Vai al contenuto
PLC Forum


Differenza tra valvola alta e valvola bassa pressione A/C auto?


Messaggi consigliati

Inserito:

Vorrei ricaricare il clima delle mie due auto, con quei kit che si vendono bomboletta da 1-2 kg di R134A con frusta e manometro inclusi.

Ho la pompa del vuoto Rothenberger bistadio 42litri, potrei utilizzarla anche per le auto?

In questo caso devo collegare la pompa sempre alla valvola di bassa pressione (come per la ricarica) del circuito sull'auto?

Le due valvole sull'auto hanno misure ed attacchi rapidi diversi oltre che nel colore (blu/bassa e rosso/alta)?

In altre parole,  non c'è possibilità di sbagliare tra valvola alta e valvola bassa pressione sull'impianto A/C dell'auto?


Frigorista modena
Inserita:

Il refrigerante può entrare sia dalla bassa che dall alta, anzi sarebbe meglio entrasse sempre dalla alta, l'unica cosa che se entra dalla alta lo puoi mettere solo se il compressore è fermo.

Mettendolo dalla bassa si fa la regolazione fine a compressore in funzione.

Inserita:

@Frigorista modena

Però tutte le guide video trovate su YouTube dicono di allacciarsi alla valvola di bassa pressione,  con condizionatore in funzione come giustamente dici tu.

Forse perché dalla valvola di alta pressione non sarebbe possibile far entrare il refrigerante che sta ad una pressione inferiore all'impianto?  

 

Frigorista modena
Inserita:

Eh beh certo, se metti in moto il compressore spinge e ti torna dentro la bombola con gli interessi, ma in tutti i modi il problema non esiste se hai il manometro e la bilancia, perché se sai che ne devi mettere tot grammi dopo che hai fatto il vuoto apri i rubinetti del manometro e il liquido comincia ad entrare, se non entra tutto metti in moto il compressore e vedrai che una lancetta sale e l'altra scende, e continuerai la carica dalla parte che scende.

Inserita:

Devo comprare a parte una frusta con manometro, che da un lato ha l'innesto rapido per valvola bassa pressione e dall'altro dovrebbe avere

1/2" ACME per la bombola.

Il manometro ha dei settori, la pressione ad impianto carico deve stare sul settore verde tra 25÷45 Psi misurata sulla valvola di bassa pressione...ovviamente durante la ricarica metterò la bombola su di una bilancia elettronica non professionale ma da cucina per intendersi, giusto per fare un controllo in più.

Quindi la valvola di alta pressione non la tocco proprio, e forse è meglio.

 

Oppure il vuoto dovrei farlo tramite la valvola alta pressione?  Qui ho un dubbio...

Frigorista modena
Inserita:

Ma il manometro se fai una carica a peso non ti serve neanche, se non per verifica.

È ovvio che se sai già qual'e la valvola di alta e quella di bassa non hai la paura di sbagliare, ma rimane il fatto che sarebbe meglio far entrare dalla parte di alta, quella che tu non vuoi toccare, ma la regolazione fine la fai dalla bassa, dove il tuo "manometro" ti dice se la pressione è giusta, ma a questo punto non usare neanche la bilancia per fare la carica a peso, perché se fai la carica a peso il manometro non serve se non per verifica, ma se non ti fidi della targhetta siamo al punto di prima...

Inserita:

Beh...è corretto quello che dici, che o faccio la carica a peso oppure verificando la bassa pressione.

Era giusto per fare qualche controllo in più per stare sicuri.

 

Invece cosa mi dici del vuoto fatto tramite la valvola di bassa pressione?  Va bene come procedura? 

Frigorista modena
Inserita:

Va bene ma se lo fai da entrambe le parti è meglio.

Inserita:

quelle bombolette servono per aggiungere il gas e non per rifare la carica completa e vanno attaccate SOLO al lato di bassa altrimenti ti scoppia in faccia..per cui occhio a cosa combini con adattatori vari etc etc

Inserita:

@Erikle

Non sono le bombolette tipo vernice spray, ma le bombole piccole verdi da 1kg, 2kg, 5kg...

Però visto che le fruste per ricarica hanno da un lato 1/2" acme per la bombola, e dall'altro lato l'innesto rapido per la valvola di bassa pressione...credo che non ci si possa sbagliare tra bassa e alta pressione, in quanto la valvola alta pressione ha l'attacco più grande di qualche millimetro.

Frigorista modena
Inserita:

Se la valvola di bassa è diversa da quella di alta è ovvio che non ci si può sbagliare, però stiamo parlando troppo di una cosa banale e sembra complicata, provo a riassumere ancora di più:

Hai una targhetta che indica tot grammi?

Se si, dopo il vuoto attacchi la bombola, apri il rubinetto (che ci DEVE essere!!!) e ci metti tot grammi, o dall'alta o dalla bassa non importa anche se sarebbe meglio dall'alta.

 

A questo punto può accadere che i tot grammi non entrano tutti, per cui devi mettere in moto il compressore che per differenza di pressione farà entrare il restante refrigerante per arrivare a tot grammi.

Per essere sicuri se sei attaccato nella bassa se hai un manometro ti accorgi subito, perché sulla bassa la pressione cala e viceversa.

Dov'e la difficoltà?

Inserita:

Certo che ho una targhetta, anzi due targhette per due auto diverse, una porta 415gr e l'altra 700gr di R134A. 

Userò la valvola di bassa pressione,  con condizionatore in funzione, perché sull'alta pressione la bombola può scoppiarmi veramente in faccia come diceva Erikle...

 

Sulla frusta c'è il rubinetto dalla parte della bombola...

 

Guardalo su eBay http://www.ebay.it/itm/142054915836

 

La bombola di R134A è questa...

 

Guardalo su eBay http://www.ebay.it/itm/121715455818

 

Gli innesti rapidi per alta e bassa pressione,  sono visibilmente il rosso più grande del blu...

 

Guardalo su eBay http://www.ebay.it/itm/182197363823

 

Frigorista modena
Inserita:

Si come verifica il manometro può andare,  quindi hai tutto, bombola frusta manometro adattatori direi che abbiamo parlato abbastanza è ora di agire.

Inserita:

Ho un altro dubbio...

Se faccio il vuoto non aspiro anche tutto l'olio dal compressore?  

Almeno su un mio veicolo sono costretto a fare il vuoto perché in un incidente si è rotto il radiatore/condensatore del climatizzatore.

 

Come ripristinare la quantità di olio giusta nel compressore?  

Ho letto da qualche parte online di far aspirare l'olio dalla bassa pressione,  ma come?  Con una pompetta insufflarlo nella valvola? 

E poi, non mi entra di nuovo aria nel circuito?  

 

 

Inserita:

Inoltre, devo aggiungere un olio PAG o POE?

In base a cosa lo posso determinare?

 

@Frigorista modena

@Erikle

Datemi una mano per favore, mi sono cacciato in un vespaio stavolta...

Frigorista modena
Inserita:

Col 134 devi mettere il POE, per la quantità ti conviene chiedere a un elettrauto.

Inserita:

Per immettere l'olio nel circuito, dovrebbe andare bene un iniettore di questo tipo? 

In pratica dovrebbe essere un serbatoio che viene attraversato dal gas in pressione che trascina l'olio nel circuito...mi sbaglio?  

 

Guardalo su eBay http://www.ebay.it/itm/182172529341

Frigorista modena
Inserita:

Erikle è più pratico in questo campo, si quello va bene però dovrebbe entrare direttamente dentro il compressore, non nella presa di carica.

Parere mio però.

Inserita:

Sarebbe meglio, ma non so se i compressori sulle auto sono dotati di una valvola ingresso olio, che permetta di far entrare l'olio ma nel contempo non faccia perdere il vuoto creato prima.

 

Se faccio il vuoto con la mia pompa Rothenberger, c'è il rischio di romperla aspirando anche l'olio del compressore?  

 

 

Frigorista modena
Inserita:

Ma l'olio del compressore non viene aspirato facendo il vuoto!! 

Questa è una leggenda metropolitana come il mostro di Loch Ness, ogni tanto qui si ripropone ma nessuno ha mai visto con i propri occhi.

Esiste una condizione particolare per cui l'olio esce assieme al refrigerante ma è eccezionale e dovuta al fatto che l'impianto è in pressione, ma se questo non è in pressione la Pompa aspira solo aria.

Inserita:

Se le cose stanno così per me è meglio...

Era un mio pensiero, pensavo che aspirando l'aria veniva aspirato anche l'olio dalla pompa per il vuoto. 

Frigorista modena
Inserita:

Fai conto di bere un Esta Thè con una cannuccia, e invece di bere il Thè sollevi un po' la cannuccia e aspiri nella parte tra il coperchio e il liquido, se continui ad aspirare le pareti del contenitore tendono ad implodere, ma mica il liquido sale.

Inserita:

nelle auto si usano sia olio POE come in refrigerazione ma anche oli PAG

in rete comunque si trovano con un poco di fortuna delle tabelle che in base al tipo di auto indicano il tipo di olio (tipo e viscosità)che dovrebbe averci messo il costruttore e anche il quantitativo di gas refrigerante

 

Ma perchè devi aggiungere olio? semmai se si è bucato qualcosa il circuito è rimasto aperto e devi cambiare il filtro essicatore

Per immettere olio ci sono varie tecniche puoi anche far senza l'iniettore..se hai entrambi gli attacchi disponibili col vuoto puoi fargli succhiare l'olio da una provetta graduata  senza far entrare aria..ma comunque dopo puoi rifare il vuoto per sicurezza

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...