Asterix70 Inserito: 15 settembre 2010 Segnala Inserito: 15 settembre 2010 Buongiorno,Vi chiedo lumi sull'allarme SCF3 che compare su un altivar 71 montato sul sollevamento di un carroponte, premetto che ho già verificato quanto segue- isolamento del motore ok- isolamento dei cavi ok- ridotto al minimo la frequenza di commutazione (2kHz)- diagnostica transistor ed IGBT OK- inserita la limitazione sovrantesioni motore (parametro SUL).Specifico che non sono montati i filtri du/dt lato motore ma la lunghezza dei cavi (il costruttore delle apparecchiature ha pensato bene di non montarli schermati) è inferiore a quanto indicato sulle tabelle Schneider.Preciso inoltre che la gru gemella non ha dato le stesse anomalie.L'unico dato che mi lascia un po' perplesso è il valore della resistenza di frenatura che a fronte di 4,2 ohm minimi indicati dal catalogo mi trovo installati 14,85 ohm (9,9ohm 11kW + 4,95ohm 22kW in serie), posso capire di tenere un margine di sicurezza sui valori di catalogo ma questo mi sembra un po' troppo, cosa ne pensate?
Galbardi Inserita: 15 settembre 2010 Segnala Inserita: 15 settembre 2010 Ciao, il motore è uno solo o di più?Di quanto è inferiore la metratura del cavo, rispetto alla tabella?Ma il difetto te lo da subito nel fare lo start? Se si te lo fa solo in discesa o anche in salita?Fammi sapere queste informazioni, cosi ci ragioniamo meglio.Ciao
Asterix70 Inserita: 20 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2010 Scusa se ti rispondo solo ora, comunque vediamo:- il motore è solo uno;- L'Altivar71 è un ATV71HD75N4 (75kW) e il motore colegato è da 55kW, da catalogo vedo che fino a 150m con cavo non schermato è sufficiente la funzione software, nel nostro caso la gru ha uno scartamento del ponte di 25m, quindi considerando la condizione peggore siamo sui 50/60m di lunghezza cavi.- Questo fine settimana ho contattato il in cantiere e mi hanno detto che fino alla frequenza di 43/44Hz il difetto non compare, superando i 45Hz scatta l'allarme sia in discesa che in salita.- Abbiamo provato a scollegare i cavi del motore inibento l'allarme "perdita fase motore" e comandando l'inverter normalmente e tutto funziona, deduco che sia qualche problema sull'impiantistica, ma come già detto, le prove con il megger non hanno rilevato anomalie.
Galbardi Inserita: 20 settembre 2010 Segnala Inserita: 20 settembre 2010 Ciao, io indipendentemente da quello che dicono i manuali io metto sempre in ogni caso i cavi schermati in uscita, e se fossi in te come prima cosa proverei a sostituire quello.Poi su quelle potenze almeno l'induttanza di uscita ci vorrebbe, per non crearti appunto problemi di questo genere.Prova prima a sostituire il cavo, poi ci farai sapere com'è andata.Ciao ciao
Asterix70 Inserita: 15 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2010 Mi scuso per il ritardo ma dovevo una risposta a Galbardi:il problema è stato risolto sostituendo il motore, strano però che i controlli di isolamento non abbiano evidenziato alcuna anomalia.Ciao e grazie di nuovo.
canebisio Inserita: 23 gennaio 2011 Segnala Inserita: 23 gennaio 2011 Buongiorno,io ho lo stesso problema. I cavi pero' sono schermati.Il problems SCF3 puo' appare subito o dopo qualche minuto che il drive e' acceso. No c'e' neanche bisogno di far girare il motore. Anzi, succede anche se il motore e' completamente scollegato.Sul manuale dicono di cambiare la frequenza interna. Ho provato, ma non cambia niente.Ho anche provato a mettere solo 2 fasi per l'alimentazione del drive, ma niente da fare. Lo avevo gia' sostituito 6 mesi fa, poiche' quello vecchio aveva lo stesso problema.Ora lo sostituisco ancora, ma mi sembra cosi strano.Qualche altra idea?Tiziano
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora