Project75 Inserito: 19 agosto 2016 Segnala Inserito: 19 agosto 2016 Buongiorno, volevo sapere gentilmente, quando è come utilizzare il blocco -(TON)- avvia temporizzatore come ritardo all'inserzione. Grazie mille
batta Inserita: 19 agosto 2016 Segnala Inserita: 19 agosto 2016 La tua domanda è molto vaga, ma provo lo stesso a rispondere. Il TON lo usi, molto semplicemente, quando hai bisogno di un timer e vuoi usare un timer IEC... e non il timer S7. Ad ogni richiamo di TON devi associare un DB di istanza, oppure creare una multiistanza all'interno della FB dove richiami il TON o, ancora, creare un DB con N. strutture di dati di tipo IEC_TIMER.
Project75 Inserita: 19 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2016 Dicevo il -(TON)- chiamato "avvia temporizzatore con ritardo all'inserzione ". Forse si usa creando un DB con N. strutture di dati di tipo IEC_TIMER? Se è così come si fa?
drugo66 Inserita: 20 agosto 2016 Segnala Inserita: 20 agosto 2016 Ciao, è la terza opzione che ti ha fornito Batta; crei un DB (ad esempio DBTimers), al suo interno crei una variabile del tipo IEC_TIMER (ad esempio TimPippo); nel tuo blocco FC, quando trascini l'istruzione TON, annulli la creazione del DB di istanza che il TIA ti propone in automatico e, al suo posto, sul "nome" del timer, ci metti quello che hai appena creato nel tuo DB (DBTimers.TimPippo). Tutto qui; mi raccomando, solo il nome della variabile IEC_TIMER e non la sua uscita o altro, altrimenti non funzia.
Project75 Inserita: 20 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2016 Quindi il -(TON)- chiamato "avvia temporizzatore con ritardo all'inserzione " non ha senso usarlo se dobbiamo inserire un temporizzatore TON altrimenti non funziona? Oppure c'è un modo per farlo funzionare senza TON?
batta Inserita: 20 agosto 2016 Segnala Inserita: 20 agosto 2016 Quote Quindi il -(TON)- chiamato "avvia temporizzatore con ritardo all'inserzione " non ha senso usarlo se dobbiamo inserire un temporizzatore TON altrimenti non funziona? Oppure c'è un modo per farlo funzionare senza TON? ???????????????????????
drugo66 Inserita: 20 agosto 2016 Segnala Inserita: 20 agosto 2016 Mi sembri un po' confuso ... Le istruzioni le usi quando ti servono, se il timer non ti serve, che senso ha usarlo ? Se, invece, intendi sfruttare il timer in un modo diverso, che io sappia, i modi per usare T_ON sono quelli che ti ha descritto Batta ed altri non ne esistono. Altrimenti, spiega meglio cosa intendi.
amed Inserita: 20 agosto 2016 Segnala Inserita: 20 agosto 2016 Quando tu inserisci un timer nel programma TIA automaticamente ti dice che deve creare uN DB. Questo DB è un area di memoria che serve al timer per funzionare fomata da 3 doppie word e da 3 bit se ricordo bene. Tutti i timer di tutti i plc del mondo abbisognano di un certo numero di word o doppie word e bit per funzionare. Nel caso del 1200/1500 vedi queste aree di memoria mentre nel caso del 300 non le vedi. Quindi, inserisci il timer nel kop, con ok gli fai creare la area di memoria che gli serve per funzionare, dopp il timer è pronto pwr essere usato caso mai per avviare due motori in sequenza a distanza di 7 secondi uno dall'altro. E' importante sapere perchè nei novi tipi di controllori siemens, omron e allen bradley queste aree di memoria le vedi mentre nei vecchi modelli di queste marche non le vedi. Ciao
Project75 Inserita: 20 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2016 In pratica io chiedo come è quando utilizzare il temporizzatore indicato con la freccetta del mouse nell'immagine in allegato. Ciao
amed Inserita: 20 agosto 2016 Segnala Inserita: 20 agosto 2016 Te lo ho già detto: avviare più motlri on sequenza. Dal cellulare non riesco a farw di piů. Ciao
drugo66 Inserita: 20 agosto 2016 Segnala Inserita: 20 agosto 2016 Un timer con ritardo all'inserzione è un timer che attiva la propria uscita con il ritardo impostato nel valore di preset quando il suo ingresso è attivo alto. Come usarlo ti è stato già spiegato e se clicchi sul collegamento (la scritta in blu) nell'immagine che hai postato ti apre la guida in linea con spiegazioni migliori delle mie. Quando usarlo dipende da quello che vuoi e devi fare: ad esempio, come ha scritto amed, se devi attivare un motore dopo 7 secondi l'attivazione di un altro motore, userai questo timer impostato a 7 secondi. Se vai su Siemens SIOS, sono sicuro che troverai diversi esempi sull'utilizzo dei timer.
batta Inserita: 20 agosto 2016 Segnala Inserita: 20 agosto 2016 Quote In pratica io chiedo come è quando utilizzare il temporizzatore indicato con la freccetta del Scusa, ma non riesco a capire il senso della domanda. È un normalissimo timer con ritardo all'inserzione. Lo usi tutte le volte che ti serve un timer con ritardo all'inserzione. Supponiamo che tu abbia bisogno di eseguire un'azione (l'accensione di un motore, l'attivazione di una elettrovalvola, o qualsiasi altra cosa ti venga in mente) solo dopo un certo tempo che si è verificata una certa condizione (la pressione di un pulsante, la marcia di un motore, il rilevamento di un finecorsa, e qualsiasi altra cosa ti venga i mente), usi un timer con ritardo all'inserzione. In elettromeccanica è il temporizzatore più comune.
Project75 Inserita: 20 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2016 Il problema è che ho messo un pulsante e poi il temporizzatore per attivare poi un'uscita, ma non mi funziona e non capisco perché.
elettrix01 Inserita: 20 agosto 2016 Segnala Inserita: 20 agosto 2016 Perchè devi autoritenere il pulsante se no crolla tutto
step-80 Inserita: 20 agosto 2016 Segnala Inserita: 20 agosto 2016 La condizione in ingresso al timer deve essere e rimanere vera per un tempo >=al tuo setpoint...altrimenti non funziona
Project75 Inserita: 20 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2016 Infatti lo mantengo ON ma l'uscita si attiva subito perché il temporizzatore non conteggia, poi se metto il pulsante a OFF l'uscita ovviamente si disattiva . Dov'è il problema?
step-80 Inserita: 20 agosto 2016 Segnala Inserita: 20 agosto 2016 Se l'uscita si attiva subito vuol dire che non hai impostato correttamente il valore di conteggio. È molto che non uso Siemens e non ricordo se il TON vuole in pasto una DINT oppure un dato di tipo TIME( piu probabile quest'ultimo se non ricordo male). Quindi per impostare un ritardo di 2,5 secondi dovresti scrivere T#2s500ms..almeno mi sembra
Project75 Inserita: 20 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2016 Ok risolto funziona, non avevo inserito il contatto del temporizzatore prima dell'uscita. Ma in sostanza c'è differenza nell'usare "TON" oppure "-(TON)-" ?
Giuseppe Signorella Inserita: 22 agosto 2016 Segnala Inserita: 22 agosto 2016 Tra le due tipologie di temporizzatori non vì è molta differenza, se non la rappresentazione. Entrambi richiedono un DB . (Il primo ne genera/popone uno in automatico, l'altro lo devi creare ed assegnare tu). Personalmente preferisco utilizzare il secondo " --(TON)- " un pò per abitudine in quanto nei vecchi ambienti di sviluppo era rappresentato in questo modo, ed un pò perchè lo trovo più dinamico. Con l'istruzione --(TON)- devi comunque assegnargli un DB, un preset del tempo espresso sempre in ms ed avrai come nell'altra istruzione un bit di stato ingresso, uno di uscita e un valore di accumulo temporale che indica il tempo trascorso. Li puoi utilizzare liberamente all'interno del tuo programma come nell'altra istruzione. Ciao
Project75 Inserita: 23 agosto 2016 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2016 Grazie mille per le risposte. Buona giornata
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora