Thealexx3c Inserito: 17 agosto 2016 Segnala Inserito: 17 agosto 2016 Buonasera o buongiorno, questo è il mio primo thread su plcforum, scusatemi quindi se commetterò qualche errore. Ho a disposizione 2 alimentatori AC-DC entrambi da 24v e 2,5A, Il primo è uno Starmen( foto esterno e interno), il secondo è un Custom by Power-win(foto esterno). Avrei bisogno sapere se è possibile abbassare la tensione da 24v a 20v per alimentare una lampada a led (smd led) che lavora a 20v e con un carico di 1A. L'alimentatore che avevo in precedenza è irrecuperabile. Pensavo di mettere un tot. di diodi in serie, ma non so se è il modo giusto, dal momento che non so nemmeno se gli alimentatori in questione sono adatti allo scopo. La lampada è stata provata con un alimentatore da banco con le specifiche che ho sopra citato, 20v. Ha un range di funzionamento piuttosto ristretto dato che provando ad alimentarla a 21-22v già comincia a scaldarsi molto. Se avete domande oppure avete bisogno di altre foto degli alimentatori chiedete pure. Mi scuso in anticipo se non ho usato o non userò parole tecniche, ma sto cominciando adesso ad entrare nel mondo dell'elettronica. Foto esterno starmen: https://postimg.org/image/odampnbo9/ Interno starmen: https://postimg.org/image/x9foe9ucf/ Esterno Custom: https://postimg.org/image/nwec65umh/
patatino59 Inserita: 18 agosto 2016 Segnala Inserita: 18 agosto 2016 Su quello aperto potresti semplicemente variare leggermente il valore del partitore di resistenze di controreazione poste in uscita. Ogni alimentatore Switching ha un partitore che riporta il valore di riferimento indietro verso il circuito di stabilizzazione. Qualcuno ha un trimmer, ma la tensione di uscita si può variare anche se non c' è il trimmer. Il partitore si trova vicino ai terminali di uscita. Dalle foto non si vede molto. Dovresti fare una foto del circuito stampato da sotto.
gabri-z Inserita: 18 agosto 2016 Segnala Inserita: 18 agosto 2016 Io credo che alla lampada serva solo un limitatore di corrente .Se l'avesse avuto al interno non si scalderebbe cosi in ambito di un solo Volt.
patatino59 Inserita: 18 agosto 2016 Segnala Inserita: 18 agosto 2016 Cosa c'era scritto sull' alimentatore originale ?
Thealexx3c Inserita: 18 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2016 @patatino666 Non so cosa ci sia scritto sull'alimentatore originale perché è andato perso, per questo è irrecuperabile. So che la plafoniera a led funziona a 20v perché sono andato a cercare lo stesso modello su internet e ho letto le specifiche. Ho poi testato la plafoniera in mio possesso con un alimentatore da banco, controllando che i led siano ok e che il carico non sia elevato per qualche problema. Ti metto altre foto dell'alimentatore che ho aperto e il link della plafoniera a led che è uguale a quella in mio possesso. Edit: Trimmer non ne vedo, dopo il trasformatore vedo il ponte di diodi, il condensatore, e dopo il condensatore ci sono 3 resistenze grandicelle, che sicuramente superano il watt di dissipazione, poi un transistor, un diodo ecc. Alimentatore in mio possesso: https://postimg.org/image/mnebss4a1/ https://postimg.org/image/98rspk0hr/ https://postimg.org/image/a500121ll/ https://postimg.org/image/69xt4ddbd/ Link: https://www.amazon.it/gp/product/B015R6TEBW/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1 Particolare alimentatore lampada link: https://postimg.org/image/ufrj5j7op/ @gabri-z C'è da dire che la lampada/plafoniera scalda anche a 20v, durante il normale utilizzo, dato che non credo che ci sia uno studio di dissipazione serio visto il costo della lampada e visto la numerosa presenza di led.
gabri-z Inserita: 18 agosto 2016 Segnala Inserita: 18 agosto 2016 Quote Ha un range di funzionamento piuttosto ristretto dato che provando ad alimentarla a 21-22v già comincia a scaldarsi molto. Sei in grado di improvvisare un limitatore di corrente ? L'hai mai aperta la lampada , ci sono delle resistenze od altri componenti dentro ? (a parte i LED , )
Thealexx3c Inserita: 18 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2016 Ho provato entrambi gli alimentatori in mio possesso. Quello che ho postato prima con le foto ha un uscita un po' ballerina, che varia da 23,8 a 24,4, con un aumento e diminuzione costante nel tempo nell'arco di 1-2 secondi.... Inoltre il led non funziona. Ho provato invece l'altro e ha una uscita stabile, percui direi di lavorare su questo che sembra essere anche più semplice come costruzione. Posto le foto dell'alimentatore aperto: caricare immagini Edit: spero che le foto rispettino le dimensioni.
Thealexx3c Inserita: 18 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2016 @gabri-z Ci sono delle resistenze smd qua e la, nella scheda che monta i led..Posso aprire la lampada e fare delle foto. Il limitatore di corrente non saprei come farlo. Però con qualche aiuto magari ci riesco.
gabri-z Inserita: 18 agosto 2016 Segnala Inserita: 18 agosto 2016 Se ci sono delle resistenze , credo di essere andato sulla strada sbagliata . Bisogna portare la tensione di alimentazione ai venti Volt come l'originale . Hai qualche componente elettronico in casa o dovresti acquistare il necessario ?
Thealexx3c Inserita: 18 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2016 @gabri-z Si, come puoi vedere dalle foto qualche SMD c'è lo hanno appiccicato in giro.... Per i componenti necessari,dalle mie parti si dice: Di quel che c'è non manca niente! Scherzi a parte, le cose basiche le ho tutte, visto che mi diverto anche a smontare i componenti dalle pcb usate o rotte. Se mi dici almeno che tipologia di roba serve magari restringiamo il campo.
Thealexx3c Inserita: 19 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2016 Ho cercato su google imitatore di corrente. Ho visto che molti schemi hanno un npn, un trimmer, una resistenza e un diodo. dovrei avere tutto. Se qualche buon anima mi aiuta ad adattarlo al mio caso sarebbe fantastico.
patatino59 Inserita: 22 agosto 2016 Segnala Inserita: 22 agosto 2016 Nella quarta foto, sulla basetta verticale, a sinistra, in alto, noterai una resistenza posta all'interno di un disegno quadrato sul circuito stampato, come se fosse stata messa al posto di un trimmer. Quella è la resistenza da variare leggermente per regolare la tensione in uscita. Non ti posso dire se è da aumentare o da diminuire, ma lo puoi sperimentare da solo, col tester ed un carico in uscita.
Thealexx3c Inserita: 22 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2016 Ok, Grazie mille @patatino666 . Per essere più precisi è la resistenza che ho evidenziato nella foto sotto. Domani misurerò la resistenza e proverò ad aumentare o diminuire il valore e posterò i risultati. Grazie ancora, mi sei stato di immenso aiuto! Edit: Forse potrei provare anche un trimmer prima di montare la resistenza definitiva. host image
Thealexx3c Inserita: 23 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2016 Aggiornamento: Ho smontato e misurato la resistenza originale, 232ohm. Ho montato un trimmer multigiro da 1Kohm, e regolandolo sono arrivato alla tensione che mi serve ovvero 20V. Ho montato la plafoniera a led e tutto funziona perfettamente. Ho regolato il trimmer ancora leggermente perché ho notato che il cicalino ritmico che fa il trasformatore diminuiva fino a scomparire modificando leggermente il trimmer. Ho smontato il trimmer e misurato la resistenza e siamo sui 608ohm. Ho montato una resistenza da ½ watt da 620 ohm della serie E12. Per adesso tutto bene.
Thealexx3c Inserita: 26 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2016 Aggiornamento 2: Ho rimontato l'alimentatore, messo in funzione la lampada, funziona perfettamente. L'unico neo è che appena si accende la plafoniera a led fa una luce ballerina, pulsata, e l'alimentatore fa un rumore sincronizzato con la luce. Dopo 20 secondi si stabilizza e sia la luce che l'alimentatore funzionano correttamente. Potrebbe essere un problema di filtrazione a valle del trasformatore? Potrei risolvere con un condensatore?
patatino59 Inserita: 26 agosto 2016 Segnala Inserita: 26 agosto 2016 Rimetti il trimmer, metti in serie tra l' uscita ed i Led una resistenza da 2,2 Ohm, 5 W, e regola di nuovo la tensione in modo da vedere se il difetto scompare. Non credo che un elettrolitico in uscita sia sufficiente a risolvere il problema e comunque se vuoi provarci andrebbe messo dalla parte dell' alimentatore, prima della resistenza, che serve ad evitare picchi di corrente sui Led.
Thealexx3c Inserita: 5 settembre 2016 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2016 @patatino666 Fatto.Funziona perfettamente. Purtroppo ho dovuto metterci una resistenza corazzata da 10watt, perché non avevo sotto mano una con il giusto wattaggio. Percui sarà un po sprecata ma almeno non è sottodimensionata. Ho provato anche ad aggiungere un elettrolitico da 2200 microfarad e 25v, ma solo per provare, dato che non avrei comunque potuto metterlo dentro l'alimentatore visto che le dimensioni non lo avrebbero permesso. Ringrazio tutti per l'aiuto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora