Vai al contenuto
PLC Forum


Schema collegamento magnetotermico climatizzatore


Messaggi consigliati

Inserito:

Qualcuno può gentilmente postare lo schema per collegare un magnetotermico C16 ad una presa elettrica da una parte e al climatizzatore dall'altra? Grazie.


Inserita:

I magnetotermici hanno quattro morsetti due superiore e due inferiori; a quelli superiori devi arrivare con i due fili della presa a quelli inferiori devi collegare il carico in questo caso i due fili del climatizzatore. Note che i morsetti sono contrassegnatati con due lettere F e N, sui morsetti F vai a collegare la Fase sui morsetti N il Neutro. 

Inserita:

Chiarissimo, grazie. Un'ultima curiosità, cosa cambia tra quelli a un modulo, due moduli, o più moduli?

Inserita:

Il potere di interruzione, che in un impianto domestico è un parametro trascurabile 

 

Quelli a più di due moduli generalmente sono per impianti polifase. 

Microchip1967
Inserita:

Il potere di interruzione, che in un impianto domestico è un parametro trascurabile 

Non è detto....

In un condominio di Milano , al centralino al 5° Piano, ho misurato a monte del generale 5,8kA....

Inserita:

La massa la faccio passare "sotto" e la ricollego direttamente alla massa?

Inserita:
Quote

In un condominio di Milano , al centralino al 5° Piano, ho misurato a monte del generale 5,8kA....

Con quale strumento..?

Inserita:

C'è da distinguere gli interruttori 1P (unipolari) da quelli 1P+N (bipolari con un polo protetto e neutro sezionabile).

Gli 1P+N si possono utilizzare praticamente dappertutto eccetto che negli impianti bifase e e negli impianti IT (dove sarebbe necessario il 2P bipolare con 2 poli protetti).

Gli 1P si possono installare come protezione e comando ma non come sezionamento. :huh:

 

saluti

Inserita:

Certo la massa del cdz la fai arrivare alla presa e li la colleghi assieme alle altre.

Inserita:

Tutto perfetto, come da istruzioni! Giusto per curiosità, se collegassi il magnetotermico in entrata al contrario e in uscita rispettando la dicitura, cosa succederebbe? E se invece rispettassi la dicitura in entrata e non in uscita?

Inserita:

Se lo colleghi al rovescio, funziona uguale; il fatto che si entri con la linea da sopra e si esca da sotto è una convenzione, almeno nei magnetotermici. 

 

Se inverti i fili in uscita per funzionare funziona ma hai la fase sui fili blu, oltre ad essere fuori norma e potenzialmente pericoloso (si pensi ai corpi illuminanti su cui rimarrebbe la fase sempre presente anche a lampada spenta), alcuni apparecchi tra cui buona parte delle caldaie e alcuni condizionatori, non funzionano se scambi la fase con il neutro

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...