Vai al contenuto
PLC Forum


Calcolo Assorbimento Motore Trifase - Rendimento Basso


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

ho un piccolo motore trifase di cui riporto i seguenti dati di targa:

V 230/400

Hz 50/60

kW 0,16

A 1.4/0.81

Cosphi 0.70

RPM 1430/1730

Volendo valutare la potenza massima dell’apparecchiatura su cui va montato voglio calcolare l’assorbimento nominale di tale motore.

Eseguo il calcolo e trovo una potenza assorbita di circa 390W, questo significherebbe un rendimento del 41%. Così basso? Non è che sto sbagliando qualcosa?

Poi ho questa curiosità. Tutti mi parlano di un regolo per fare questi conti e ho letto su Questo forum di un certo “regolo KM”. Ma è un regolo particolare o un qualsiasi regolo per effettuare operazioni matematiche?

Saluti


Inserita:

Per la precisione l'assorbimento nominale è 392.829W :) , quindi il rendimento è anche un poco inferiore.

Però quelli sono i dati di targa. Magari hanno esagerato con il pessimismo.

I motori di questa taglia hanno rendimenti bassi, se poi la qualità non è eccelsa.....

Inserita: (modificato)
I motori di questa taglia hanno rendimenti bassi, se poi la qualità non è eccelsa.....

Daccordo... ma quindi come devo comportarmi?

E' errato considerare per il calcolo della potenza massima/corrente massima della mia apparecchiatura quel 390W?

O è forse più corretto misurare l'assorbimento del motore nell'applicazione e ricalcolare l'effettiva potenza assorbita?

Saluti

Modificato: da Mardock
Inserita:

Perchè vuoi fare sti conti?

Se servissero per dimensionare un salvamotore sono inutili perchè, con quella potenza assorbita, il "salvamotore" basato sull'immagine termica è completamente inefficace. L'unica protezione veramente fficace per il motore, è un bel clixon sulla carcassa del motore stesso.

Se invece pensi di proteggere la linea di alimentazione, il dimensionamento lo devi fare sulla sezione del conduttore e sulla temperatura massima di esercizio del conduttore stesso.

Per dimensionare la sezione del conduttore si assume il valore di corrente nominale, quella di targa.

Se invece è uno sfizio, per sapere quanto consuma effettivamente misura pure la corrente con un amperometro. C'è un piccolo particolare però. Oltre all'imprecisione dello strumento non sai quale potenza meccanica stia effettivamente rendendo il motore.

Inserita:

Nulla di tutto ciò... Devo semplicemente scrivere su una sorta di etichetta i seguenti dati tecnici: potenza massima dell'apparrecchiatura in kW e assorbimento in Ampere.

Potrei banalmente sommare agli assorbimenti delle altre utenze la corrente di targa e la potenza di targa ma so che non è corretto poichè la potenza di targa è quella trasferita all'asse e non quella realmente assorbita.... quindi mi son fatto quei conti del primo post.... :unsure:

Saluti

  • 2 weeks later...
Inserita:

Quella sulla targa è la potenza nominale (generalmente il punto con rendimento più alto) e non quella massima!

Inserita: (modificato)
Eseguo il calcolo e trovo una potenza assorbita di circa 390W, questo significherebbe un rendimento del 41%. Così basso? Non è che sto sbagliando qualcosa?
Pa = V*√3*I*cosφ = 400*1,732*0,70*0,81 = 392,81 Watt

Rend = Pn/Pa= 0,16*10^3/392,81= eta 0,407 = 0,41

Devi considerare anche il basso cosfi. Tutto ok.

Modificato: da stefano.sunda
Inserita:
O è forse più corretto misurare l'assorbimento del motore nell'applicazione e ricalcolare l'effettiva potenza assorbita?
Se fai la prova di assorbimento ti devi assicurare che la macchina funzioni a pieno carico. :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...