Vai al contenuto
PLC Forum


Circuito commutatore a singolo pilotaggio.


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona sera a tutti ragazzi, ho bisogno di voi... dovrei realizzare un circuito che, ad ogni impulso in ingresso mi chiuda un contatto diverso in uscita.

Pensavo ad un circuito integrato demux che ne pensate? 

Mi servono solo 8 commutazioni comandate da unico pilotaggio 12vcc.

 

Grazie a chi vorrà darmi retta.

 


Inserita:

Grazie Gabri-z, quindi per completezza lo alimento e fornisco sul clock l'impulso positivo così da avere la sequenza delle commutazioni.

A questo punto come potrei chiudere il contatto di un pulsantino con un transistor? 

Inserita:

C'è anche il suo '' fratello  '' . il 4022 che conta proprio fino ad otto , come serve a Te .

Quote

come potrei chiudere il contatto di un pulsantino con un transistor?

Non riesco a capire cosa intendi , prova spiegare :thumb_yello: 

Per pulsantino intendi relè ?

Inserita:

Dovrei chiudere il contatto di un pulsante che avvia un banale cronometro. 

Inserita:

Ho comprato il 4017 ma non commuta... :toobad: è fondamentale tenere il clock a massa prima dell'impulso positivo sul 13 per la commutazione?

 

Inserita:

Allora pin 14 (clock) a 0V tramite resistenza da 4700ohm e chiuso a +V dal pulsante. Pin 15 e 13 a 0 V In questo modo realizzi un contatore decadico.

Attenzione che il pulsante darà probabilmente impusli spuri, quindi mettici in parallelo un condensatore da almeno 0.1µF.

Ad ogni impulso si attiva un'uscita.

Inserita:

Grazie mille per la dritta sig.Orsini, seguo spesso i suoi interventi.

 

Inserita:

Se posso approfittare chiederei anche quale transistor, e relative resistenze, posso usare come switch pilotato alla base dalle uscite del 4017? L'emettitore e il collettore dovrebbero fungere da pulsante di avvio per un cronometro.

Inserita:

Per questo bisognerebbe sapere come e dove è collegato il pulsante nel cronometro , le tensioni , ( magari sarà a valvole + pic  :roflmao: , è uno scherzo ma , bisogna avere 'sti dati :thumb_yello: ) .

Se non hai accesso allo schema di collegamento del pulsante al cronometro , Ti conviene andare sul sicuro , usando un relè .:thumb_yello:.

 Facci sapere .

Inserita:

Gabri-z la tensione è 1,5 volt su un capo del pulsante che metterei al collettore e sull'emettitore ci collegherei l'altro capo.

Ma secondo te ce la farebbe il 4017 a pilotare un relè?

:blink: valvole? Un'altra volta magari ahahah

  • 2 weeks later...
Inserita:

Buonasera ragazzi, ho seguito i vostri consigli realizzando il circuito con i relè ma avrei un problema e cioè non segue sempre la stessa successione di commutazione il 4017 nonostante il condensatore a pasticca in parallelo al pulsante. I diodi sulla bobina dei relè possono influire?

Grazie.

Inserita:
Quote

non segue sempre la stessa successione di commutazione il 4017 nonostante il condensatore a pasticca in parallelo al pulsante.

Hai utilizzato le uscite 0 - 7 ? Se si , hai fatto che il nono impulso faccia un bel Reset ?( cioè che attivi l'uscita 0 )

Inserita:

Se non erro l'uscita 0 è a stato logico 1 già solo alimentando il 4017, giusto? A me serve commutare solo stati da 0 a 1 quindi partirei dall'1 all'8 per poi attivare la 9 che  resetta l'IC. Ma spegnendo e riaccendendo non dovrebbe riazzerarsi contando da 0? 

Inserita:

Solo se metti un gruppo RC sul pin di reset, oppure dando un comando di reset hai la sicurezza di partire con il contatore azzerato.

Inserita:

Un 470uF tra Vcc e reset ed una resistenza tra reset e massa da 10k vanno bene? Il reset mi basta averlo all'accensione. 

 

  • 2 weeks later...
Inserita:

Volevo ringraziarvi per le risposte. Il circuito funziona.

 

  • 3 weeks later...
Inserita:

:toobad: Cattive notizie... . me!

Dunque il 4017 commuta nella giusta successione, comandato da un pulsante (contatto pulito con un condensatore in parallelo al pulsante ed una resistenza verso massa) ma se al posto del pulsante inserisco un relè, pur con gli stessi RC a pulire il contatto, salta la normale successione delle commutazioni. Cosa potrei fare?

Grazie!

Inserita:

Dovrei pulire l'alimentazione del 4017 perché disturbata dal relè quindi dal momento che con il pulsante questi problemi non ne ho? 

Non basta inserire un 1N4007 sulla bobina del relè? Come potrei altrimenti? 

 

Grazie. 

Inserita:

Noi lo schema che hai usato, non lo vediamo , lo.......immaginiamo.

Mandaci gli schemi completi dei due modi e facciamo più veloce .

Inserita:

Ho abbozzato velocemente il circuito così com'è realmente. Nel primo schizzo pilotato a pulsante funziona mentre nel secondo, dove il pulsante (che è in realtà un impulso positivo da altro diapositivo) eccita la bobina del relè che funge da pulsante, come nel primo schizzo. 

Penso siano analoghi.

2016-09-29 23.21.08.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...