: 6 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2010 mubeta ha centrato il punto... 105 A non mi spaventano affatto, anzi a dirla tutta sono la metà delle correnti a pieno carico che ho ora.quindi metà del rame, assenza del riduttore e quindi meno tempo di assemblaggio dell'oggetto.Dall'altra parte un motore ingombrante e forse un po' costoso... vedremo come andrà a finire la cosa! Grazie ancora
mubeta Inserita: 6 settembre 2010 Segnala Inserita: 6 settembre 2010 Beh, con 4000 motori anno, se proprio non vuoi darmi una percentuale per il calcolo fatto e la partecipazione all'argomento, comperati almeno qualche forum card.
claudio476 Inserita: 7 settembre 2010 Segnala Inserita: 7 settembre 2010 Per me un riduttore ci va, a meno di fare un motore grande come una pizza margherita con tutte le complicazioni del caso, la costante di rotazione è estremamente bassa.Il grande intoppo sono i 12V, fossero già 36V il problema non ci sarebbe, un motorello brushless da nemmeno mezzo kg, un buon riduttore epicicloidale 30:1, correnti sui 40A. verrebbe qualcosa di estremamente compatto! Ovviamente tra motore, riduttore ed elettronica non si spende poco.Ma la soluzione precedente sfora già 2 dei requisiti iniziali, si potrebbe studiare qualcosa a 12V e chiudere un occhio sull'uso del riduttore, abbandonando il tipo a vite e introducendo il più nobile epicicloidale: in genere lo danno al 90% di efficienza. Potrebbe delinearsi una soluzione con efficienza complessive attorno al 65%.Poi molto dipende dal periodo di tempo in cui il motore opera a quelle prestazioni, una cosa è un utilizzo continuo, altra storia è un picco di lavoro di 30 secondi ogni quarto/d'ora.Ciao, Claudio.
max81 Inserita: 7 settembre 2010 Segnala Inserita: 7 settembre 2010 Ciao a tutti,il produttore dei riduttori che utilizzo hanno a catalogo un nuovo tipo di riduttore con rapporti come il vite senza fine e rendimenti molto alti (96%).Ecco il link: Hydromec (occorre cliccare sul pulsante "Please click for continue").Spero di essere stato d'aiuto.CiaoMax
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora