pippof77 Inserito: 29 settembre 2010 Segnala Inserito: 29 settembre 2010 salve a tutti. vorrei sapere se è possibile far funzionare un motore siemens 1ft5076 (motore ac magneti pemanenti) con un inverter sempre siemens micromaster 440
Werner Inserita: 30 settembre 2010 Segnala Inserita: 30 settembre 2010 Adesso come e' pilotato il motore con un Simodrive 611 / 610 ?E' usato come mandrino?comunque con un inverter non credo che si possa proprio pilotare un motore sincrono
pippof77 Inserita: 30 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2010 adesso c'è un motore in corrente continua e vorrei sostituirlo con un motore in corrente alternata comandato da un inverter. vorrei montare quel tipo di motore perchè ha una coppia simile al motore in corrente continua
roberto8303 Inserita: 30 settembre 2010 Segnala Inserita: 30 settembre 2010 vorrei sapere se è possibile far funzionare un motore siemens 1ft5076 (motore ac magneti pemanentiquesta è la sigla di un motore brushlessadesso c'è un motore in corrente continua e vorrei sostituirlo con un motore in corrente alternata comandato da un inverter.questa è un altra richiesta?? perche il motore di prima non è a corrente continua ma brushless...comunque le prestazione di un dc o brushless sono ben diverse dal motore asincrono in Ac. come cosi i dispositivi di controllo ognuno di questi tre motori ne ha uno adatto per esso e non puoi scambiarli tra loro.Il brushless quindi non puo funzionare con l inverter per motori Ac.
pippof77 Inserita: 1 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2010 è un motore sincrono in corrente alternata ed ho visto nelle istruzioni dell'inverter micromaster 440 che si può collegare un motore sincrono ma non ci sono riuscito
roberto8303 Inserita: 1 ottobre 2010 Segnala Inserita: 1 ottobre 2010 ed ho visto nelle istruzioni dell'inverter micromaster 440 che si può collegare un motore sincrono ma non ci sono riuscitoe dove l hai letto?? mi piacerebbe leggerlo anche a me, anch io ho un brushless con resolver 2 poli ma senza drive e peccato che per farlo andare un drive per quel motore costa circa 2000euro...
pippof77 Inserita: 1 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2010 ce scritto che per motori sincroni ed motori in parallelo modificare il parametro 1300 (controllo V/f)
roberto8303 Inserita: 1 ottobre 2010 Segnala Inserita: 1 ottobre 2010 ahh per motori sincroni si intende quelli asincroni con encoder calettato sullo stesso albero, poi spesso cè una scheda opzionale (o integrata nell inverter) dove collegare i segnali provenienti dall encoder. tutto questo è come se diventasse un motore sincrono ma è semplicemente un controllo ad anello chiuso ma sempre con motore asincrono ed encoder in corrente alternata trifase.Il motore che hai tu ripeto dalla sigla è un brushless ed ha un rotore magnetico a differenza del asincrono con rotore in cc a gabbia di scoiattolo.
roberto8303 Inserita: 1 ottobre 2010 Segnala Inserita: 1 ottobre 2010 con rotore in cc a gabbia di scoiattolorotore in corto circuito a gabbia di scoiattolo.
effebi Inserita: 3 ottobre 2010 Segnala Inserita: 3 ottobre 2010 Bah, premetto che e' un bel po' che non prendo in mano un MM440, (attrezzo molto bello che pero' non ho mai amato per la sua relativa complessita') pero' in linea del tutto teorica (!) non vedo perche' con un inverter versatile come esso non si possa controllare un motore sincrono, almeno in modalita V/F. Se il motore sincrono e' a tre fasi sinusoidali e' solo una questione i parametrizzazione. Il fatto che il rotore sia magnetico e non a gabbia di scoiattolo incide su cose tipo lo slittamento (in queso caso teoricamente nullo) ma non preclude il funzionamento. In una maniera o nell'altra il rotore presentera' dei poli magnetici che lo faranno ruotare sotto l'azione del campo rotante statorico generato dallinverter.In pratica bisognera' settare la retta V/F in base ai parametri del motore. Se non ricordo male il campo di regolazione del MM440 e' abbastanza vasto, permette di scendere a tensioni di pilotaggio anche molto basse alla f. nominale di 50 0 60 Hz. Non ho mai provato con un MM440, pero' in passato ho realizzato un inverter custom per motori sincroni (a 24 poli) partendo dal progetto di uno per motori asincroni, quindi , con le precauzioni del caso, la strada del MM440 credo sia percorribile. Vediamo gli sviluppi, la faccenda e' interessante.Ciaoeffebi
pippof77 Inserita: 4 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2010 anche secondo me si poù fare comandandolo ad anello aperto,l'unica cosa è che non conosco le caratteristiche del motore perchè sulla targhetta non c'è scritto la frequenza nominale e la tensione, so che funzionano con gli azionamenti siemens 611 analogici ( che praticamente sono dei inverter) i quali hanno una tensione del circuito intermedio di 600volt. Ho provato le varie parametrizzazione del V/f ma senza successo,secondo me l'unico problema è che non conosco il numero di poli ed la frequenza nominale del motore
Eddy_g Inserita: 5 ottobre 2010 Segnala Inserita: 5 ottobre 2010 Interessante discussione.Allego dati mototre se può essere utile.Comunque nei manuli non si fà mai riferimento alnumero di poli
roberto8303 Inserita: 5 ottobre 2010 Segnala Inserita: 5 ottobre 2010 secondo me l'unico problema è che non conosco il numero di poli ed la frequenza nominale del motoreperche poi avresti 600volt in uscita dall inverter?
pippof77 Inserita: 5 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2010 grazie eddy q, da quello che ho capito la tensione nel ac71 è di 185v per 1000giri quello che non ho visto nel pdf è la frequenza nominale del motore.per roberto 8303 volevo dire che il numero 7 nella seconda parte della sigla del motore sta ad indicare una tensione del circuito intermedio di 600v
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora