Vai al contenuto
PLC Forum


Dimensionamento Avvolgimenti Statorici - motore asincrono trifase


Messaggi consigliati

Inserito:

Buon giorno. Come da titolo, mi è stato commissionato di dimensionare gli avvolgimenti di un motore asincrono trifase. Dati: P=92 KW, I=180A, numero cave=48, 4 poli, avvolgimento a filo. Scelgo un passo di avvolgimento 1-8-10-12, 4 circuiti in parallelo. Dalla formula del Crisci sul numero di conduttori in serie per cava (numero spire),

N=(V*Nparalleli)/(B*Lpacco*DintPacco*C*Ka)

ottengo 31 conduttori in serie. Mettendo 2 conduttori in parallelo, ho 62 fili per cava, con una densità di corrente di 8,4 A/mm2...non vi sembra un pò troppo? Non rischio di sollecitare troppo gli avvolgimenti? Le dimensioni della cava mi impediscono una suddivisione ulteriore e la riempio totalmente..a mala pena ho spazio per la bietta...dove sbaglio?

Grazie in anticipo per l'aiuto!


Inserita:

quanto ti esce la sezione dei conduttori?

Inserita:

Mi vengono 2 fili in parallelo da 1,45. Corrente di circuito 26 A, sezione utile 3,3 mm2. Per motivi di ingombro (62 fili di diametro esterno circa 1,6!) non riesco ad abbassare l'intensità di corrente!!

Inserita:

Rettifico la formula che ho usato:

N=(V*Ncircuitiparalleli*Npoli)/(B*Lpacco*DintPacco*C*Ka)=505 fili per fase in serie

Z=N*3/Ncave=31 fili in serie per cava

Inserita: (modificato)

posti una formula e i risultati, ma senza i dati come si puo' dirti se vanno bene?

La V è quella di linea? cioe' il motore e' a triangolo? in questo caso hai diviso la corrente di 180 A per radice di tre?

Corrente di circuito 26 A, forse si.

Modificato: da rguaresc
Inserita:

Scusate, ho dato per scontati troppi dati.

Assorbimento di fase della linea: I=180A. Collegamento circuiti interni dello statore: 4 paralleli a triangolo. Ciò vuol dire che ogni circuito di fase è interessata da una corrente I=180/(1,73*4)=26 A.

Tensione di fase V=380V, quindi ogni fase del circuito è soggetta a una tensione V=380 V.

Inserita:

La formula del post # 4 e' corretta. B lo puoi stiracchiare in su ma dipende da quanto avevi messo, anche C cresce un po se si spinge B.

Inserita:

Ho considerato B=0,80 Wb/M2 e C=112 (motore a 4 poli...valore delle tabelle del Crisci).

Suddividendo ogni spira in 2 conduttori in parallelo (62 fili in cava) la riempio totalmente...e poi ho una intensità di corrente di 8,4 A/mm2 che mi sembra decisamente eccessivo, considerando che il raffreddamento è ad aria (ventola calettata). DI solito dimensioniamo i conduttori a 4 A/mmm2....che ne pensate?

Grazie per il supporto!

Inserita:

puoi salire con la B ma la conseguenza sarà una maggior corrente a vuoto, ma per salire intendo fino a 0,9 non di piu'. Concordo sul C

Con isolamento H puoi accettare ben piu' di 4 A/mm2, ma certo 8,4 e' tanto...

non so che altro dirti.

Inserita:

Ti iringrazio, ma anche a variare l'induzione, il numero di conduttori in serie varia di 2-3 unità. La cava è di profondità 25mm e larghezza massima 8 mm, fondo circolare, raccordata fino alla gola (apertura di 3 mm)..non so se è chiaro, è la classica cava punzonata.

Con queste dimensioni, non riesco a inserire più di 60 conduttori da 1,6 mm di diametro esterno (comprensivo di isolante...).

Non esistono altre tecniche per ridurre l'intensità di corrente?

Grazie!

Inserita: (modificato)

Non esistono altre tecniche per ridurre l'intensità di corrente?

No non e' possibile, per avere P=92 KW, la corrente resta quella.

come hai calcolato la densita' di corrente? a me viene: Suppongo il diametro netto di rame 1,55 la sezione di un filo 1,88 mm2 di due 3,77 e con 26 A sono 6,89 A/mm2

Modificato: da rguaresc
Inserita:

Magari potessi usare un filo da 1,55 mm!!! Per motivi di ingombro posso usare al massimo un 1,45.

La densità così mi viene 7,8 A/mm2!

Provo a inviare un disegno

Inserita:
un filo da 1,55 mm

e poi dove lo trovi?? cè come diametro o 1,40 -1,50 -1,60mm

la carta per l isolamento che spessore useresti?

Inserita:

ho letto nel post #3

fili di diametro esterno circa 1,6!
se prova col filo smaltato ha diametro netto circa 1,55
Inserita:

simulazcava.jpg

Spero di esser riuscito a pubblicare una simulazione di montaggio.

Condivido le vostre osservazioni...un filo da 1,45mm è ingestibile....

Inserita:

penso propio di si...anche se ti vuoi ammazzare di fatica non ci entrano propio... :( e poi devi starci anche la bietta...

Inserita:

Allaluce di tutte queste osservazioni, se i calcoli sono giusti, cosa devo pensare? Che la cava è sottodimensionata?

Inserita:

ma un altro parallelo non lo puoi fare? dimezzi le spire..., oppure usare due fili per ottenere la stessa sezione del filo es. 1,40 o 1,50 con le rispettive sezioni mm2 1,5386-1,76625...almeno in cava due fili di diametro minore si sistemano meglio. per ottere la stessa sezione del filo dia.1,50 puoi usare due da 1,06...

mi sembra di aver capito che vuoi fare con due fili con sezione 1,45mm2 ma devi scegliere o tra 1,36778mm2 (1,32) o 1,5386mm2 (1,40)

Inserita:

Ciao Roberto. Ma se faccio un altro parallelo, dalla formula che ho usato, le spire non raddoppiano?

Con una induzione di 0,9 Wb/m2 ottengho 28 spire. A voler usare 3 fili in parallelo di diametro 1,15 ho 84 fili in cava, che proprio non riesco a far entrare.. :(:( :'( dove sbaglio?

Inserita:

rileggendo meglio ho trovato il tuo inghippo, come fai a scegliere un passo avvolgimento 8-10-12? non ti troverai poi a mettere le matasse quindi non si puo!

Va bene forse per un 6 poli doppio strato.

Un 48 cave 4 poli puo essere

normale con passo 10-12-14-16 oppure meglio un doppio strato 8-10-12-14 passo accorciato quindi sempre con 4 gruppi per fase di 4 matasse e non a 3 matasse. :)

Inserita:

Ciao Roberto. Perchè non mi trovo con 1-8-10-12? Non va bene lo schema in figura?collegameno2.jpg

Inserita:

A quest ora meglio che non leggo gli schemi dopo una giornata intensa sono un po fuso :lol: comunque, se la matematica non è un opinione se dici di voler fare 4 circuiti o gruppi di 3 matasse riempiresti 36 cave doppio strato cioe

Fase R= 4 * 3matasse=12 * 3fasi= 36 e le altre cave??

Se fai 4 gruppi *4matasse ottieni 16 *3 fasi = 48 cave in doppio strato.

Ora rifacendo un po il calcolo delle spire vediamo cosa viene fuori.

Se ti vien fuori per ogni fase 505 conduttori è ovvio che se li devi distribuire in parti uguali su una fase che ha 4 gruppi *3 matasse *2=24 cave viene fuori es 21 spire ogni cava

mentre se 505 spire li devi distribuire su una fase composta da 4gruppi *4 matasse*2=32 = 15 spire ogni cava come vedi avresti uno spazio in cava del 15/21 *100=29% in piu. mi piacerebbe vedere il disegno del pc come ci stanno i conduttori come dico io rispetto a quello che hai postato oggi, vedrai che ci entreranno ''da soli'' i conduttori in cava :lol:

comunque per sicurezza domani controllo bene in ufficio sugli schemi confrontando anche il tuo ora sono a casa e non ho nulla...a parte questo per me è il passo avvolgimento che non va bene.

Inserita:

Roberto, sei impagabile!!! Non mi era chiaro il discorso del numero delle cave voinvotle, perchè sul Crisci divide sempre per il numero totale di cave! Ma ocme fai adire che deve essere doppio strato?lo imponi tu? 15 spire sono tutte le spire dei 2 strati? o 30 spire in cava?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...